
FOLIGNO
Chiesa di Santa Maria Infraportas con la cappella dell’ Assunta, dell’XI-XII sec.
Il Duomo di San Feliciano, risalente al XII sec., ha subito parecchie rifacimenti ed oggi presenta caratteristiche essenzialmente neoclassiche.
Oratorio della Nunziatella. Costruito alla fine del Quattrocento in stile rinascimentale, conserva un affresco del Perugino.
Palazzo Trinci nella centralissima piazza della Repubblica, costruito alla fine del Trecento, ospita la Pinacoteca ed il Museo Archeologico.
Palazzo Comunale, in piazza della Repubblica costruito tra il XV ed il XVII sec., presenta una facciata rifatta nel XIX sec. ed una torre campanaria del XIII sec.
Abbazia di Sassovivo. Imboccando la SS-77 per Colfiorito tramite una deviazione si raggiunge l’abbazia dei Benedettini, fondata intorno all’anno Mille, che presenta uno stupendo chiostro romanico.
SPELLO
Il duomo di Santa Maria Maggiore, risalente all”XI-XII sec., presenta una facciata del 1664 ed un campanile romanico. All’interno si trovano interessanti opere d’arte, tra cui affreschi del Pinturicchio (cappella Baglioni) e pitture del Perugino.
Chiesa di Sant’Andrea, al cui interno è possibile ammirare affreschi del Pinturicchio.
La chiesa di San Lorenzo del XII sec., situata sulla piazza della Repubblica, presenta una bella facciata con dei rosoni del XVI sec. Sulla stessa piazza si trova anche il Palazzo Comunale del XIII sec.
TREVI
Chiesa di Sant’Emiliano, risalente al XII sec., ma ricostruita nel 1865. Della struttura originaria rimangono le tre absidi romaniche ornate da lesene e archetti su mensole.
La chiesa di San Francesco del XIV sec. presenta interessanti affreschi. L’ex convento (quattrocentesco palazzo comunale) ospita inoltre la Pinacoteca Comunale e la Raccolta d’Arte di San Francesco
NOCERA UMBRA
Il Duomo dell’Assunta, risalente all’XI secolo, è stato rifatto nel XV. Interessante l’alto e stretto portale romanico ed il pavimento maiolicato della sagrestia.
La chiesa di San Francesco, costruita tra il XIV e il XV secolo, oggi sede della Pinacoteca comunale.
GUALDO CATTANEO
Il Castello del XV sec. ha una caratteristica forma triangolare con tre torri comunicanti tra di loro e per vie sotterranee con le sottostanti mura.