Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sciacca: Terme e Carnevale

Not verified.
0 (0 reviews)
Cose da fare

Situata sulla costa meridionale siciliana di fronte l’Africa, Sciacca è famosa soprattutto per le belle spiaggie, per la lavorazione della ceramica e per il pesce azzurro del mediterraneo. Centro balneare di circa 41.000 abitanti, è infatti dotata di un grande porto peschereccio molto rinomato. Il pesce azzurro viene inoltre lavorato in loco, grazie alla sviluppata industria ittico-conserviera. Sciacca è soprattutto “la città delle terme“, famosa sin dall’antichità per la cura delle malattie respiratorie e reumatiche. Gli antichi greci ed i romani la chiamavano Thermae Selinuntine, e poi sotto Diocleziano Aquae Labodes.

Fondata dalla vicina colonia greca Selinunte nel VI-V secolo a.C., la città fu poi totalmente distrutta da Cartagine nel 409 a.C. Sbarcati in Sicilia, gli Arabi rimasero affascinati per le acque termali, e la chiamarono Sciacca, “Valle dei Bagni”. Durante questo periodo si intensificarono gli scambi commerciali con Tripoli e la Tunisia. La città così diventa un importante centro agricolo.

Oggi Sciacca è famosa anche per il coloratissimo e divertentissimo Carnevale, nato intorno alla fine dell’800. Sfilano per le vie della città bellissimi carri allegorici, tra cui quello di Peppi Nnappa, simbolo del carnevale sciacchitano, con la tradizionale distribuzione di vino e salsiccia. A conclusione della manifestazione, il martedì grasso si svolge il rogo della maschera di Peppi Nnappa, al centro della piazza Scandaliato. Danzando in un grande girotondo sulle note dell’inno, i partecipanti lanciano sul rogo migliaia di martelletti.

 

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply