Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quartiere di Santa Maria Novella

Not verified.
0 (0 reviews)
Chiese Palazzi e Monumenti
Santa Maria Novella Autore: Georges Jansoone Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Punti di interesse

Palazzo Rucellai. Tra i più bei palazzi rinascimentali di Firenze, fu costruito a metà del ‘400 per Giovanni Rucellai. Si trova su di una piazza lungo la via della Vigna Nuova.

Palazzo Strozzi. Splendido esempio di Rinascimento fiorentino e residenza di una ricca famiglia di mercanti, fu costruito nel ‘400. Si trova all’incrocio di via de’Tornabuoni e via della Vigna Nuova.

Palazzo Davanzati fu l’abitazione nobiliare nel Trecento della famiglia Davizzi e poi nel ‘500 venne aquistato dai Davanzati, che fecero aggiungere la loggia all’ultimo piano. Situato in via Porta Rossa, oggi ospita il museo della Casa Fiorentina Antica.

Palazzo Antinori, situato nella piazza omonima e a due passi dalla basilica di S. Maria Novella, è un bellissimo edificio rinascimentale del 1461, appartenente alla famiglia dei marchesi Antinori.

Mercato Centrale, situato nell’omonima piazza non distante dalla stazione di S.Maria Novella e dalle Cappelle Medicee, è un punto caratteristico della città dove poter comprare prodotti alimentari. Vicino, tutto attorno alla Basilica di San Lorenzo si trova invece il Mercato di San Lorenzo, dove poter acquistare abiti, articoli in pelle, artigianato, souvenirs ecc.

La Chiesa di Santa Maria Novella capolavoro gotico fu fondata a metà del ‘200 dai domenicani. Inconfondibile la facciata ad intarsi con la combinazione dei marmi tipici toscani bianco e nero-verde, romano-gotica in basso e rinascimentale in alto, opera di Leon Battista Alberti (1458). L’interno, a tre navate, presenta capolavori dell’arte, come i dipinti di Filippino Lippi nella cappella Strozzi, gli affreschi del Ghiralandaio nella cappella maggiore, il famoso Crocifisso ligneo del Brunelleschi nella cappella Gaddi, la Trinità del Masaccio sulla navata sinistra, un Crocifisso dipinto da Giotto in età giovanile nella sagrestia, ecc. Uscendo dalla chiesa, accanto si trovano i Chiostri Monumentali con affreschi di Paolo Uccello.

Santa Trinità. Situata sull’omonima piazza a due passi dal Lungarno degli Acciaiuoli, la chiesa fu eretta nel ‘300 su progetto di Andrea Pisano; la facciata è stata rifatta da Bernardo Buontalenti nel tardo ‘500. L’interno gotico a croce egizia (a forma di T), diviso in tre navate da alti pilastri, è famoso per gli affreschi del Ghirlandaio e Lorenzo Monaco e per la tomba in marmo e maiolica del vescovo di Fiesole, Benozzo Federighi, opera di Luca della Robbia. Da visitare anche il Ponte di S.Trinità che conduce al quartiere di S. Spirito, opera di Bartolomeo Ammannati nel 1558, adornato di statue raffiguranti la Primavera, l’Estate, l’Autunno e l’Inverno.

Santa Maria Novella, Autore: Federigo Fantozzi, Nuova guida, ovvero Descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Ducci, Firenze, 1856

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply