Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Caltanissetta, il baricentro dell’Isola
Situata nel cuore dell’Isola a 568 metri di altezza sul mare, Caltanissetta è il luogo ideale di partenza per visitare tutta la regione. Infatti grazie alla sua posizione centrale è possibile fare delle belle escursioni in tutte le provincie siciliane,
Come Arrivare nel Monte Bianco
Come Arrivare in Auto. Courmayeur è raggiunta dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur. Dalla Francia, raggiunto il piazzale nord del Traforo del Monte Bianco (lato Francia), a circa 5 chilometri da Chamonix-Mont-Blank si può imboccare il tunnel. Lungo quasi 12 chilometri la traversata
Come Arrivare a Saint-Vincent
Il comprensorio di Saint-Vincent è raggiunto dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, uscita Chatillon-Saint-Vincent, a circa una trentina di chilometri da Aosta. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con le regioni e gli stati confinanti.
Alcuni Punti di interesse
[B]OLBIA[/B] [B]Chiesa di San Simplicio[/B]. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva
La Provincia di Ragusa
La provincia di Ragusa, la meno estesa e la più giovane dell’Isola, forma assieme a quella contigua di Siracusa la punta meridionale di quel meraviglioso triangolo, che gli antichi chiamavano Trinacria, ossia la Sicilia. Territorio prevalentemente agricolo, è disseminato di
Come Arrivare nel Gran San Bernardo
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur bisogna uscire ad Aosta-Est-Gran San Bernardo. Quindi da Aosta parte la superstrada SS-27 (E27), che raggiunge la Valle del Gran San Bernardo ed arriva fino in Svizzera attraverso il Tunnel T2, passando da
Alberobello
Alberobello è un comune italiano di 10 237 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, facente parte della Valle d’Itria e della Murgia dei Trulli. È celebre per i suoi caratteristici trulli, modello costruttivo di architettura spontanea, dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. La storia di questi edifici
Alla scoperta dei Nebrodi
Il territorio del parco dei Nebrodi non offre solo emozionanti bellezze paesaggistiche ed interessanti aspetti naturalistici, ma anche suggestive testimonianze delle grandi civiltà passate. Da visitare i resti archelogici greco-romani di [B]Tyndaris[/B] ed [B]Alesa[/B] e le chiese medievali di [B]San
Levanzo: la Bella Solitaria
La più piccola delle isole Egadi è Levanzo, caratterizzata dalla totale assenza di auto e rumori di città: un vero paradiso lontano dalla frenesia. L’aspetto del paese è davvero suggestivo con le abitazioni che si “aggrappano” alla montagna, facendola sembrare
Palermo: la Capitale della Sicilia
E’ il capoluogo della Sicilia con circa 680.000 abitanti e tra le più interesanti città d’arte d’Italia. Situata sulla costa settentrionale dell’Isola bagnata dal mar Tirreno, è circondata da un paesaggio incantevole costituito dal bel promontorio del monte Pellegrino, dal
I laghi di Santa Croce, di Arsiè e del Mis
Sono ambienti poco conosciuti, mete per una tranquilla passeggiata in un meraviglioso ambiente naturale. Sulle loro superfici si ammirano centinaia di vele e windsurf che danzano sull’acqua al ritmo delle brezze alpine. Siamo nel cuore delle Prealpi venete, a metà
Sperlonga
Sperlonga è un comune italiano di 3 060 abitanti della provincia di Latina, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei monti Aurunci, che si protende nel mar Tirreno e nel golfo di Gaeta confluendo
Strada del Vino Colli Euganei
Un territorio di grande fascino a pochi chilometri da Padova. Di lunghissima tradizione enologica, il paesaggio è un susseguirsi di vigneti, borghi medievali e antiche dimore L’enologia padovana trova la sua massima espressione nell’area dei Colli Euganei. Il suolo di
Firenze
Dotata di un eccezionale patrimonio d’arte e di architettura, Firenze è tra le città più belle ed affascinanti del mondo. I tantissimi capolavori, dal XII al XVI sec, sono tutti concentrati nel centro storico ed a breve distanza l’uno dall’altro.
Itinerari nella natura a Cogne e nel Gran Paradiso
Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti naturali: rocce, laghetti,
Collegamenti Interni della Valle D’Aosta
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
La Provincia di Enna: nel Cuore della Sicilia
Situata nell’entroterra siciliano, la provincia di Enna è l’unica a non essere bagnata dal mare. Tradizionalmente territorio agricolo, tanto da essere conosciuta all’epoca dei Romani come il granaio d’Europa, rappresenta un angolo di Sicilia autentico, ancora intatto. Grazie al notevole
Abano Terme
E’ il posto ideale dove rilassarsi, immersi nel romantico paesaggio dei Colli Euganei e a pochi passi dalle famose città d’arte di Venezia e Padova. Abano Terme non ha bisogno di ulteriori presentazioni: è conosciuta per essere la stazione fangoterapica
Nebrodi: la Sicilia più verde
Le bellezze della Sicilia non si limitano alla sola zona costiera, ma questa terra offre anche interessanti itinerari tra verdi montagne. Costituenti l’Appennino Siculo, assieme ai Peloritani ed alle Madonie, i monti Nebrodi ne sono il classico esempio. Dichiarato [B]Parco
Centro Storico di Bassano del Grappa
Una delle località più caratteristiche del Veneto, il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli, piazzette, portici, case affrescate e palazzi rinascimentali. Il suo nome è legato al celebre Ponte, alla grappa e all’asparago bianco, vera rarità gastronomica Il
Da vedere nella provincia di Belluno
Dolomiti bellunesi Belluno, la provincia delle Dolomiti: ben il 70% di queste montagne è prerogativa bellunese. Una terra dove il mito prende forma, nella maestosità della natura che il mondo intero ci invidia: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane,… I
Le Tofane e le altre cime
Dell’occasione fornita al turismo dai VII Giochi olimpici invernali del 1956 rimangono l’ex trampolino di salto in località Zuél e lo stadio del ghiaccio alla periferia nord dell’abitato, nei cui pressi è la stazione di partenza della funivia Freccia del
La città ed i dintorni di Trapani
Il cuore di Trapani è sempre stato e continua ad essere il porto. E’ situato nel centro storico, sulla riviera meridionale della lingua di terra, su cui sorge la città. Sull’estrema punta ad occidente si trova la [B]Torre di Ligny[/B].
Erice: Atmosfera Magica
Per chi si trova in Sicilia o nella provincia trapanese, una visita ad Erice rappresenta una tappa assolutamente da non perdere. Grazioso centro medievale, situato su di una rupe che domina Trapani a 750 metri di altezza, è raggiungibile anche