Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Centro storico di Belluno
La parte più antica della città, di chiara impronta veneziana, non conserva nulla del suo passato altomedievale, né di quello romano. Baricentro urbano e luogo d’incontro dei bellunesi è lo slargo Campedél, ufficialmente piazza dei Martiri; sul lato nord affacciano
Cefalù
Non si hanno notizie certe sulla fondazione di Cefalù, ma è presumibile risalga ad un centro indigeno della fine del V sec. a.C. NeI 307 a.C. fu conquistata da Agatocle di [B]Siracusa[/B], e successivamente nel 254 a.C. entrò a far
Ogliastra
Situata nella parte orientale della Sardegna, la provincia dell’Ogliastra è tra i territori più belli e suggestivi dell’Isola. Caratterizzata dai forti contrasti del paesaggio, la bellezza dei panorami nell’entroterra si contrappone ad una costa fantastica. La parte interna, appartenente al
Il Monte Bianco
Il comprensorio del Monte Bianco, assieme a quello di La Thuile, costituisce la cosiddetta Valdigne. Essa comprende l’alta valle della Dora Baltea, la valle di La-Thuile e le valli Veny e Ferret situate ai piedi del Monte Bianco. Proprio quest’ultimo
Alla scoperta dei paesi etnei
Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord a 1810 metri vi è
Madoi: Un Museo All’Aperto
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita,
Selinunte
Selinunte era un’antica città greca, fondata da coloni di Megara Hyblaea intorno alla metà del VII secolo a.C. Della splendida e potente cittadina ellenica oggi ci rimane una vallata enorme molto suggestiva con un numero incredibile di templi e rovine.
Parco naturale regionale del Beigua
l parco naturale regionale del Beigua è un’area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m). Il parco, insieme a quello delle Capanne di Marcarolo è per l’area genovese il corrispondente del parco naturale
Acicastello e la Riviera dei Ciclopi
Famoso centro di pescatori situato a circa una decina di chilometri a nord di Catania, Acicastello fu costruito nel 1076 in pietra lavica sul magma cristallizzato dell’Etna. Tra le principali attrattive, il suggestivo Castello Normanno di lava nera fu costruito
Strada del Vino Valpolicella
La ‘valle delle molte cantine’, stando a un’interpretazione etimologica del nome Valpolicella, si estende dai Monti Lessini fin quasi a Soave. Nei suoli calcarei la vigna trova l’ambiente ideale e si esprime in modo inconfondibile con rossi di straordinaria qualità.
Strada del Recioto e dei vini di Gambellara
L’itinerario della Strada del vino attraversa un territorio di origine vulcanica in provincia di Vicenza, culla di produzione dell’uva Garganega dalla quale si ottengono preziosi e importanti vini bianchi asciutti o passiti, come i rari Recioto di Gambellara e il
Costiera amalfitana
La Costiera amalfitana (o Costa d’Amalfi) è un tratto di costa tirrenica della provincia di Salerno in Campania. Situata ad est della penisola sorrentina, si affaccia sul golfo di Salerno e si estende da Positano (confinante con la città metropolitana di Napoli) a Vietri sul Mare (confinante con Salerno). Riconosciuta come Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997, la costiera è rinomata in tutto
Parchi Naturali a Plan de Corones
Nell’Area Vacanze del Plan de Corones si incontrano tre dei sette parchi naturali dell’Alto Adige: il parco naturale di Fanes-Senes-Braies con il suo magico mondo ammantato di leggenda ed il parco naturale Vedrette di Ries – Aurina con le sue
Cogne – Gran Paradiso: Itinerario Artistico-Culturale
Itinerario artistico-culturale. Appartenuto agli Challant, il bellissimo Castello di Aymavilles si trova all’ingresso della valle di Cogne, nei pressi dell’uscita autostradale di Aosta-Ovest. E’ dotato di quattro belle torri cilindriche merlate agli angoli.Un’altra testimonianza storica è costituita dal ponte-acquedotto Romano
Butera, Falconara ed i Castelli
Situata a circa 70 chilometri a sud di Caltanissetta, Butera, assieme alle sue distanti frazioni, conta circa 5.300 abitanti. Le attrattive principali del territorio sono rappresentate dai castelli e dal mare limpido delle frazioni marine. Situate sulla costa meridionale della
Strada del vino bianco di Custoza
Un itinerario che sposa cultura ed enogastronomia, storia e tradizioni folcloristiche. Mentre sulle colline della sponda orientale del Garda si produce un bianco di grande caratura Un percorso che si snoda tra la riva veronese del Lago di Garda e
Il Monte Rosa
Nota anche come val d’Ayas, il comprensorio si estende fin sotto il massiccio del Monte Rosa, che condivide con la valle di Gressoney, appartanente alla zona del Monte Rosa Walser. Storicamente il territorio è stato abitato dai Salassi, una stirpe
La Provincia di Catania
Situata nella parte orientale della Sicilia, la provincia catanese è fortemente caratterizzata dalla presenza dell’enorme mole del vulcano più grande d’Europa, l’Etna (3340 metri di altezza). Da sempre amato e temuto, nell’antichità si pensava che al suo interno si trovasse
Marettimo: Selvaggia e da Scoprire
Marettimo è l’isola dell’Arcipelago più lontana da Trapani, a circa un’ora di navigazione. E’anche la più montuosa e selvaggia dell’arcipelago. Dotata di una fantastica costa rocciosa, presenta delle meravigliose grotte, che si possono raggiungere con le barche dei pescatori. Più
Il Cadore
Anche il Cadore, l’alto bacino del Piave, è splendida terra di montagne: il paesaggio vede avvicendarsi in altezza il campo e il prato, l’abete e il larice; paesaggi dolcissimi, estese foreste, paesi raccolti intorno ai campanili, laghi cristallini, su cui
Gran Tour dell’Altopiano
Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano
Il Ponte di Veja di Lessinia
Terra dal cuore antico, dagli inesplorati paesaggi solitari e dai mille segreti. Terra da scoprire in compagnia di un tiepido sole novembrino. Vasti prati e poi pascoli, boschi, conche e valli profonde, rocce erose dall’acqua, grotte preistoriche e doline, il
Aosta: Cenni Storici
Aosta fu fondata solo nel 25a.C. dai Romani col nome di Augusta Praetoria. Dopo la caduta dell’impero romano, la Valle d’Aosta divenne oggetto di una serie di invasioni barbariche, finchè nel 575 entrò a far parte del regno Franco. Successivamente
Punti di interesse – Cagliari
[B]- CAGLIARI – QUARTIERE CASTELLO -[/B] [B]Bastione di Saint Remy[/B]. Situato in cima ad una grandiosa scalinata sopra piazza Costituzione, è un belvedere ricavato tra fine ‘800 e inizi ‘900 sulle fortificazioni spagnole della Zecca e dello Sperone. [B]Torre dell’elefante[/B].