Il museo territoriale di Carpineto “La reggia dei Volsci” è sito nel palazzo seicentesco dei duchi Aldobrandini circondato da un giardino barocco con teatro all’aperto.
Si sviluppa su tre piani: ristorante (in fase di allestimento), piano nobile espositivo e biblioteca centralizzata lepina, che accoglie già migliaia di opere storico-letterarie dei monti Lepini.
Il museo si ispira nella sua progettualità alla civiltà di una comunità agropastorale con forte aspirazione al bello ed all’arte.
In 10 sezioni si racconta lo spazio urbano, il tempo scandito da orologi pubblici e opere campanarie (campana dell’abbazia di Valvisciolo, sec.XIII), le opere artigianali intra moenia e agropastorali extra moenia, per poi raccontare gli splendori del ducato aldobrandino, rievocato anche nel “Pallio della Carriera”, e il periodo della rinascita religiosa fino all’avvento di Leone XIII sul soglio pontificio prima del grande esodo migratorio in terre lontane, significato attraverso la ricostruzione simbolica di un microambiente con botteghe carpinetane in un vicolo newyorkese.
Al Museo sono strettamente collegate due Mostre permanenti, Simulacrum, nella chiesa di San Giacomo, che offre uno spaccato d’arte sacra della zona, e i Cimeli di Leone XIII, nella chiesa di San Nicola con un itinerario nelle memorie del pontefice.
Contenuto tratto dal Portale Beni Archeologici e Storico Artistici del Dipartimento VIII- Servizi per la cultura e restauri.