Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Taormina, la perla dello Ionio
Situata ad una cinquantina di chilometri a sud di Messina su di una rocca che si affaccia sullo [B]Ionio[/B], è sicuramente tra le località più affascinanti della Sicilia e più conosciute al mondo. Già nell’antichità Taormina era ben apprezzata per
La Provincia di Ragusa
La provincia di Ragusa, la meno estesa e la più giovane dell’Isola, forma assieme a quella contigua di Siracusa la punta meridionale di quel meraviglioso triangolo, che gli antichi chiamavano Trinacria, ossia la Sicilia. Territorio prevalentemente agricolo, è disseminato di
Cogne – Gran Paradiso: Itinerario Artistico-Culturale
Itinerario artistico-culturale. Appartenuto agli Challant, il bellissimo Castello di Aymavilles si trova all’ingresso della valle di Cogne, nei pressi dell’uscita autostradale di Aosta-Ovest. E’ dotato di quattro belle torri cilindriche merlate agli angoli.Un’altra testimonianza storica è costituita dal ponte-acquedotto Romano
Acquedotti Romani e Castello di Passerano
Il sito è un itinerario musealizzato di estremo interesse archeologico, storico, geologico, vegetazionale e faunistico che attraversa un territorio tra i più affascinanti della Campagna Romana. L’itinerario inizia con la visita di un tratto della Via Prenestina Antica, con la
Parco Naturale Alpi Marittime
Il parco naturale delle Alpi Marittime è un’area naturale protetta del Piemonte. È adiacente al grande Parco nazionale del Mercantour in Francia. Creato nel 1980 come Parco Naturale dell’Argentera, prende origine dalla preesistente Riserva Reale di caccia di Valdieri-Entracque, istituita nel 1857 per volere di Vittorio Emanuele II. Il nome “Argentera” deriva dall’omonimo massiccio
Il centro storico di Agrigento
Ricostruito dagli Arabi in collina dopo aver abbandonato la città antica in valle, il centro è caratterizzato da piccole viuzze e cortili. Tra le decine di chiese si ricorda quella dell’[B]Addolorata[/B] e di [B]San Francesco di Paola[/B], nel quartiere Rabato,
In giro per l’arcipelago toscano
– Elba – Situata sulla costa settentrionale e principale città dell’isola, Portoferraio è uno splendido centro di impianto rinascimentale voluto da Cosimo I de Medici. Da ammirare le imponenti mura e le tre fortezze nei punti strategici: Linguella per controllare
Brenzone
A Brenzone la vacanza vuol dire innanzitutto natura: acque trasparenti e profonde, dove montagne quasi vanitose si specchiano, antichi borghi e boschi incontaminati. Circa 50 gli alberghi, più alcuni campeggi che assicurano un’accoglienza qualificata. Ma Brenzone vuol dire anche sport.
Riserva naturale Torbiere del Sebino
La riserva naturale Torbiere del Sebino è una delle riserve naturali regionali istituite dalla regione Lombardia. Area naturale che ha avuto origine dall’attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del lago d’Iseo a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato
San Francesco del Deserto
L’ isola è molto antica. Dal sottosuolo emergono tracce di una frequentazione romana con reperti del I, IV e V secolo d.C. Il nome è di origine popolare, risale alla prima metà del ‘400, quando l’isola venne abbandonata per oltre
Veneto: zone termali
Allontanare lo stress, curarsi, ritrovare la perfetta forma fisica o farsi coccolare un po’. Il benessere totale è a portata di mano in tutti i complessi termali veneti. Ognuno con la propria seducente bellezza Abano Terme Meta privilegiata per le
Madoi: Un Museo All’Aperto
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita,
Come Arrivare nel Grand Paradiso
Come Arrivare in Auto. Per Valsavarenche, imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, occorre uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino a Villeneuve e seguire le indicazioni per Introd e poi per Degioz. Per la Val di Rhêmes, a Introd seguire le indicazioni
Tonezza del Cimone
Tonezza del Cimone, centro turistico estivo ed invernale, è situato al centro di un bellissimo altopiano, la cui altezza varia dai 900 ai 1.700 metri del Monte Spitz. L’ambiente naturale è ancora incontaminato e le varie contrade sono immerse nel
Pellestrina
Pellestrina è un’altra meta da non perdere assolutamente ed è raggiungibile da Chioggia in bicicletta e poi in vaporetto. L’isola è famosa per i [B]Murazzi[/B], antiche difese a mare fatte costruire dalla Repubblica Serenissima. In questo lembo di terra, larga
Polesine: non solo natura
I suoi sono paesaggi sognanti, da vacanza tranquilla. Qui è la natura a fare da padrona: si lascia ammirare silenziosa, bella in tutte le stagioni, vestita solo dei colori dell’acqua e di terre ancora selvagge. Il Delta del Po è
La città ed i dintorni di Messina
La penisola di Milazzo riserva al turista delle bellezze paesaggistiche di rilievo. La riviera di ponente, dotata di una bellissima ed ampia spiaggia in minuscoli sassolini, termina con la suggestiva baia di [B]S. Antonino[/B]. La si può ammirare in tutto
Alla scoperta di San Vito Lo Capo e dei dintorni
Le principali attrattive ruotano attorno al mare di colore turchese, con le belle e grandi spiagge sabbiose, ed alla cucina tipica mediterranea, basata sul pesce. Da visitare la [B]Cattedrale[/B] dedicata a San Vito (1600) situata sulla piazza Santuario, che si
Verona
La città dell’amore Seconda città d’arte della regione, Verona mostra con orgoglio i suoi tesori artistici, culturali e naturalistici. Grazie alla sua particolare posizione geografica, sin dall’antichità è stata il più importante crocevia commerciale del Nord Italia, luogo di convergenza
Lo Zoldano e l’Agordino
Nel comparto dolomitico occidentale della montagna veneta, coronato da imponenti gruppi montuosi, la presenza avvolgente della natura, il tessuto abitativo rurale e le tracce dell’attività mineraria del passato, che ha inciso profondamente il paesaggio, meritano un’attenta esplorazione. Prima di salire,
Giardini Naxos: Antichità e Tanto Divertimento
A sud di Taormina e confinante con essa si trova la bella Giardini Naxos, centro turistico molto rinomato. Fino a non molti anni fa si chiamava solo Giardini, venne aggiunto il nome Naxos quando furono scoperte le rovine della più
Come Arrivare in Val di Fassa
Come Arrivare in Auto: I principali collegamenti stradali che permettono di raggiungere la Val di Fassa: Porte d’accesso principali alla valle provenendo dalla A22, autostrada del Brennero: – uscita ORA/EGNA: SS 48 delle Dolomiti – Passo San Lugano – Val
Levanzo: la Bella Solitaria
La più piccola delle isole Egadi è Levanzo, caratterizzata dalla totale assenza di auto e rumori di città: un vero paradiso lontano dalla frenesia. L’aspetto del paese è davvero suggestivo con le abitazioni che si “aggrappano” alla montagna, facendola sembrare
Arezzo e la sua Provincia
Situata a confine con Umbria ed Emilia Romagna, la provincia di Arezzo è composta da cinque zone: il Casentino, la Valtiberina, il Valdarno, la Valdichiana ed il comprensorio di Arezzo. Città dai mille volti – medievale, granducale, mediceo e lorenese