L’ isola è molto antica. Dal sottosuolo emergono tracce di una frequentazione romana con reperti del I, IV e V secolo d.C.
Il nome è di origine popolare, risale alla prima metà del ‘400, quando l’isola venne abbandonata per oltre un ventennio a causa della insalubrità della laguna.
La storia francescana inizia nel 1220: di ritorno dall ‘Oriente vi approdò [B]san Francesco [/B]con un anonimo compagno, accolto dal festoso canto delle rondini (il racconto del prodigio è narrato da san Bonaventura nella Legenda Maior).
Nel marzo 1233 l’isola venne donata all’Ordine da Jacopo Michiel, del ramo dogale della famiglia e nipote, per parte della moglie, del patriarca di Grado [B]Angelo Barozzi[/B]: all’atto della donazione vi esistevano due chiese, una dedicata al Santo