Cividale del Friuli, con il suo itinerario longobardo riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è un piccolo borgo che si presenta come uno scrigno di tesori artistici ed echi de Continua »
LE LOCALITA’
Sacile e la Pedemontana
Castelnovo del Friuli
Cividale del Friuli
Informazioni Vedi tutti
Gusti e profumi autentici Dal boreto graisano al frico friulano, passando per i cjarsòns carnici. Se la cucina made in Friuli Venezia Giulia rappresenta il punto di fusione di tre grandi correnti cul Continua »
Le Dolomiti Friulane chiamate anche Dolomiti d’Oltre Piave corrispondono al quarto dei 9 sistemi in cui è suddiviso il Patrimonio UNESCO riconosciuto nel giugno 2009. Collocato tra le Continua »
“Giardino della Serenissima” così viene definita per le sue atmosfere veneziane, Sacile è una piacevole cittadina dove le architetture ricordano il dominio secolare della vicina città l Continua »
Vestire i panni del legionario che si aggira tra le colonne del foro romano, brandire le spade a due tagli lasciate dai Longobardi sul campo di battaglia, scovare le tracce che qui ha lasciato la “c Continua »
Otto green immersi in paesaggi da sogno, circondati da una natura tanto mutevole quanto incontaminata e avvolti da un clima mite tutto l’anno. Dai percorsi sull’acqua di Grado e Lignano ai boschi Continua »
Le mille facce dell’arte in una regione di frontiera Eleganti e discrete, orgogliose della propria bellezza eppure mai esibizioniste. Le città del Friuli Venezia Giulia hanno girato il mondo, ascol Continua »
Una costa disegnata da sabbia dorata e da roccia bianchissima Dalle spiagge di dune dorate, con fondali bassi e sabbiosi, alle insenature rocciose che calano a picco sulle onde. Relax, sicurezza e div Continua »
Esercizi Vedi tutti
0039 0432 950061
L’azienda viticola si distingue per il recupero di antiche varietà autoctone di vigneti tipiche della zona settentrionale della provincia di Pordenone al confine con il fiume Tagliamento. Continua »
0039 0434 651117 / +39 338 8410930
Tra fine ‘800 ed inizio 900 il trisnonno Giorgio “Dorth” in dialetto di Aviano ha creato l’attività poi tramandata di padre in figlio fino ad arrivare a Luigi Carlo Fabbro, de Continua »
+39 0481.80105
Lis Neris si trova nel cuore della più rinomata zona viticola friulana, nel comune di San Lorenzo, fra il confine Sloveno a nord e la riva destra del fiume Isonzo a sud. L’azienda ha scelto di Continua »
0432 978013
Adagiato ai piedi delle montagne alla confluenza del fiume Fella col Tagliamento, dista pochi minuti dall’uscita di Tolmezzo dell’autostrada Udine-Tarvisio, il ristorante propone sia la tradizione Continua »
0434 91005
Locale d’eccellenza della provincia di Pordenone, accogliente e nello stesso tempo raffinato, senza sbavature né eccessi. La sala ristorante è intima, col tipico fogolâr friulano, quella rise Continua »
Gli Esercizi View All
0039 0432 950061
L’azienda viticola si distingue per il recupero di antiche varietà autoctone di vigneti tipiche della zona settentrionale della provincia di Pordenone al confine con il fiume Tagliamento.Continua
0039 0434 651117 / +39 338 8410930
Tra fine ‘800 ed inizio 900 il trisnonno Giorgio “Dorth” in dialetto di Aviano ha creato l’attività poi tramandata di padre in figlio fino ad arrivare a Luigi…Continua
+39 0481.80105
Lis Neris si trova nel cuore della più rinomata zona viticola friulana, nel comune di San Lorenzo, fra il confine Sloveno a nord e la riva destra del…Continua
0432 978013
Adagiato ai piedi delle montagne alla confluenza del fiume Fella col Tagliamento, dista pochi minuti dall’uscita di Tolmezzo dell’autostrada Udine-Tarvisio, il ristorante propone sia la tradizione carnica –…Continua
0434 91005
Locale d’eccellenza della provincia di Pordenone, accogliente e nello stesso tempo raffinato, senza sbavature né eccessi.Continua