Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha, assumendo una forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di
Come Arrivare a Messina
Come arrivare in Auto L’Autostrada del Sole A1 Milano-Napoli e l’A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria permettono di raggiungere Villa San Giovanni o Reggio Calabria, da cui ci si imbarca per attraversare lo Stretto di Messina. L’A3 non prevede il pagamento del pedaggio.
Sperlonga
Sperlonga è un comune italiano di 3 060 abitanti della provincia di Latina, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei monti Aurunci, che si protende nel mar Tirreno e nel golfo di Gaeta confluendo
Come Arrivare nel Comprensorio di Assisi
Come arrivare in auto. Situata a circa una ventina di chilometri ad est di Perugia, Assisi è servita dalla SS-75. Chi proviene da Nord con l’autostrada Adriatica A14, deve prendere l’uscita di Cesena e proseguire per Perugia (E 45). Chi
Skitours in Trentino
In Val di Fassa le proposte per gli appassionati della neve sono sempre più accattivanti: 3 skitours, oltre al Sellaronda, ideali per chi decide di trascorrere un’emozionante giornata sugli sci, circondati da vette imponenti nella loro corazza di neve e
Antiquarium Comunale
L’Antiquarium è stato inaugurato nel 1986 come risultato di un ampliamento delle collezioni archeologiche del Comune. Inteso come strumento di educazione permanente, di conoscenza del territorio e di ricerca scientifica, prevede un itinerario diacronico e un’esposizione parallela dei temi della
Asinara e Stintino – Le spiagge più belle
[B]- ASINARA[/B] [B]Cala d’Arena[/B]. Tra le più belle sull’isola, è una spiaggia di sabbia chiarissima, circondata dalla macchia mediterranea e dominata da una torre Aragonese del 1600. Fino a non molto tempo fa vi deponevano le uova le tartarughe Caretta
Punti di Interesse nella Valnerina
Cascia Chiesa di S. Francesco. Situata in piazza Garibaldi, fu costruita in stile gotico nel 1424 su una presistente chiesa del ‘200. La facciata colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale. Chiesa di Sant’Agostino. Situata sulla
Friuli Venezia Giulia
[B]Dagli antichi romani alla Guerra Fredda: la grande storia passa di qui[/B] Vestire i panni del legionario che si aggira tra le colonne del foro romano, brandire le spade a due tagli lasciate dai Longobardi sul campo di battaglia, scovare
Come Arrivare ad Agrigento
Come arrivare in Auto Da Palermo città (o aeroporto), imboccata l’autostrada A19 PA-CT, prendere l’uscita per Agrigento e quindi la SS-121 fino a Lercara Li Friddi (Bivio Manganaro) e poi proseguire con la SS-189. La distanza è pari a circa
Il Ponte di Veja di Lessinia
Terra dal cuore antico, dagli inesplorati paesaggi solitari e dai mille segreti. Terra da scoprire in compagnia di un tiepido sole novembrino. Vasti prati e poi pascoli, boschi, conche e valli profonde, rocce erose dall’acqua, grotte preistoriche e doline, il
Asolo
La favorevole posizione e la felicità del clima fecero di Asolo un centro abitato fin dall’epoca preistorica. Fu sede dei Veneti e divenne importante Municipio romano nel I secolo a.C., ricordato da Tolomeo e Plinio il Vecchio. Antichissimo centro cristiano,
Plan de Corones – Val Pusteria
13 località nel cuore della Val Pusteria compongono assieme un’attraente e articolata offerta per le vacanze. Complementari e ben integrate tra loro, ciascuna con la sua identità, esse sono: Brunico-Perca, San Vigilio di Marebbe, Valdaora, San Lorenzo, Valle di Casies-
Forni di Sopra
La località turistica di Forni di Sopra si trova nella parte nord occidentale del Friuli Venezia Giulia, in quella porzione di territorio che storicamente viene definita Carnia. Il paese si distende in un’ampia valle solcata dal Fiume Tagliamento che trova
Monte Rosa Walser
Il comprensorio è conosciuto anche come val di Gressoney dal nome dei due principali comuni o val di Lys, dal torrente che attraversa la vallata. Stretto e lungo fino ai piedi del Monte Rosa, il territorio è stato segnato profondamente
Montagnana
Città murata in territorio padovano e autentico gioiello architettonico. Lo sguardo si perde davanti l’ampia pianura piatta, uniforme e fertile, mentre in lontananza si scorgono i profili tondeggianti dei Colli Euganei e di quelli Berici. Un colpo d’occhio straordinario visto
Saepinum
Saepinum è un’area archeologica di epoca romana ubicata nella regione Molise, in provincia di Campobasso, e situata nella piana alle falde del Matese aperta sulla valle del fiume Tammaro. Il sito, localizzato lungo l’antichissimo tratturo Pescasseroli-Candela, sorge 3 km a nord dell’attuale borgo di Sepino, cinto da mura medievali e posto
Caltanissetta, il baricentro dell’Isola
Situata nel cuore dell’Isola a 568 metri di altezza sul mare, Caltanissetta è il luogo ideale di partenza per visitare tutta la regione. Infatti grazie alla sua posizione centrale è possibile fare delle belle escursioni in tutte le provincie siciliane,
Le Spiagge più Belle: Arcipelago di La Maddalena
ISOLA DELLA MADDALENA – Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. Isola Giardinelli. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da un
Come Arrivare nel Trasimeno
Come Arrivare in Auto. La zona del Lago Trasimeno è attraversata dal raccordo R06 Bettole-Perugia, che parte dall’uscita Valdichiana in provincia di Siena del tratto autostradale Firenze-Roma della A1. Per raggiungere Città della Pieve, proveniendo da sud sul tratto Roma-Firenze
La Camera Di Giovanni Pascoli
La camera si raggiunge percorrendo un ricco itinerario fotografico che documenta i momenti più importanti della vita del poeta. Nella camera da letto, è conservata l’antica culla in legno originale del poeta.
La Cittadella antoniana
L’itinerario interessa il settore meridionale del centro; dopo aver sostato davanti alla tomba di Antenore, che Virgilio vuole fondatore della città, muove alla scoperta di Prato della Valle con la basilica di S. Giustina e piazza del Santo con la
Valle d’Aosta: tra i Giganti d’Europa
Sono tanti i buoni motivi per visitare questo piccolo angolo di Paradiso da esplorare. Centinaia di chilometri misurano le piste per sciare sia d’inverno che d’estate, magari tra i fitti boschi per chi pratica il fondo. Autentici giganti, sono oltre
Alla scoperta del parco archeologico
L’antica città di [B]Segesta[/B] occupava la sommità del monte Barbaro con due acropoli. Era difesa dalle ripide pareti naturali rocciose sui lati a sud e ad est, e da una cinta muraria con porte monumentali (V sec. a.C.) sugli altri