La chiesa di S. Martino sorge immediatamente a levante del borgo di Pantano. Secondo la tradizione il primitivo edificio della chiesa era posto sul monte Caudù. Nel 1302 figura tra le dipendenti della Pieve di S. Vitale. Nel 1538 ad essa viene unita la chiesa, “sine cura”, di S. Margherita, forse coincidente con quella di monte Caudù. Nel 1709 l’edificio risulta orientato liturgicamente con tre navate. Alla fine del secolo XVIII la chiesa è allungata e ridotta nella presente rettangolare con coro e cinque altari, con l’aggiunta della sagrestia e della torre. L’edificio presenta un ampio volume compatto. La facciata è tripartita con la parte centrale leggermente avanzata e scandita da lesene angolari. Vi si apre il portale, architravato, riquadrato da cornice e sormontato dalla nicchia con la figura del titolare e da una finestra superiore rastremata. Sul prospetto meridionale si nota un concio che riporta il giubileo del 1450 mentre sulla porta laterale è posto un architrave di recupero scolpito in rilievo con il monogramma di Cristo inserito nell’emblema solare ed affiancato da una decorazione con foglie di quercia e da fiori a più petali. All’interno si conserva un capitello romanico proveniente dalla chiesa di Sant’Andrea di Carpineti. Il campanile svetta sul fianco settentrionale, con cella a monofore e coronamento piramidale.
0
(0 reviews)
Chiese