La chiesa, dedicata ai Santi Quirico e Giulitta, appare citata verso la metà del secolo XII in una controversia con la Chiesa di Vetto.
Il documento è databile intorno al 1123-1139.
Nel 1318 la chiesa “de Cola” figura nel pievato di Campiliola.
La visita del vescovo Marliani del 1664 la indica con pianta liturgicamente orientata e “scandulata”.
Il documento è databile intorno al 1123-1139.
Nel 1318 la chiesa “de Cola” figura nel pievato di Campiliola.
La visita del vescovo Marliani del 1664 la indica con pianta liturgicamente orientata e “scandulata”.

 
							