La Strada si snoda ai piedi della Lessinia, tra la Val d’Illasi, la valle del Tramigna, la zona più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino attraversa le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno.
Numerosi gli itinerari che si possono percorrere. Nel vicentino, il più importante passa da Montecchio Maggiore con la villa Cordellina Lombardi, edificio di impronta palladiana al cui interno sono conservati preziosi affreschi di Giovan Battista Tiepolo. Sui vicini colli si ergono, invece, i castelli di Romeo e Giulietta da cui si gode un panorama che spazia dai Lessini ai Berici. Poco distante si incontra la cittadina di Arzignano con la poderosa mole del Castello, mura e torri sbozzate nella roccia basaltica. Da qui si possono raggiungere Valdagno, Recoaro Terme e Schio, quest’ultimo celebre centro laniero e sede di un museo diffuso dell’archeologia industriale.
Passando in provincia di Verona, la piccola Città del Vino di Roncà è particolarmente conosciuta per essere stata territorio cimbro, il popolo di pastori e boscaioli altobavaresi che colonizzò i Lessini. Dei Cimbri restano importanti tracce a cominciare dalla fisionomia delle contrade, la matrice del dialetto e la produzione del pregiato formaggio Monte Veronese Dop. Imperdibile la visita al Museo dei Fossili che custodisce reperti risalenti all’eocene medio. Ma soprattutto non lasciatevi sfuggire una capatina all’Enoteca comunale, che dà direttamente sulla piazza dell’omonimo borgo cimbro. Al suo interno sarà possibile degustare, oltre alle bollicine del Lessini Durello, tutte le eccellenze del territorio che da sempre caratterizzano l’intera area produttiva della media e alta collina.
Sorprendono, invece, in primavera i colori dei ciliegi in fiore quando si passa per Montecchia di Crosara, sempre nel veronese, dove altri toni, carichi di storia questa volta, emergono dagli affreschi della cripta della chiesa di San Salvatore, attribuiti alla scuola del Pisanello.
Alla vitivinicoltura si affiancano le produzioni del Formaggio Monte Veronese DOP, dell’olio extravergine di oliva Veneto Valpolicella DOP, delle ciliegie delle colline veronesi e del marrone di San Mauro.
DOC Monti Lessini o Lessini: Durello, Durello Passito, Durello Spumante, Durello Superiore, Bianco, Bianco Superiore, Rosso, Rosso Riserva, Spumante metodo classico.