Tradizioni a Bassano Del Grappa

Not verified.
0 (0 reviews)
Cose da fare

LA MOSTRA DELL’ASPARAGO A BASSANO
La mostra concorso dell’asparago, che vanta origini all’inizio del secolo, si svolge ogni anno nella giornata di domenica alla fine di aprile o ai primi di maggio. La manifestazione, prima fra quelle che nel periodo primaverile animano il centro di Bassano, richiama ogni anno migliaia di persone attratte non solo dal bianco e prelibato ortaggio ma anche dalle iniziative collaterali di carattere folkloristico che ravvivano la rassegna.
Da evidenziare come anche a S. Zeno di Cassola, a fine maggio, si svolge un’analoga mostra concorso denominata “l’asparago d’oro”.

LA FIERA MERCATO DELL’OLIVO A POVE DEL GRAPPA
A Pove, al fine di dare un valido e fattivo contributo ad un settore agricolo che ha notevoli prospettive di sviluppo, si svolge dal 1982, all’inizio della stagione primaverile, una ormai famosa Fiera Mercato dell’olivo, dei prodotti derivati e delle piante vivaistiche in genere, che richiama numerosi operatori economici e visitatori. Nonostante l’olivicoltura sia relegata a Pove ad attivita’ part-time, permettendo solo un reddito integrativo, il rinato interesse per l’olivo e il suo prodotto e’ legato non solo all’importanza che questa pianta assume in questo territorio dal punto di vista paesaggistico e di conservazione dell’ambiente, ma anche alla riscoperta delle qualita’ organolettiche, dietetiche e biologiche.

MOSTRA CONCORSO DEI VINI D.O.C. A BREGANZE
A cavallo fra le due ultime domeniche di maggio si svolge a Breganze l’ormai tradizionale manifestazione denominata “maggio breganzese”, all’interno della quale trova spazio, nei due giorni festivi, la mostra dei “magnifici sette vini D.O.C.”abbinati sapientemente a qualche piatto tipico locale. Durante la settimana si svolgono anche manifestazioni culturali, folkloristiche e di svago, il tutto con la cornice domenicale di bancarelle.

FIERA AGRICOLA DI S. VALENTINO A POZZOLEONE
Per quanto riguarda le origini della secolare Fiera la tradizione vuole che siano da ricercare nella devozione a S. Valentino. La data ufficiale della nascita di questa centenaria Fiera agricola viene comunemente fatta risalire all’anno 1748. Tutto si svolgeva durante la domenica piu’ vicina a S. Valentino nei prati che circondano la chiesetta di S. Valentino, diventata simbolo della Fiera.Nel 1956, data l’affluenza sempre maggiore, l’Amministrazione Comunale decise di trasferire la Fiera lungo le strada di Pozzoleone. La Fiera di Pozzoleone e’ considerata, non a torto, una vera e propria anteprima della piu’ conosciuta ed importante fiera internazionale dell’agricoltura che si svolge a Verona.Non mancano certo momenti gioiosi e allegri.

LA FESTA DELLA CILIEGIA “SANDRA” A PIANEZZE
La prima Festa della ciliegia “Sandra” ebbe luogo a Pianezze domenica 23 maggio 1971, su iniziativa del circolo A.C.L.I., e con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e del Club 3P. La festa fu celebrata quindi ogni anno. Grazie alla maturazione precoce delle ciliegie, particolare della qualita’ Sandra, viene sempre effettuata prima delle altre. Solitamente la mostra si svolge la prima o la seconda domenica di giugno.

MOSTRA DELLE CILIEGIE DELLA PEDEMONTANA A MASON
Nella prima quindicina di giugno si svolge a Mason l’ormai tradizionale “Mostra delle ciliegie della Pedemontana dall’Astico al Brenta” che richiama ogni anno migliaia di visitatori e di operato ri provenienti da tutta la provincia. La mostra ha lo scopo di premiare i migliori esemplari di ciascuna varieta’ di ciliegie che, singoli o associati, espongono per essere giudicati da una competente commissione.

“LA PISSOTA VIVENTE”
La “Pissota” e’ una tombola figurata a personaggi viventi. Un antico gioco popolare di origine romana che ci fa rivivere le storie di un mondo andato. Un ambiente di valori familiari che si riuniva attorno al “filo'” nelle stale e ai focolari domestici, del nostro territorio bassanese.
Le 64 figure che compongono la “Pissota” uniscono immagini allegoriche a oggetti e soggetti della vita dei campi e del lavoro artigiano. A memoria della vita quotidiana e genuina di un tempo ormai lontano da non dimenticare.
Insieme con la ceramica novese, la “Pissota” e’ l’altra protagonista del patrimonio di tradizioni e cultura di questo spicchio di Veneto.

“LA PARTITA A SCACCHI”
Grandiosa rievocazione della leggendaria sfida agli scacchi avvenuta nel 1454 tra Vieri da Vallonara e Rinaldo d’Angarano per la mano di Lionora, figlia del Governatore veneziano Taddeo Parisio, che ogni due anni a settembre vede in scena oltre 600 figuranti in costume d’epoca.

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply