Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sassari e provincia

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari
Stintino foto by www.enzorosso.com

Situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, la provincia di Sassari comprende le regioni dell’Anglona a confine con la Gallura, il sassarese al centro, la Nurra a nord-ovest ed il Logudoro e Montacuto a sud, a confine con le provincie di Oristano e Nuoro.
Seconda città della Sardegna, Sassari si trova nell’entroterra ad una decina di chilometri dalla costa settentrionale dell’Isola. Ricco di testimonianze del glorioso passato, il centro storico si visita a piedi, passeggiando tra strette viuzze, vicoli, sottopassaggi, che partono dalle arterie principali. Lungo il Corso Trinità sono ancora visibili i pochi resti dell’antica cinta muraria, sicuro presidio agli assalti dei Saraceni. L’aspetto della città risale soprattutto al secolo XVII, quando furono costruiti gli edifici barocchi al posto delle più antiche costruzioni medioevali, ed al periodo di forte espansione urbanistica voluta dai Savoia.
Proseguendo da Sassari verso Porto Torres, si giunge nella punta nord-occidentale della Sardegna, la Nurra, oggi uno dei luoghi più apprezzati dai turisti nell’Isola. Tra le principali attrattive della zona, le bellissime spiaggie in sabbia chiara e finissima nei pressi del paesino di Stintino sono bagnate da un’acqua limpida di color turchese. Sulla punta estrema della Nurra a nord si trova Capo Falcone, caratterizzato da aspre scogliere a picco sul mare.
Da Stintino, o da Porto Torres, inoltre ci si imbarca per delle escursioni sulla straordinaria isola di Asinara, che oggi è un Parco Nazionale (www.parcoasinara.it). Rimasta assolutamente chiusa al pubblico fino a non molti anni fa per via del carcere di massima sicurezza, l’isola presenta delle bellissime spiaggie davvero incontaminate. Ad Asinara vive il caratteristico “asinello bianco”, di taglia ridotta. E’ albino ed ha gli occhi rosa-celesti ed il mantello bianco.
Sempre sulla costa settentrionale, ma andando in direzione est verso Santa Teresa di Gallura, si trova invece il grazioso borgo medievale di Castelsardo. Sovrastato dalla Rocca doriana, si affaccia sul golfo dell’Asinara.
Chiamata la piccola Barcellona per via delle evidenti testimonianze della passata dominazione catalana, Alghero si trova sulla costa occidentale della provincia sassarese. Fondata nel XII sec. dai Doria, fu conquistata nel ‘300 dagli Aragonesi, che la ripopolarono di coloni catalani. Passeggiando per le viuzze del pittoresco centro storico, è possibile ammirare i caratteristici edifici in pietra arenaria ed i piccoli vicoli lastricati in pietra. Per lo shopping invece si possono visitare i numerosi laboratori e gioiellerie, spezializzati nella lavorazione del corallo, simbolo e vanto della città. Appena fuori del centro storico invece, andando verso Fertilia, si incontrano le stupende e famose spiaggie in sabbia chiara e fine.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply