Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le Città d’Arte

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

Le mille facce dell’arte in una regione di frontiera
Eleganti e discrete, orgogliose della propria bellezza eppure mai esibizioniste. Le città del Friuli Venezia Giulia hanno girato il mondo, ascoltato lingue diverse, conosciuto culture e religioni lontane. Per capirlo basta guardare il molo Audace da piazza dell’Unità d’Italia – dove il 3 novembre 1918 attraccò la prima nave italiana, simbolo dell’annessione di Trieste – oppure camminare contemporaneamente in territorio italiano e sloveno tra i colori accesi della piazza Stazione Ferroviaria Transalpina di Gorizia. Da questi luoghi, per secoli, sono passati Celti, Romani, Longobardi, Veneziani, Turchi, Austro-ungarici. E tutti hanno lasciato un’impronta forte, amalgamata con le tradizioni locali. Così Trieste ha indossato “abiti” asburgici, Udine è diventata la città del Tiepolo, Gorizia ha assunto il nome di “Nizza austriaca”, Pordenone oscilla tra gli influssi romanici, barocchi e gotici. Scoprire i tesori dell’arte e della cultura del Friuli Venezia Giulia è più facile e conveniente con FVG Card, la carta di destinazione della regione, che permette di accedere gratuitamente ai musei delle città d’arte e alle visite guidate di TurismoFVG.
Incastonata in un angolo di mondo inimitabile, tra il bianco del paesaggio carsico e l’azzurro intenso del lembo più alto dell’Adriatico, Trieste è da sempre un punto di incontro fondamentale tra Oriente e Occidente. Quella che fu per secoli città di tutti e di nessuno, conserva ancora oggi un’anima cosmopolita, trasversale, profondamente aperta all’incontro tra culture, lingue e tradizioni diverse.
Più sobria, ma altrettanto ricca di spunti è Udine, città intrisa di Giambattista Tiepolo, l’ultimo grande pittore di scuola veneziana. L’artista, che passò il periodo più fervido della sua carriera nel capoluogo friulano, ha lasciato qui diversi capolavori, visibili in gran parte nel Palazzo Patriarcale, ma anche nel Duomo e nella Galleria d’Arte Antica, situata nel castello che domina il centro storico.
Se Trieste si rispecchia nella sua storica funzione di emporio commerciale della regione, Gorizia rappresenta il vero “melting pot” dell’area Mitteleuropea. Qui, all’incrocio di tre culture europee – latina, slava e germanica –, nel 2004 è caduto l’ultimo muro tra Europa Occidentale e Orientale.
Pordenone è un mosaico di palazzi cinquecenteschi, chiese romaniche, porticati, facciate affrescate, edifici gotici e barocchi. Da non perdere i capolavori de il Pordenone, massimo pittore friulano del Cinquecento che il Vasari definì come «il più raro e celebre […] nell’invenzione delle storie, nel disegno, nella bravura, nella pratica de’ colori, nel lavoro a fresco, nella velocità, nel rilievo grande et in ogni altra cosa delle nostre arti».
Proposte di viaggio
– I percorsi letterari tra le vie e i luoghi che hanno ispirato i grandi capolavori di Italo Svevo, Umberto Saba, James Joyce.
– Gli itinerari tra i classici Caffé triestini di antica tradizione mitteleuropea.
– Visita alla Grotta Gigante di Sgonico, la più grande cavità turistica d’Europa (gratis con FVG Card).
– L’immancabile corsa sul tram di Opicina, vecchio tram a fune.
– Il percorso di scoperta del Tiepolo a Udine.
– Alla scoperta degli itinerari religiosi – dalle comunità ebraiche alle antiche presenze musulmane e ortodosse –, che attraversano Gorizia, Trieste, Udine, San Daniele, Gradisca.
– Il Castello medioevale e i Musei provinciali di Gorizia.
Villa Manin, dimora veneta opera del Palladio a Passariano di Codroipo, sede del Centro d’arte contemporanea e famosa per i soggiorni di Napoleone, che qui firmò il Trattato di Campoformido.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply