Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oasi di Cà Mello

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

Per chi ha voglia di scoprire paesaggi di suggestiva bellezza si suggerisce l’itinerario che porta all’Oasi di Ca’ Mello, una palude di acqua dolce di circa 40 ettari, situata nella parte meridionale del Delta del Po veneto. Importante zona naturalistica per la conservazione della biodiversità, l’area si estende dove un tempo vi era il bacino di foce di un antico rampo del Po, oggi scomparso, e la sua è una storia molto recente, poco più di 300 anni.
Facilmente raggiungibile, l’itinerario che porta a scoprire quest’Oasi si snoda tra fitti canneti e piante acquatiche i cui fiori, d’estate, colorano un paesaggio tutto da esplorare. Gialla l’erba vescica – una rara pianta carnivora – bianchi i fiori di sambuco, violetto l’astro marino e rossa fiammante la salicornia veneta – preziosa specie endemica delle lagune del nord Adriatico. E poi loro, gli uccelli acquatici, che qui hanno trovato un habitat ideale per la riproduzione e l’alimentazione. Basta avere un po’ di pazienza e piazzarsi nei capanni attrezzati per il birdwatching: con un po’ di fortuna e potranno sfileranno davanti ai propri occhi aironi, anatre, gallinelle d’acqua e folaghe, nitticore, garzette, tarabusini, cannaiole e cannareccione.
Flora e fauna protette e una natura incontaminata per vivere una giornata disintossicante, lasciandosi alle spalle il traffico e i rumori delle città. Sconosciuta al turismo di massa, l’Oasi di Ca’ Mello è visitabile a piedi, in bicicletta e in barca.
Non dimenticarsi di visitare il Centro Visite, ospitato nelle tradizionali abitazioni (grata tera, in dialetto locale) dove un tempo vivevano i contadini del basso polesine. Recentemente restaurato, il Centro ospita una mostra permanente che racconta la storia dell’Oasi.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply