La chiesa di S. Maria Maddalena, indicata anche in una bolla dell’abbazia di Marola del 1240, figura consacrata nel 1191.
Nel 1302 la chiesa di S. Maria Maddalena è fra quelle dipendenti della Pieve di S. Vitale di Carpineti. Nel 1543, la chiesa, causa il grave dissesto, è unita a quella di Pontone. Lavori di ristrutturazione trovano compimento nel corso del secolo XVII.
La chiesa, di modeste dimensioni, ha l’interno ad unica nave con tre altari e presenta una facciata a capanna orientata liturgicamente. Il portale, architravato, è sormontato da una lunetta a sesto ribassato e da una finestra rastremata superiore.
Il campanile, a vela, si innalza a fianco del prospetto meridionale spezzando la continuità della linea di gronda ed è concluso con una cella a monofore riquadrate. La canonica, di costruzione ottocentesca, mostra tracce di affreschi ormai rovinati.
0
(0 reviews)
Chiese