Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siena e la sua Provincia

Not verified.
0 (0 reviews)
Itinerari
Piazza del Campo, Siena Autori: Felicity and Phillip Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Tra le più affascinanti città d’arte d’Italia, Siena conserva antiche tradizioni molto sentite dai suoi rioni medievali. Una di queste è sicuramente il Palio, che ha reso la città famosa in tutto il mondo. Si svolge due volte l’anno nella stupenda Piazza del Campo, il 2 luglio per festeggiare la Madonna di Provenzano ed il 16 agosto per la festa dell’Assunta. Misto di sacro e profano, in pratica si sfidano a turno senza esclusione di colpi dieci fantini a cavallo, rappresentanti 10 delle 17 storiche contrade.
Nella stupenda Piazza del Campo, uno tra i più stupefacenti ambienti medievali d’Italia, si trovano il Palazzo Pubblico ultimato nel 1340 e la magnifica Torre del Mangia alta ben 88 metri. Il primo, splendido esempio di architettura gotica toscana, ospita tra l’altro il museo civico. Salendo ben 400 gradini circa, la Torre è in grado di regalare belle emozioni, offrendo un panorama indimenticabile della città.
A Terzo di Città, la parte più antica di Siena, si trova lo spettacolare Duomo. Completato solo alla fine del XIV secolo dopo varie vicissitudini, è un capolavoro dell’architettura romano-gotica italiana. E’ dominato dalla cupola e dall’alto campanile a pianta quadrata, decorato con strisce orizzontali bianche e nere. L’interno presenta uno stupendo pavimento ed uno splendido pulpito marmoreo opera di Nicola Pisano del 1266. Un’esperienza da non perdere è inoltre la visita della città percorrendo gli itinerari proposti dall’APT di Siena, alla scoperta delle straordinarie bellezze storico-artistiche.
I più golosi non resisteranno invece alla tentazione di assaggiare i famosi biscotti Ricciarelli fatti artigianalmente o i Cantucci immersi nel Vin Santo. Il tipico panforte è invece un dolce al sapore di mandorle, miele e spezie. Vero paradiso per gli amanti di Bacco, il territorio di Siena è inoltre la terra dei vini pregiati, dal Brunello, al Nobile, al Chianti, alla Vernaccia, ecc.
La zona situata a sud-est del territorio della provincia a confine con l’Umbria è la Valdichiana. Numerose e rinomate sono qui le stazioni termali, frequentate in ogni periodo dell’anno, da quella di Chianciano, a San Casciano dei Bagni e Montepulciano.
Un modo alquanto singolare di visitare il territorio senese è a bordo di antiche littorine o treni a vapore, sostando in piccole stazioni di campagna alla scoperta della val d’Orcia, delle Crete, del monte Amiata e della valle dell’Ombrone.
Alcuni centri importanti del comprensorio dell’Amiata sono Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Radicofani.
Nel territorio del Chianti senese si trovano Radda, Castelnuovo Berardenga, Castellina, Monteriggioni.
Nella zona collinare delle Crete da non perdere una visita ai borghi medievali di Asciano, Buonconvento e San Giovanni d’Asso. Nelle colline a nord-ovest di Siena si trovano Colle Val d’Elsa e San Gimignano. Tra gli altri centri Montalcino è famoso per il vino omonimo.

Passignano in Chianti Autore: Vignaccia76 Creative Commons Attribution 3.0 Unported

 

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply
BESbswy
BESbswy