Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Acitrezza e la riviera dei Ciclopi

Grazie ai numerosissimi scogli il paesaggio che si gode da Acitrezza è davvero suggestivo, ma la vera stranezza è che ognuno di questi massi ha un nome, anche il più piccolo. I più importanti sono: l'[B]Isola di Lachea[/B] con i

Leggi tutto

Varazze

Varazze è un comune italiano di 12 512 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune, facente parte del Parco naturale regionale del Beigua, è situato sulla costa della Riviera delle Palme, adagiato in un’ampia insenatura tra la punta della Mola e la punta dell’Aspera. Il primo

Leggi tutto

Terme e benessere

Chianciano Terme, facile da raggiungere sia in autostrada che in treno, è una località termale situata a sud della Toscana, molto vicino al confine con Lazio e Umbria. Chianciano Terme è un [B]centro termale[/B] ricchissimo di acque minerali ad azione

Leggi tutto

Bellagio

Bellagio è un comune italiano di 3 628 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità montana del Triangolo Lariano (con capoluogo Canzo) e il suo territorio rappresenta uno dei vertici ideali del Triangolo Lariano. Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione

Leggi tutto

Riserva Naturale delle Grotte di Bossea

La riserva naturale delle Grotte di Bossea è un’area naturale protetta istituita dalla Regione Piemonte nel 2011 ed affidata in gestione all’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime. L’area protetta tutela le omonime Grotte di Bossea, un insieme

Leggi tutto

Valle Vecchia

L’isola di Valle Vecchia è ancora più ricca grazie al nuovo Museo Ambientale, una struttura progettata per valorizzare la parte del territorio posta tra le note località turistiche di Caorle e Bibione, nel Veneto Orientale. Su una superficie di circa

Leggi tutto

Ragusa

Il territorio fu abitato dai Siculi già nel XIV sec. a.C., che successivamente intrapresero rapporti commerciali con i greci di Camarina, pur mantenendo l’indipendenza. Segue la conquista romana nel III sec. a.C. Dopo lo smembramento dell’Impero Romano, la città passò

Leggi tutto

Isola di San Servolo

L’isola ospitava un antico convento benedettino che venne trasformato per ospitare strutture ospedaliere di vario genere: ricovero per i militari infermi nel 1715, “manicomio” prima dei soli nobili, poi anche dei malati più poveri della città dal 1725 fino al

Leggi tutto

A Scicli, tra gioielii barocchi e feste religiose

La principale attrattiva di Scicli è rappresentata dalle belle chiese e palazzi in stile barocco, tra cui la chiesa di [B]S. Bartolomeo[/B] del sec. XVIII con all’interno lo stupendo presepe ligneo risalente al 1500. La chiesa del [B]Carmine[/B] presenta una

Leggi tutto

La città ed i dintorni di Trapani

Il cuore di Trapani è sempre stato e continua ad essere il porto. E’ situato nel centro storico, sulla riviera meridionale della lingua di terra, su cui sorge la città. Sull’estrema punta ad occidente si trova la [B]Torre di Ligny[/B].

Leggi tutto

Veneto: tra la terra e il cielo

Il Veneto conserva un patrimonio artistico inestimabile. Città, musei, chiese, castelli: tutto testimonia lo splendore del suo passato. Luoghi da scoprire e storie da rivivere. Una natura che sa regalare immense emozioni. Dalle cime dolomitiche al lago di Garda, dalle

Leggi tutto

Arcipelago di La Maddalena – Le spiagge più belle

[B]- ISOLA DELLA MADDALENA -[/B] Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. [B]Isola Giardinelli[/B]. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da

Leggi tutto

Burano

Collocata a Sud-est di Mazzorbo, guarda a nord a Torcello, a Sud a S.Erasmo e a San Francesco del Deserto. Con i suoi 5mila abitanti è il più importante centro della laguna nord. E’ collegata a Venezia – Fondamente Nuove

Leggi tutto

Bardolino

Bardolino, piccolo comune sulla riviera orientale del Lago di Garda, è noto soprattutto per l’importante vino rosso che porta il suo nome. Ma il “ridente occhio del lago“, così viene chiamata la cittadina per la sua posizione lungo la sponda

Leggi tutto

Gran Tour dell’Altopiano

Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano

Leggi tutto

Veneto: i luoghi di montagna

E’ facile innamorarsi delle montagne venete. D’inverno sono il paradiso degli sciatori, con centinaia di chilometri di piste per il fondo e la discesa. D’estate, regalano panorami da sogno, fatti apposta per una vacanza indimenticabile Dolomiti bellunesi Sono le montagne

Leggi tutto

Modica: alla scoperta dei gioielli barocchi

L’aspetto è prevalentemente tardo barocco, poche sono le testimonianze della “precedente città”, antecedente al terremoto del 1693. La chiesa di [B]San Giorgio[/B], patrono di Modica Alta situata nel corso Garibaldi, è uno splendido esempio dell’architettura barocca siciliana. Ricostruzione di quella

Leggi tutto

La Strada del vino Bardolino

Incantevole e per ogni stagione. Un itinerario immerso nella magia di ambienti naturali e tra mille bellezze storico-architettoniche. Racchiuso tra le colline moreniche e il lago di Garda La Strada del vino Bardolino è diventata ormai un fenomeno turistico che

Leggi tutto

Sottomarina e le Tegnue

Sottomarina è unita a Chioggia da un ponte di soli 800 metri che attraversa la laguna e porta alla zona turistica, super attrezzata che sa soddisfare anche il turista più esigente. La [B]spiaggia di Sottomarina[/B] ha un pregio unico, l’arenile

Leggi tutto

Parco Nazionale Gran Paradiso

Il Parco nazionale del Gran Paradiso è il parco nazionale più vecchio d’Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino. Esteso per una superficie di 71.043,79 ettari, su

Leggi tutto

Gran Paradis

La stupenda zona a sud-ovest della Valle d’Aosta, compresa tra la fine della conca di Aosta e le strette montane di Pre-Saint-Didier, è chiamata l’Alta Valle. Essa è composta dal comprensorio di Cogne e da quello del Gran-Paradis. Quest’ultimo è

Leggi tutto

Sette sorelle una diversa dall’altra

Ogni isola ha la sua caratteristica e differisce dalle altre, scopri la più adatta a te! Partendo da Milazzo la prima isola che si incontra è [B]Vulcano[/B], molto suggestiva per i fenomeni vulcanici come le attività fumaroliche. Molto famosi i

Leggi tutto

Veneto: escursioni in mountain bike

Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano

Leggi tutto

Alla scoperta della città di Catania

La suggestiva [B]Scalinata[/B] della chiesa di [B]Santa Maria del Monte[/B] composta da ben 142 gradini permette di raggiungere l’omonima chiesa, partendo da piazza del Municipio. La scala risale al 1606, ma solo nel 1800 divenne un’unica grandiosa rampa. Solo attorno

Leggi tutto