AMELIA
Duomo di Santa Firmina: Distrutto durante un incendio, fu poi ricostruito nel 1600. Della struttura originaria rimane solo il poderoso campanile romanico dodecagonale dell’XI sec.
Chiesa di San Francesco del 1287, dalla bella facciata gotica.
Chiesa di Sant’Agostino del XIV sec.
Palazzo Farrattini del XVI sec., realizzato da Antonio da Sangallo.
Palazzo Comunale, risalente risale al XVII secolo, con resti di monumenti romani e medioevali.
In Piazza Marconi si trovano Palazzo Petrignani del XVI sec., Palazzo Nacci del XV sec. e la Loggia dei Banditori.
Casa romana di Via Farrattini.
Nei dintorni si trova la Foresta fossile di Dunarobba, risalente al Pliocene è costituita da tronchi enormi carbonizzatisi milioni di anni fa.
GIOVE
Resti delle mura e dei torrioni medievali.
Palazzo Ducale del XVI sec., al cui interno si trovano interessanti dipinti.
Chiesa parrocchiale dell’Assunta.
Chiesa di San Rocco
ALVIANO
Rocca del XV sec. oggi sede del Comune e del Museo della Civiltà Contadina.
Oasi di Alviano, zona umida vero paradiso per gli amanti del birdwachting.
LUGNANO IN TEVERINA
Collegiata di Santa Maria Assunta del XII sec.
Palazzo Farnese-Ridolfi o “Pennone” del XVI sec.
Palazzo Bufalari del XIX sec.