Il Formaggio
L’Altopiano di Asiago è conosciuto in tutto il mondo per l’ottimo formaggio, la cui lavorazione, nella maggior parte dei casi avviene ancora secondo le regole e le procedure di una volta. Accanto al moderno Consorzio fra i Caseifici ed ai piccoli caseifici, continuano infatti ad operare anche le malghe, cioè le tipiche strutture dell’economia agricola alpina che, durante l’estate ospitano il bestiame condotto all’alpeggio e dove appunto il latte viene ben lavorato per ottenere prodotti sani e genuini. Tra le varie qualità di formaggio prodotte in Altopiano troviamo l’Asiago Fresco o Pressato, la Dolcezza di Asiago, l’Asiago di Enego, il Pennarone, le ricotte e le caciotte, solo per citare i principali tipi.
Grappe e liquori d’erbe
Con l’impiego delle erbe spontanee che crescono nei Sette Comuni si ricavano molti tipi di distillati: Kumetto, Amaro Asiago, Amaro Cimbro, Kranebet e varie grappe, anche aromatizzate, ottime da proporre come raffinato dopocena.<br />
Torta ortigara
E’ il dolce più rappresentativo della nostra zona, dal sapore semplice e assolutamente genuino. Nasce dalla ricetta segreta di una pasticceria di Asiago. Ideale anche da acquistare al termine di una vacanza e gustare poi a casa, offrendolo a parenti ed amici.<br
Soppressa, salsicce, speck
Non serve essere golosi per apprezzare i salumi e gli insaccati nostrani prodotti da alcune aziende locali: speck, crudo, soppressa, salame, salsicce, wurstel, pancetta ed altro, per palati che amani i gusti decisi ma naturali. Ideali da gustare e proporre in qualsiasi tipo di pasto.
Dolcissimo miele e golose marmellate
Dalle api miele altro ancora…Le virtù del miele, di ogni tipo e caratteristica. mai si finiranno di lodare. Sull’Altopiano si produce miele dai sapori unici perché ricavato da fiori e piante tipiche di queste montagne. Alcune aziende asiaghesi producono inoltre una linea completa di composte biologiche e senza zucchero<br />
0
(0 reviews)
Piatti tipici e ricette