Corrisponde alla parrocchia ancora esistente a nord della pieve di Baiso.
La chiesa, dedicata a Santa Maria Assunta, è tra le più antiche della montagna e figura nei rotoli delle decime del 1302 e 1318 come dipendente dalla pieve di Baiso.
E’ nominata anche come Santa Maria di Visiago o Santa Maria de Visignano (Visiago o Visiaco corrisponde a Visignolo).
Il visitatore apostolico Marchesani, durante la sua relazione del 1575, suggerisce diversi lavori di restauro, tra cui il rifacimento dei pavimenti e la costruzione della porta maggiore.
Lavori più consistenti di ristrutturazione sono effettuati nella seconda metà del Seicento quando viene anche costruito il campanile.
Nel 1707, durante la visita pastorale, il vescovo Picenardi, la descrive ad una sola navata con tre altari.
La chiesa di Santa Maria Assunta rappresenta il nucleo principale della località di Visignolo insieme ad alcuni rustici in gran parte abbandonati.
L’edificio religioso orientato in senso inverso, presenta una facciata a capanna piuttosto slanciata sulla quale si aprono un portale archivoltato ed un finestrone trapezoidale.
La torre si innalza sul prospetto nord articolandosi su cinque livelli conclusi dalla cella campanaria a bifore riquadrate.
Il paramento murario, dopo l’ultimo restauro del 1980, presenta conci di pietra parzialmente squadrati.
Sui prospetti laterali si aprono tre luci al limite della cornice di sottotetto.
Sulle pareti interne, in corrispondenza dei tre altari, sono stati eseguiti dipinti moderni che, oltre a santi e beati, celebrano episodi di storia locale.Nelle vicinanze di Visignolo si trova l’oratorio di San Giacomo che presenta una facciata a capanna ed il presbiterio absidato.
L’oratorio, secondo testimonianze orali, sorgeva poco distante dall’antico castello e la dedica a San Giacomo fa ipotizzare la sua identificazione con l’antica chiesa dei Santi Giacomo e Andrea, nominata nei rotoli delle decime del 1318
0
(0 reviews)
Chiese