Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perugia e il suo Comprensorio

Not verified.
0 (0 reviews)
Presentazione Località
Piazza IV Novembre, Perugia Autore: Antonio Furnari

Tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è caratterizzata dalla tranquillità, che regna nelle sue piazze e vie, tanto da meritarsi il sopranome di Bella Addormentata. Tuttavia quasi in contrasto con questo, periodicamente vi si svolgono importanti manifestazioni musicali con concerti fino a tarda notte, come l’Umbria Jazz. Inoltre ad animarla ulteriormente, vi sono i numerosi studenti provenienti da ogni parte del mondo, che frequentano l’Università per stranieri.
Abitata già in età neolitica, arrivarono prima gli Etruschi tra il VI e V secolo a.C, e poi i Romani che la ricostruirono col nome di Augusta Perusia. Libero comune tra l’XI ed il XIV secolo, fu caratterizzata da un risveglio culturale ed artistico, tanto che oggi prevalgono notevolmente i monumenti sorti in questo periodo.
Il cuore della città nella parte alta è rappresentato dalla monumentale Piazza IV Novembre, tra le più belle d’Italia, e dall’elegante e frequentatissimo Corso Vannucci. Nella piazza si trovano la gotica fontana Maggiore simbolo della città, la cattedrale di San Lorenzo ed il bellissimo Palazzo dei Priori, che ospita tra l’altro la Galleria Nazionale dell’Umbria, tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte. Passeggiando per il Corso e le vie limitrofe, è possibile fare shopping nei tanti eleganti negozi o frequentare i locali più esclusivi.
Un altro punto suggestivo di Perugia è certamente rappresentato dalla “città sotterranea” tra i resti della Rocca Paolina. Antica fortezza, quest’ultima fu fatta costruire da papa Paolo III nel 1540, a seguito della conquista di Perugia da parte dello stato Pontificio. Liberata la città dal dominio pontificio nel 1860 (Unità d’Italia), l’odiato simbolo del potere papale venne completamente demolito. Accedendo dalla etrusca Porta Marzia, se ne possono ammirare le imponenti fondazioni, che non sono altro che un antico quartiere della città. Infatti il Papato fece utilizzare le case in pietra del quartiere dei Baglioni (Signori di Perugia), per la realizzazione delle fondazioni della Rocca. Oggi è pertanto una sorta di suggestiva città sotterranea con tanto di vie e piazzette, utilizzata per ospitare mostre e rassegne culturali.
Tra i centri più importanti del comprensorio, Deruta è un piccolo borgo sulla riva del Tevere famosa per la produzione artigianale delle ceramiche artistiche, tradizione antichissima.
Torgiano è zona di produzione dell’omonimo vino doc di antiche tradizioni, tantè che persino sullo stemma della cittadina di origine medievale vi è raffigurato un grappolo d’uva.
Corciano è tra i borghi medievali più belli d’Italia, caratterizzato da un tipico castello racchiuso dalle sue alte mura di cinta.

Scorci di Perugia Autore: Luca Vivan

 

Maps

Review

0 Base on 0 Reviews
Service
Quality of customer service and attitude to work with you
0
Value for Money
Overall experience received for the amount spent
0
Location
Visibility, commute or nearby parking spots
0
Cleanliness
The physical condition of the business
0

Reply

Cancel reply