Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina

Not verified.
0 (0 reviews)
Presentazione Località

Abitata sin dall’età del bronzo, nel 740 a.C. viene colonizzata dai [B]greci[/B] ed acquista notevole importanza marinara grazie alla sua posizione strategica. Nel 263 a.C. Messina si allea con [B]Roma[/B] e diventa citta federata. Nel 476 d.C. con la caduta dell’impero romano d’occidente, inizia in Sicilia un periodo caratterizzato da una serie di invasioni barbariche, che vengono interrotte con la dominazione [B]bizantina[/B].

Alla conquista [B]araba[/B] della Sicilia, Messina capitola tra le ultime città nell’843, e già nel 1037 con l’aiuto dei greci di Calabria e dei [B]Normanni[/B] di Puglia gran parte della Sicilia Orientale riesce a liberarsi. La venuta dei Normanni nel 1061, richiesta dagli stessi Messinesi, riportò in auge la città.
In età [B]Sveva[/B] Messina consolidò la sua condizione di privilegio, avendo ottenuto la concessione del porto franco e la conseguente libera importazione ed esportazione di merci. Quindi seguì la breve dominazione angioina e poi quella degli [B]Aragonesi[/B], a seguito della rivolta dei [I][B]vespri siciliani[/B][/I] del 1282.
Successivamente poi la città segue le sorti del [B]Regno di Sicilia[/B].

Del ricco ed illustre passato oggi però rimane ben poco, a causa di un evento catastrofico. Alle ore 5,21 del 28 dicembre 1908 Messina veniva infatti letteralmente distrutta da un terribile [B]terremoto[/B] e da un contemporaneo maremoto, il più terribile della storia d’Italia. Morirono oltre [B]80.000 persone[/B] nell’area dello Stretto, intere famiglie sotto le macerie. Altri, rimasti a guardare increduli, furono risucchiati da un’onda alta oltre 6 metri. Durante la ricostruzione della città in molti si trasferirono definitivamente in altri centri siciliani, soprattutto a Palermo e Catania. Il 12 gennaio 1909 il Parlamento italiano deliberò la ricostruzione di Messina. Con il rispetto delle nuove leggi antisismiche la distanza tra gli edifici fu aumentata, tant’è che oggi la città ha un aspetto abbastanza arioso. Ben presto però sopraggiunse la [B]seconda guerra mondiale[/B], e Messina fu pesantemenente bombardata per la sua posizione strategica e per la flotta presente nel porto. Tra l’altro le costruzioni antisismiche apparivano sempre integre ai piloti, che quindi la colpirono ripetutamente. Negli anni ’50 Messina pertanto dovette affrontare una nuova ricostruzione. Oggi la città ha un aspetto moderno e le poche testimonianze storiche sono solo una piccola traccia della sua ricca ed illustre storia.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply