Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Serenissima

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari

Viaggiare attraverso l’arte e la cultura nella provincia di Venezia, alla scoperta dei tesori d’arte custoditi nei musei minori e nelle chiese meno conosciute, immergendosi nel verde della Riviera.
Affacciata ad est sul Mar Adriatico, la provincia di Venezia confina a nord-est con il Friuli-Venezia Giulia, a sud con la Provincia di Rovigo, a ovest con la Provincia di Padova e la Provincia di Treviso.

Sembra nascere dal nulla, all’incontro di due infiniti, l’acqua e il cielo: [B]Venezia[/B] (m 1; ab. 275.000 ca.) da secoli folgora il visitatore con la sua singolare bellezza. Il compatto tessuto architettonico di palazzi,
chiese, ponti, calli e campielli lascia appena trapelare gli elementi ambientali e funzionali che formano la sua trama: sopra e dentro la Laguna i rii interni, il Canal Grande e i ponti che lo attraversano, il porto, la stazione, il rettilineo nastro della ferrovia e della strada che la collegano alla terraferma. La sua lunga, gloriosa stagione politica e artistica è durata un
millennio (per tradizione si contano 120 dogi); la città è stata per oltre un secolo cuore pulsante del Mediterraneo e del commercio mondiale; nel suo tramonto dorato e voluttuoso ha saputo ancora essere capitale europea del teatro, delle feste, della gioia di vivere. «Quei giorni sono andati, ma la bellezza è ancora qui» diceva Byon, e le sue parole sono ancora attualissime.

«Sembra che con le vostre barche scivoliate sui prati… la vostra casa è sui canneti come quella degli uccelli… davanti alla porta delle case, fatte di vimini e canne, legate le vostre barche»; così scriveva Cassiodoro ai lagunari del tempo di Teodorico. In qualche angolo della [B]Laguna[/B] (52 km di estensione lungo la costa adriatica e dagli 8 ai 14 km tra il mare e la terraferma per una superficie di 550 km2) si possono ancora avere le stesse impressioni. Del resto, la geografia di oggi è quale la foggiò la Serenissima nella sua ostinata difesa dall’azione del mare e dei fiumi: fra terre emerse, isole coltivate o urbanizzate, barene e valli di pesca, i canali e le paludi modellate dai flussi deltizi delineano un paesaggio che cambia continuamente per il sole, la nebbia, il vento, le nuvole, la stagione e la marea che, con flusso e riflusso, è da sempre il palpito di vita di questo ambiente unico. Il modo migliore per scoprirlo è imbarcarsi su un traghetto da Venezia, alla volta dell’isola da cui ci si sente più attratti. E da questa alla successiva.

Accanto al suggestivo intrico lagunare, Venezia vanta un dolce litorale che permette di associare alla visita del capoluogo una vacanza di sole, spiagge e natura, sempre all’insegna della cultura e dei colori locali; il Veneto orientale è infatti un territorio ricco di storia, con un interessante patrimonio monumentale di età romana e medievale. Il paesaggio sfuma dalla terra all’acqua, dai reticoli degli appezzamenti alle barene, fino al mare aperto. Partendo da Mestre, l’itinerario segue la costa toccando noti centri balneari come Lido di[B] Jèsolo[/B] e [B]Càorle[/B], per poi spingersi nell’entroterra.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply