Visita ai Terzi di Siena

Not verified.
0 (0 reviews)
Chiese Palazzi e Monumenti
Piazza del Campo, Siena Autori: Felicity and Phillip Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Ancora oggi la parte storica di Siena, all’interno delle mura trecentesche, è suddivisa in terzi di città, cioè le antiche suddivisioni medievali. Terzo di Città, Terzo di San Martino e Terzo di Camollìa presentano ancora oggi in ognuna delle piazze più centrali una colonna con una lupa allattante i gemelli Romolo e Remo, simbolo della città in quanto colonia romana.

Punti di interesse

Cattedrale dell’Assunta. Situata nella parte più antica di Siena, Terzo di Città, si trova su di una piattaforma a gradinate in piazza Duomo. Capolavoro dell’architettura romano-gotica italiana, fu costruita tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. La facciata è in marmo bianco con inserimenti di marmo verde e rosso. Sulla destra si trova l’alto campanile a pianta quadrata, decorato con strisce orizzontali bianche e nere. L’interno, a croce latina diviso in tre navate, presenta uno stupendo pavimento ed uno splendido pulpito marmoreo opera di Nicola Pisano nel 1266. Nell’intero complesso architettonico da visitare la Cripta, il Museo dell’Opera, il Battistero, l’Oratorio di San Bernardino ed il Museo di Arte Sacra.

Piazza del Campo. Sede del famosissimo Palio, è una delle più belle piazze medievali d’Italia. Vi si trovano il Palazzo Pubblico ultimato nel 1340 e la magnifica Torre del Mangia alta ben 88 metri e dotata di 400 gradini circa. Il primo, splendido esempio di architettura gotica toscana, ospita tra l’altro il museo civico. Dalla parte opposta della piazza si trova la Fonte Gaia, splendida fontana costituita da una vasca rettangolare, opera di Jacopo della Quercia nel 1419.

La chiesa di S. Agostino si raggiunge imboccando la via del Capitano sulla destra del Duomo, proseguendo per via San Pietro fino ad arrivare al “Prato di Sant’Agostino”. Di origine duecentesca, fu ricostruita da Luigi Vanvitelli nel 1755.

Il Santuario di Santa Caterina, nei pressi dell’omonima via, è la casa della Santa trasformata in santuario nel 1464. Custodisce molti documenti inerenti alla sua vita e alcuni dipinti, che raffigurano la sua storia.

Spedale di Santa Maria della Scala. Situato di fronte la cattedrale, è dotato di una bella facciata. Ricco di affreschi ospita anche un museo archeologico.

Via di Città è la strada più elegante e solenne di Siena, in cui si alternano negozi prestigiosi e palazzi nobiliari. Tra questi il trecentesco Palazzo Chigi-Saracini attualmente sede della prestigiosa Accademia Musicale Chigiana, il Palazzo delle Papesse o Piccolomini ed il Palazzo Patrizi

L’Oratorio di S. Bernardino, oggi sede museale, fu costruito nel Quattrocento sul luogo dove il Santo era solito predicare, in piazza San Francesco.

La chiesa di San Francesco, iniziata in forme gotiche nel 1326, fu terminata solo nel 1475 ed ha subito parecchi restauri nei secoli successivi. Interessante l’interno a croce egizia ad una sola navata. Si trova sull’omonima piazza.

Palazzo Tolomei. Situato nella piazza omonima, è tra i palazzi più antichi di Siena esistente già nel XlII secolo. Fu l’abitazione della nobile famiglia dei Tolomei, antica casata di banchieri guelfi.

Fonte Branda. La più bella ed antica fonte di Siena, ricostruita nel XIII sec., si raggiunge percorrendo la ripida via omonima.

La Loggia della Mercanzia. Elegante costruzione gotico-rinascimentale, sorge sulla Croce del Travaglio, intersezione di via di Città, via Banchi di Sotto e via Banchi di Sopra, a due passi da piazza del Campo.

Piazza del Campo da Torre del Mangia Autore: Guido Haeger CC-BY-SA-2.0-de

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply