I metati sono piccole costruzioni in pietra e legno utilizzate per essiccare le castagne dalle quali, una volta macinate, diventano farina commestibile da cucina.
In alta montagna le castagne erano parte fondamentale dell’alimentazione fino agli anni ’50.
Alcuni metati si trovano a sud-ovest dell’abitato di Vaglie.
Sono caratterizzati da una formazione a corte con copertura a lastroni.
i composti portali a stipite si affacciano al piano terra, e sono sormontati da canne a feritoia. I metati risalgono generalmente alla prima metà dell’Ottocento. Quando era usanza comune raccogliere le castagne secche dai boschi per farne la farina.
Dopo la vendemmia, durante il resto dell’anno il metato era adibito a capanna di ricovero per attrezzi e bestiame. queste strutture di stoccaggio furono successivamente abbandonate perché la farina di castagne non era più considerata un importante alimento quotidiano.
Altri esempi di metati sono oggi visibili tra i vecchi castagneti presso Collagna, Busana e Cerreto Alpi.
0
(0 reviews)
Palazzi e Monumenti