La chiesa di San Pietro è un edificio religioso cattolico situato nel comune di Porto Venere, in calata Doria, in provincia della Spezia. È la chiesa vestigiale più antica del Golfo e costituisce una delle più famose attrazioni turistiche del luogo. Già nel V secolo su questo luogo sorgeva un piccolo tempio paleocristiano (edificato in parte sui resti di un tempio pagano probabilmente dedicato a Venere). Più tardi vi fu costruito anche un attiguo monastero benedettino. All’estremità del paese, sullo sperone roccioso che si protende a picco sul mare aperto, una piccola basilica paleocristiana era stata costruita nel V secolo sui resti di un tempio romano, probabilmente dedicato a Venere Ericina. Connessa alla chiesa paleocristiana più tardi era sorta anche un’abbazia benedettina della quale sono rimasti scarsi resti; il monastero era collegato alla chiesa paleocristiana da un piccolo chiostro sull’area del quale più tardi i Genovesi costruirono la nuova chiesa gotica. Alla prima veste romanica (1198) succedette la parte gotica con paramento a fasce bianche e nere che risale al XIII secolo e che fu realizzata dalla Repubblica di Genova, probabilmente tra il 1256 e il 1270. Il nuovo edificio genovese, che è collegato all’ambiente del più antico tempio paleocristiano attraverso due aperture ad arco, insiste sull’area del piccolo chiostro dell’antica abbazia distrutta.