La morfologia degli elementi architettonici più antichi, risalente al XIV-XV secolo, confermano una origine ed una storia urbana di notevole importanza per il territorio di Baiso.
Il principale accrescimento urbano nasce nel XIX secolo attorno ai due nuclei più antichi.
Ad eccezione del gruppo di edifici più antico, abbandonato e fatiscente, il tessuto edilizio si trova in discrete condizioni anche per i numerosi interventi di ristrutturazione.
Lungo la strada di collegamento tra i due nuclei sorge l’oratorio dedicato ai Santi Antonio e Mauro.
La carta interpretativa della tipologia del borgo evidenzia l’originale forma radiocentrica del XVI-XVII secolo attorno al nucleo più antico.
Il principale accrescimento urbano nasce nel XIX secolo attorno ai due nuclei più antichi.
Ad eccezione del gruppo di edifici più antico, abbandonato e fatiscente, il tessuto edilizio si trova in discrete condizioni anche per i numerosi interventi di ristrutturazione.
Lungo la strada di collegamento tra i due nuclei sorge l’oratorio dedicato ai Santi Antonio e Mauro.
La carta interpretativa della tipologia del borgo evidenzia l’originale forma radiocentrica del XVI-XVII secolo attorno al nucleo più antico.