Castello Di Mandra

Not verified.
0 (0 reviews)
Palazzi e Monumenti
Il castello svetta sulla sommità del monte Uccellara dominando la valle del Tresinaro. Del castello di Mandra rimane il quadrangolare torrione circondato da resti della cinta muraria. L’esistenza di un nucleo fortificato è attestata da una “cartula Donacionis” del 1105, stesa nel “Castro Mandra”. Per la conformazione a strapiombo del luogo, inaccessibile da tre lati, l’ingresso principale del castello doveva essere situato a sud, in coincidenza dell’attuale carreggiata che conduce al Santuario. La porta del castello si trovava invece a levante del vano seminterrato, con soffitto a volta, comunicante con l’esterno attraverso una finestrella che si trova a livello basamentale della torre maggiore. Al castello era annessa una chiesa dedicata a S. Martino, nominata in una carta del monastero di Marola del 1148. Appartenuto ai Canossa, come risulta dalla sua presenza nell’elenco dei castelli matildici, Mandra, dal 1115, diviene possesso di Ubaldo, capostipite dei signori da Mandra, che prendono il nome dal loro castello. Alla signoria dei da Mandra si sussegue quella dei Fogliani. Nicolò III d’Este, divenuto nel 1427 nuovo padrone del castello, dà avvio ad una serie di interventi per rafforzare le strutture militari fatiscenti. Gli Este esercitano la loro influenza fino al 1604, quando il conte Alessandro Ariosti di Ferrara riceve l’investitura del maniero. Nel 1709 risulta titolare del fortilizio il marchese Molza di Modena, mentre a fine Settecento il castello appartiene a Ottone Chiodini, originario della Lunigiana.

 

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply