Sito paleontologico tra i più importanti del mondo, costituisce un’eccezionale testimonianza della vegetazione esistente in questa parte dell’Italia centrale circa due milioni di anni fa. I tronchi, dall’aspetto incredibilmente “fresco”, hanno subito una eccezionale mummificazione.