Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Città del Palio e dei Mosaici: Piazza Armerina

Not verified.
0 (0 reviews)
Chiese Palazzi e Monumenti

Piazza Armerina è una graziosa cittadina di circa 21.000 abitanti, situata ad una trentina di chilometri a sud di Enna. E’ dotata di un caratteristico centro storico, dominato dal castello aragonese e dal duomo. Un periodo consigliato per visitare Piazza Armerina è in agosto, per via della suggestiva e coloratissima manifestazione del Palio dei Normanni, che si svolge il 13 ed il 14 di ogni anno. L’evento trae spunto dallo storico ingresso del conte Ruggero nella città di Piazza, dopo aver liberato la Sicilia dai musulmani. Il primo giorno si svolge una sfilata di personaggi abbigliati con i costumi dell’epoca. Il secondo giorno invece si disputa un torneo equestre fra i rappresentanti dei quartieri della città. Dal punto di vista storico-artistico la principale attrattiva del territorio è sicuramente la Villa Romana del Casale con i suoi stupendi mosaici.

Adagiata su tre colli vicini, si trova al centro di una vasta area archeologica, abitata fin dalla preistoria. Fu fondata nell’XI-XII secolo dal normanno conte Ruggero col nome di Platsa (latino Placea) ed in seguito Platia. Il nuovo insediamento si sviluppò rapidamente a causa dell’immigrazione di gente dalla Francia e dall’Italia settentrionale, voluta dai Normanni allo scopo di rafforzare il ceppo latino, che in Sicilia era in minoranza rispetto a greci, ebrei e saraceni. Proprio per questo motivo a Piazza si parla infatti il gallo-italico, un dialetto lombardo-siculo. La città fu quindi distrutta per ordine di Guglielmo I detto il Malo nel 1161, perché la sua popolazione normanna si era rivoltata contro la politica filosaracena del re. Venne ricostruita successivamente da Guglielmo II detto il Buono nell’attuale sito.

 

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply