S’avaru non gosat mai de sos benes suos. L’avaro non gode mai dei suoi beni. Fillu de gattu topis cassat.Continua
Proverbi
La lingua friulana (lenghe furlane, marilenghe – lingua madre –, furlan) è una lingua romanza, che fa parte del gruppo delle lingue retoromanze insieme al romancio ed al…Continua
Morgen root, Abend Koth.(detto di Gressoney) Rosso alla mattina, ci sarà fango alla sera. Beau temps vers Saint Jean Blés et vins abondants.Continua
La femme la plus louée est celle dont on ne parle pas. La donna più lodata è quella di cui non si parla.Continua
Ravail bien invionnà l’est meitsà travonnà. (Il lavoro ben iniziato è mezzo terminato.) Waster neut an Groat wennt neut mascht troa.Continua
Parecchi sono i proverbi, i canti e le leggende, tramandate oralmente da generazione in generazione nel corso dei secoli.Continua
La donna e lu focu vo’ stuzzicati ‘gni pocu. La donna ed il fuoco vanno stuzzicati. Ta lassa sta’ ‘i hon fregat la moglie.Continua
Cu mancia fa muddichi Chi mangia fa briciole (chi fa qualcosa inevitabilmente commette degli errori) Cu non fa nenti non sbagghia nenti Solo chi non fa niente non…Continua
Frutto di un’esperienza secolare e vere sentenze e perle di saggezza, gli antichi proverbi costituiscono una forma di espressione della cultura e dell’anima dei siciliani.Continua
S’avaru non gosat mai de sos benes suos. L’avaro non gode mai dei suoi beni. Fillu de gattu topis cassat.Continua
Menzus chivarzu in domo sua chi non poddine in domo anzena. Meglio pane nero in casa propria che pane bianco in quella d’altri.Continua
Proverbi e detti antichi in Sardo. Derivante dal latino, la lingua sarda è sicuramente la più caratteristica e conservativa.Continua
Vin vecio e dona zovene! Vino vecchio e donna giovane! Per saver la verità, bisogna sentir do busiari Per sapere la verità, bisogna ascoltare due bugiardi I popoli…Continua
S’amigu si biri candu c’est abbisongiu. L’amico si vede nel bisogno. De milli amigos, non sinde incontrat unu fidele.Continua
Nuddu si pigghia si non si rassumigghia Le persone non si prendono (si scelgono) tra loro se non si rassomigliano.Continua