Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Alla scoperta di Avola e dintorni
Numerose le chiese e palazzi da visitare. La [B]Chiesa Madre[/B] dedicata a S.Nicola si trova nella centralissima piazza Umberto I. Edificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec., è caratterizzata da un’alta facciata a torre tipicamente settecentesca
Pistoia e la sua Provincia
Situata nella parte settentrionale della Toscana, la provincia di Pistoia è composta da due comprensori turistici: Montecatini Terme-Val di Nievole ed Abetone Pistoia Montagna Pistoiese. Graziosa città d’arte, Pistoia è caratterizzata dalle architetture tipiche della scuola pisana, con le facciate
Chiavenna
Chiavenna è un comune italiano di 7 149 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato al centro della valle omonima. Il nome (in latino Clavenna) prende spunto dal tema prelatino “clav” (con significato di “rupe sporgente”) in probabile riferimento al Sengio (“sénc”), montagna scoscesa che domina
Il centro storico di Ceneda
Ceneda, che si estende verso la pianura, ha origini molto antiche, basti pensare all’etimologia del nome che richiama il celtico Kènet. In [B]epoca romana[/B] supportava il Castrum di Serravalle, mentre nel periodo longobardo divenne capitale di un [B]ducato[/B] che si
Maratea
Maratea è un comune italiano di 4 767 abitanti della provincia di Potenza, unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, attraverso il golfo di Policastro. Diverse sono le interpretazioni date al significato del toponimo Marathìa, antico nome ancora conservato nel dialetto. È opinione comune che il nome sia di
San Francesco del Deserto
L’ isola è molto antica. Dal sottosuolo emergono tracce di una frequentazione romana con reperti del I, IV e V secolo d.C. Il nome è di origine popolare, risale alla prima metà del ‘400, quando l’isola venne abbandonata per oltre
Borghi e rilevanze artistiche
Caratteristico il centro storico del paese, con case (un tempo adibite ad abitazione e fienile) con la parte inferiore in pietra e quella superiore in legno, scale e ballatoi esterni. Il suo cuore è Piazza del Comune, fiancheggiata da antichi
Milazzo: la penisola del sole
Tra le graziose località siciliane non può mancare questo piccolo centro molto bello paesaggisticamente e d’antiche origini. Fondata nel 716 a.C, dagli antichi Milazzo fu chiamata “[I]Aurea Chersoneso[/I]”, terra ricca di vegetazione e di acqua. Dotata di fertili pianure e
Provincia di Agrigento: le Meraviglie della Magna Grecia e non solo
Situata sulla costa meridionale della Sicilia bagnata dal Mediterraneo, la bella provincia di Agrigento è sicuramente tra le mete turistiche più apprezzate dell’Isola. Molto ricco il patrimonio archeologico, basti pensare all’affascinante Valle dei Templi. Un periodo particolare per visitarla può
Asolo
La favorevole posizione e la felicità del clima fecero di Asolo un centro abitato fin dall’epoca preistorica. Fu sede dei Veneti e divenne importante Municipio romano nel I secolo a.C., ricordato da Tolomeo e Plinio il Vecchio. Antichissimo centro cristiano,
San Vito Lo Capo
Situato a circa una quarantina di chilometri ad est di Trapani, tra la riserva dello Zingaro e monte Cofano, San Vito è un rinomato centro turistico. A rendere famosa questa località, soprattutto le chiare spiaggie sabbiose e lo stupendo mare
Punti di Interesse nel Comprensorio di Terni
TERNI E DINTORNI La Basilica di San Valentino, situata nel quartiere omonimo di Terni, fu costruita nel 1605 sui resti di precedenti templi. La chiesa custodisce il corpo del Santo martirizzato nel 273 d.C. Durante le persecuzioni ordinate dall’imperatore Aurelio,
Orvieto ed il suo Comprensorio
Orvieto è sicuramente tra le città umbre più belle e famose, molte infatti sono le attrattive. Innanzitutto la sua particolare posizione sopraelevata rispetto al territorio circostante. La città giace su una sorta di rupe di tufo di origine vulcanica, che
Parco Nazionale del Circeo
Il parco nazionale del Circeo è un parco nazionale istituito nel 1934 in una delle più antiche aree naturali protette d’Italia, ubicato lungo la costa tirrenica del Lazio storico, lungo il tratto di litorale tirrenico compreso tra Anzio e Terracina, coprendo una superficie di 8.917 ettari e prendendo il nome dall’omonimo promontorio; la superficie totale del Parco
Itinerario storico-culturale
A [B]Verres[/B] e [B]Issogne[/B] si trovano due castelli degli [B]Challant[/B]. Molto diversi tra loro, il primo è una tipica fortezza dalla forma fortemente squadrata. Situato in cima ad una roccia, domina il torrente Evancon e l’ingresso della val D’ayas. Il
Tonezza del Cimone
Tonezza del Cimone, centro turistico estivo ed invernale, è situato al centro di un bellissimo altopiano, la cui altezza varia dai 900 ai 1.700 metri del Monte Spitz. L’ambiente naturale è ancora incontaminato e le varie contrade sono immerse nel
L'isola incantanta: la Sardegna
Seconda isola italiana per estensione, la Sardegna è stata in passato e continua ad esserlo in parte anche oggi, certamente la più isolata. Assume pertanto il fascino delle cose antiche e dei luoghi spesso incontaminati. Scogliere a picco sul mare,
Terme di Valgrande
Le terme si trovano a 1300 metri di quota, nel Comelico Superiore, al confine tra il Veneto, l’Alto Adige e l’Austria. Con i suoi boschi di abeti, i prati verdissimi e la cornice delle maestose cime dolomitiche, la Valgrande è
Polesine: non solo natura
I suoi sono paesaggi sognanti, da vacanza tranquilla. Qui è la natura a fare da padrona: si lascia ammirare silenziosa, bella in tutte le stagioni, vestita solo dei colori dell’acqua e di terre ancora selvagge. Il Delta del Po è
Visita al Centro Storico di Arezzo
Numerosi e di notevole valore storico-artistico i monumenti ad Arezzo. Passeggiando lungo il frequentato corso Italia e le vie limitrofe del centro storico, è possibile ammirare delle splendide chiese, tra cui la romanica Pieve di Santa Maria, dotata di un’imponente
Isola del Lazzaretto Nuovo
Posta in prossimità del litorale di S. Erasmo, l’isola del Lazzaretto Nuovo ha avuto probabilmente fin dall’antichità un’importante funzione strategica a controllo dell’ingresso della laguna. Anche se reperti archeologici, quali punte di frecce, testimoniano la presenza umana già dall’età del
Alla scoperta della città e dei dintorni di Agrigento
Il centro della città è rappresentato da [B]Piazza Scandaliato[/B], da cui si può godere di una suggestiva vista sul mare. Qui si trovano la chiesa di [B]San Domenico[/B] ed il [B]Collegio dei Gesuiti[/B], oggi sede del Municipio. Nelle vicinanze il
Punti di interesse – Tortolì
[B]- Tortolì[/B]. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. [B]- Marina di Barì[/B]. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto
Abano Terme
E’ il posto ideale dove rilassarsi, immersi nel romantico paesaggio dei Colli Euganei e a pochi passi dalle famose città d’arte di Venezia e Padova. Abano Terme non ha bisogno di ulteriori presentazioni: è conosciuta per essere la stazione fangoterapica