Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Alla scoperta dell’isola di Marettimo
La principale attrattiva di Marettimo è rappresentata dal mare limpido e dalle belle coste rocciose, che formano tantissime grotte ed insenature. Tappa obbligatoria è pertanto il giro dell’isola in barca oppure farsi accompagnare in qualche cala per poi essere ripresi
Il Comprensorio Tuderte
Situata sulla sommità di un colle a circa 400 metri di quota, Todi è tra le città più belle ed affascinanti dell’Umbria. Passeggiando per le sue strette viuzze e piazzette, ricche di storia e di scorci incantevoli, vi si respira
Itinerario storico-culturale
A [B]Verres[/B] e [B]Issogne[/B] si trovano due castelli degli [B]Challant[/B]. Molto diversi tra loro, il primo è una tipica fortezza dalla forma fortemente squadrata. Situato in cima ad una roccia, domina il torrente Evancon e l’ingresso della val D’ayas. Il
Da Vedere in Provincia di Nuoro
Il Golfo di Orosei. Procedendo da Marina di Orosei verso sud nel territorio della provincia dell’Ogliastra è un susseguirsi di punti di straordinaria bellezza. Di seguito vengono riportati alcuni punti tra i più suggestivi, raggiungibili via mare da Cala Gonone,
Alla scoperta della Val di Lys
La vallata è molto caratteristica e ricca di folklore. La parte meridionale a partire dal XIII sec. fu dominio dei signori di [B]Quart[/B] e degli [B]Challant[/B], e poi dei [B]Savoia[/B] nell’ottocento. La parte settentrionale fu invece feudo dei vescovi di
Alla soperta di Linosa e Lampione
La bellissima costa alta e rocciosa è dotata di poche spiagge e di numerose calette rocciose, raggiugibili soprattutto in barca. Da non perdere la bella spiaggia di [B]Pozzolana di Ponente[/B]. Il mare cristallino permette inoltre di fare delle spettacolari immersioni.
Skitour Trevalli
‘Un tour di emozioni’ è quello che da Moena Lusia, Passo San Pellegrino e Falcade avrete modo di vivere, in un continuo susseguirsi di immagini emozionanti, ammirando le più belle cime dolomitiche, attraversando il Parco naturale di Paneveggio, passando con
Frisanco, Poffabro e la Valcolvera
Tra i borghi più belli d’Italia Frisanco e Poffaboro, il cui nome deriva da Prafabrorum, prato dei fabbri, sembrano tesori nascosti nelle prealpi di Pordenone eppure sono facilmente raggiungibili dalla pianura. Abbandonata Maniago si apre la Val Colvera, luogo di
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario e polo didattico della pietra
Il centro illustra la lavorazione della pietra e propone un interessante percorso monumentale con diverse testimonianze dell’uso di questo materiale nel territorio locale.
Selinunte
Selinunte era un’antica città greca, fondata da coloni di Megara Hyblaea intorno alla metà del VII secolo a.C. Della splendida e potente cittadina ellenica oggi ci rimane una vallata enorme molto suggestiva con un numero incredibile di templi e rovine.
Sacro Monte di Varallo
Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l’esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell’area alpina lombardo-piemontese. Si compone di una basilica, che costituisce la stazione finale di un percorso che si snoda tra vie e piazzette, e
Terme e benessere
Chianciano Terme, facile da raggiungere sia in autostrada che in treno, è una località termale situata a sud della Toscana, molto vicino al confine con Lazio e Umbria. Chianciano Terme è un [B]centro termale[/B] ricchissimo di acque minerali ad azione
In giro per l’arcipelago toscano
– Elba – Situata sulla costa settentrionale e principale città dell’isola, Portoferraio è uno splendido centro di impianto rinascimentale voluto da Cosimo I de Medici. Da ammirare le imponenti mura e le tre fortezze nei punti strategici: Linguella per controllare
Come Arrivare a Siracusa
Come arrivare in Auto Siracusa è situata a circa una sessantina di chilometri a sud di Catania, raggiungibile con la SS-114 in una cinquantina di minuti. Dall’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, imboccata lautostrada A29 in direzione Palermo e raggiunta la città,
La Serenissima
Viaggiare attraverso l’arte e la cultura nella provincia di Venezia, alla scoperta dei tesori d’arte custoditi nei musei minori e nelle chiese meno conosciute, immergendosi nel verde della Riviera. Affacciata ad est sul Mar Adriatico, la provincia di Venezia confina
In visita a Grosseto
– Mura Medicee. Il centro storico di Grosseto è situato all’interno delle cinquecentesche Mura Medicee. Dotate di una caratteristica pianta esagonale, possiedono 6 bastioni angolari. – San Lorenzo. Nella centrale piazza duomo si affaccia la bella cattedrale di origine romano-gotica,
Isola di Torcello
Quella che un tempo fu la “capitale” della laguna nord e delimitata a Sud-ovest dal canale di Burano, a Nord e a Est confina con le formazioni paludose della Rosa e della Centrega. E’ raggiungibile con le linee pubbliche dell’Actv
Brunico
La vivace cittadina di Brunico con la sua Via Centrale, una delle più belle vie commerciali dell’Alto Adige. In quest’atmosfera cittadina, accogliente potrete dare libero sfogo alle vostre passioni “guardarsi intorno, passeggiare e naturalmente fare acquisti”. – Il castello di
Lampedusa, l’isola africana
Situata nel mezzo del Mediterraneo, la splendida Lampedusa si trova a circa 220 km a sud della costa siciliana ed a soli 150 km circa da quella africana. Grazie all’aereoporto, che la “avvicina” all’Italia, può essere comunque raggiunta facilmente. E’
Piazza San Marco e il Ponte dei sospiri
Denominata piazza, e non campo, per distinguerla dalle altre e sottolinearne la singolare bellezza, è un luogo di passeggio e di ritrovo unico al mondo. La piazza, che occupa l’area attuale dal XII sec., già a partire dal 1264 venne
Favignana: Spiagge Bellisime
Favignana è posizionata a circa una quindicina di chilometri da Trapani e a circa una ventina di minuti di navigazione in aliscafo. E’ l’isola più grande dell’arcipelago ed anche la più frequentata dai turisti. L’economia dell’isola è stata legata in
Bassano del Grappa
Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme
Le Spiagge più Belle: Costa Smeralda
Liscia Ruja. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa
Lo Zoldano e l’Agordino
Nel comparto dolomitico occidentale della montagna veneta, coronato da imponenti gruppi montuosi, la presenza avvolgente della natura, il tessuto abitativo rurale e le tracce dell’attività mineraria del passato, che ha inciso profondamente il paesaggio, meritano un’attenta esplorazione. Prima di salire,