Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alla scoperta dell’isola di Lipari

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

Un’esperienza assolutamente da non perdere sono le escursioni in barca. E’ possibile farsi accompagnare con il tipico [B]gozzo liparoto[/B] su alcune delle spiagge più belle e poi essere ripresi quando si vuole, oppure si può fare il giro dell’isola. Lipari è anche la base ideale per visitare le altre isole, da qui infatti ci si può spostare con gli aliscafi con rientro in giornata. In alternativa si organizzano anche delle gite in barca alle altre isole, come [B]Panarea[/B] e [B]Stromboli[/B], con rientro sempre in giornata. Anche le escursioni via terra, a piedi o in moto, sono molto interessanti e si possono raggiungere punti in cui si gode un panorama molto suggestivo. Tra le spiaggie più belle quella di [B]Canneto[/B] e le [B]Cave di Pomice[/B], in cui la sabbia bianca rende il mare turchese.

Il centro abitato di Lipari è costituito da una tranquilla cittadina, dominata dal [B]Castello[/B] di epoca medievale con l’antico chiostro benedettino. Le mura di cinta sono state costruite dagli Spagnoli nel 1500 e inglobano i resti di torri medievali ed una torre greca del IV sec.a.C. Abitata sin dal neolitico, questa sommità pianeggiante fu l’acropoli della greca “[I]Lipara[/I]” e successivamente la cittadina romana. Oggi rimangono i resti e le tombe di età greco-romana. In seguito divenne il nucleo urbano della Lipari medioevale, rinascimentale e barocca.

Il castello ospita il famoso [B]Museo Archeologico[/B], in cui sono esposti i reperti venuti alla luce nelle isole e nell’area di Milazzo. Interessante anche il materiale geologico e vulcanologico. Molto bello l’ingresso al Castello da piazza Mazzini, in cui tra l’altro si trovano la chiesa di [B]San’Antonio[/B] e l’ex convento francescano oggi sede del Municipio. Sul punto più elevato del Castello sorge la [B]Cattedrale[/B] dedicata a San Bartolomeo risalente al XIII sec. Ricostruita nei secoli succesivi, presenta oggi una facciata tardo-barocca.

Non lontano dal centro si trova il Parco Archeologico della [B]Contrada Diana[/B], costituito da un tratto di mura greche con una torre e resti di abitazioni romane.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply