Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
L'isola incantanta: la Sardegna
Seconda isola italiana per estensione, la Sardegna è stata in passato e continua ad esserlo in parte anche oggi, certamente la più isolata. Assume pertanto il fascino delle cose antiche e dei luoghi spesso incontaminati. Scogliere a picco sul mare,
Sette sorelle una diversa dall’altra
Ogni isola ha la sua caratteristica e differisce dalle altre, scopri la più adatta a te! Partendo da Milazzo la prima isola che si incontra è [B]Vulcano[/B], molto suggestiva per i fenomeni vulcanici come le attività fumaroliche. Molto famosi i
Taormina
Fondata dai Siculi nel IV sec. a.C. con il nome di [B]Tauriomenion[/B], Taormina divenne insediamento greco a seguito delle immigrazioni dalla vicina [B]Naxos[/B], distrutta da Dionisio. Fu poi città federata dei romani. Dal 962 al 1079 la dominazione araba, quindi
Da vedere – Padova
Il [B]Duomo di S. Maria[/B] è uno degli edifici religiosi più importanti, mentre tra i palazzi di uso civile ricordiamo il [B]Monte di Pietà[/B], l’edificio turrito della Cassa di Risparmio, la settecentesca [B]Casa delle Bambole[/B], il [B]Palazzo Pretorio[/B], ora sede
Le Ville di Bagheria
L’aristocrazia palermitana a partire dal XVII sec. grazie al principe Branciforti scoprì la bellezza della piana bagherese, caratterizzata tra l’altro dalla vicinanza di un mare stupendo e dal clima mite. Vennero costruite pertanto numerose ville, inizialmente come luoghi di villeggiatura.
Alla scoperta di Aosta
Dotate originariamente di venti torri di avvistamento, le ben conservate mura di cinta risalenti al 23 d.C. racchiudono l’antica città romana in un rettangolo. Facendo un giro attorno alla cinta muraria, oggi è possibile ammirare alcune torri medievali, tra cui
Scicli: Barocco e Tradizioni
Situato all’estremo sud della Sicilia su di una conca circondata da tre valli, Scicli è un paese molto pittoresco con le abitazioni aggrappate sui pendii. Le principali attrattive sono le bellisime chiese ed i palazzi barocchi del XVIII sec., tra
Punti di Interesse nel Comprensorio Amerino
AMELIA Duomo di Santa Firmina: Distrutto durante un incendio, fu poi ricostruito nel 1600. Della struttura originaria rimane solo il poderoso campanile romanico dodecagonale dell’XI sec. Chiesa di San Francesco del 1287, dalla bella facciata gotica. Chiesa di Sant’Agostino del
Rovigo
L’antica Rhodigium, oggi Rovigo, nasce come feudo vescovile e la sua struttura urbana testimonia la sua antica storia altomedievale. I palazzi civili e religiosi che si incontrano nel centro cittadino recano impresso il marchio della Repubblica Serenissima che qui dominò
Vittorio Veneto
Vittorio Veneto sorge alle pendici delle Prealpi Trevigiane, protetta dalle dolci colline circostanti e solcata dalle acque tranquille del fiume Meschio.
Tour con la Bici in Trentino Alto Adige
Sono numerosi i tragitti percorribili in mountain bike in tutta la Val di Fassa e chi desidera cimentarsi con questo sport non ha che l’imbarazzo della scelta; può optare per percorsi particolarmente facili e accessibili o per percorsi più difficoltosi
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario del ghiaccio. Polo didattico del ghiaccio
Località: Pistoia Ubicazione: via della Noce. Descrizione: Raccolta di attrezzi per la fabbricazione del ghiaccio naturale. Contatti: tel. +39-0573-97461
Come Arrivare nel Monte Bianco
Come Arrivare in Auto. Courmayeur è raggiunta dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur. Dalla Francia, raggiunto il piazzale nord del Traforo del Monte Bianco (lato Francia), a circa 5 chilometri da Chamonix-Mont-Blank si può imboccare il tunnel. Lungo quasi 12 chilometri la traversata
Museo Parrocchiale Di Monghidoro
Titolarità: Chiesa Responsabile: Don Marcello Rondelli Percorso tematico: Le Arti Itinerario geografico: L’Appennino Condizione attuale: aperto al pubblico
In giro per Firenze
I quartieri di Firenze sono quattro: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. Nei link vengono riportati i monumenti più significativi suddivisi per quartiere.
Palermo: la Capitale della Sicilia
E’ il capoluogo della Sicilia con circa 680.000 abitanti e tra le più interesanti città d’arte d’Italia. Situata sulla costa settentrionale dell’Isola bagnata dal mar Tirreno, è circondata da un paesaggio incantevole costituito dal bel promontorio del monte Pellegrino, dal
Caltanissetta, il baricentro dell’Isola
Situata nel cuore dell’Isola a 568 metri di altezza sul mare, Caltanissetta è il luogo ideale di partenza per visitare tutta la regione. Infatti grazie alla sua posizione centrale è possibile fare delle belle escursioni in tutte le provincie siciliane,
Recoaro Terme
Il nome “Recoaro” deriva probabilmente dal nome proprio tedesco Richwar o da “REX AQUARUM”, re delle acque. I primi insediamenti [B]cimbri[/B] si registrarono probabilmente già intorno all’anno mille, nella zona di Rovegliana e proprio da un documento del 1327, la
Isola di San Erasmo
Occupata già in epoca romana, l’isola venne sfruttata nel medioevo anche per la sua posizione strategica rispetto al porto del Lido. Ospita anche alcuni edifici militari, come la [B]Torre Massimiliana [/B](1813), di forma circolare e che prese il nome dell’imperatore
Alla scoperta dell’isola di Ustica
Caratterizzata dalla varietà dei paesaggi, l’isola è famosa soprattutto per gli splendidi fondali ricchissimi di vita, ideali per fare delle immersioni. Per chi non fa attività subacquea, è possibile comunque ammirare i fondali grazie a delle imbarcazioni particolari, dotate di
La città ed i dintorni di Trapani
Il cuore di Trapani è sempre stato e continua ad essere il porto. E’ situato nel centro storico, sulla riviera meridionale della lingua di terra, su cui sorge la città. Sull’estrema punta ad occidente si trova la [B]Torre di Ligny[/B].
Escursioni in mountain bike
Con quasi 500 chilometri di percorsi tabellati, l’Altopiano di Asiago e’ il luogo ideale per la mountain bike. Escursioni impegnative o tranquille pedalate, tanti itinerari per infinite emozioni Per maggiori info: [URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_province.php?id=63&act=da_fare&sez=detail&sezid=172]Gran Tour dell’Altopiano[/URL]
Alla scoperta di San Vito Lo Capo e dei dintorni
Le principali attrattive ruotano attorno al mare di colore turchese, con le belle e grandi spiagge sabbiose, ed alla cucina tipica mediterranea, basata sul pesce. Da visitare la [B]Cattedrale[/B] dedicata a San Vito (1600) situata sulla piazza Santuario, che si
Itinerari nella provincia di Belluno
Il Cammino delle Dolomiti Un itinerario in trenta tappe che tocca i luoghi più suggestivi e meno conosciuti della provincia di Belluno. Tra natura, storia, cultura e religione La strada dei formaggi bellunesi Sono ben 34 i formaggi prodotti in




















