Cittadella

Not verified.
0 (0 reviews)
Presentazione Località

Immaginate un cerchio quasi perfetto, una [B]possente cinta muraria[/B] quasi intatta, alta fino a tredici metri e lunga quasi un chilometro e mezzo, circondata da un ampio fossato. Tutto intorno la campagna veneta. Si presenta così la città murata di Cittadella, uno degli esempi meglio conservati di architettura militare medievale in Italia e in Europa.

Una nascita programmata, la sua. Fu fatta erigere da Padova nel 1220 che voleva difendere la parte più settentrionale del suo territorio confinante col comune di Treviso. Divenne così un [B]centro militare-amministrativo [/B]strategico contrapposto alla struttura fortificata di Castelfranco.

La storia di Cittadella fu segnata dalle vicende belliche che interessarono la regione. Dal 1237 al 1256 venne conquistata da Ezzelino III da Romano che fece erigere nel 1251 la Torre di Malta, ricordata anche da Dante nel IX canto del Paradiso. Poi fu la volta del dominio dei Carraresi, di Cangrande della Scala e dei Visconti. Tornò in mano padovana fino al 1405, quando infine passò a Venezia. Persa la sua funzione militare, Cittadella ha saputo conservare nei secoli l’impianto urbanistico originario e il sistema fortificato.

Come quasi tutti i centri veneti, nel 1700 subisce [B]l’influenza romantica[/B]: vengono abbattuti importanti edifici ed eretti di nuovi nelle forme allora di moda. In Piazza Pierobon, la piazza principale, sorge la chiesa dei Ss. Prosdocimo e Donato, di origine duecentesca, al cui interno sono conservati affreschi di [B]Jacopo Bassano[/B], tra cui la Cena di Emmaus. [B]L’influenza di Venezia[/B] si ritrova, invece, nella la loggia del Municipio, decorata dal leone veneziano e dagli stemmi di antichi podestà. Da visitare il [B]Palazzo pretorio[/B], che fu residenza di Roberto Sanseverino e poi di Pandolfo Malatesta, e la Podesteria di fuori, sede amministrativa e giudiziaria.
Queste sono solo alcune delle tracce che Cittadella ha saputo conservare nei secoli e che testimoniano il glorioso passato di città-baluardo a difesa della campagna padovana. Per ascoltare meglio questa storia basterà avvicinarsi alle possenti mura e guardare in alto… tra camminamenti, merlature e torrette.(lq)

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply