Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

La Camera Di Giovanni Pascoli

La camera si raggiunge percorrendo un ricco itinerario fotografico che documenta i momenti più importanti della vita del poeta. Nella camera da letto, è conservata l’antica culla in legno originale del poeta.

Leggi tutto

Plan de Corones – Val Pusteria

13 località nel cuore della Val Pusteria compongono assieme un’attraente e articolata offerta per le vacanze. Complementari e ben integrate tra loro, ciascuna con la sua identità, esse sono: Brunico-Perca, San Vigilio di Marebbe, Valdaora, San Lorenzo, Valle di Casies-

Leggi tutto

Filicudi: natura incontaminata

Filicuidi è “selvaggia” ed incontaminata da un turismo esasperato, grazie alla sua posizione periferica nell’Arcipelago. Essa è pertanto la meta ideale per una vacanza rilassante lontana da frastuoni e dallo stress della vita frenetica di città, adatta a chi vuole

Leggi tutto

Punti di interesse nell’entroterra – Nuoro

[B]- NUORO E DINTORNI -[/B] [B]Piazza San Sebastiano Satta[/B]. Dedicata al poeta, č stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. [B]Chiesa di Nostra Signora della Solitudine[/B]. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido

Leggi tutto

Itinerari naturalistici in Veneto

Una natura che sa regalare immense emozioni. Dalle cime dolomitiche al lago di Garda, dalle spiagge al Delta del Po. Aree avvolte da un silenzio magico per vivere momenti indimenticabili. Il Ponte di Veja a Lessinia Terra dal cuore antico,

Leggi tutto

Mantova

Mantova è un comune italiano di 48 646 abitanti capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. Dal luglio 2008 la città d’arte lombarda, con Sabbioneta, entrambe accomunate dall’eredità lasciata dai Gonzaga che ne hanno fatto due tra i principali centri del Rinascimento italiano ed europeo, è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Data la sua

Leggi tutto

Isola di Pantelleria

Abitata sin dal periodo neolitico, Pantelleria fu colonizzata dai Fenici e successivamente fu conquistata dai Romani a seguito della seconda guerra punica nel 217 a.C. Dopo la dominazione dei Bizantini, nel 700 viene occupata per circa 400 anni dagli Arabi.

Leggi tutto

Enna

Per la sua posizione privileggiata, ottima per la difesa, fu abitata sin dalla preistoria. Nel V sec a.C. i Greci colonizzarono la città, che attraversò un periodo di prosperità. Nasce così il famoso culto della dea del grano, [I]Demetra[/I] per

Leggi tutto

In giro per l’arcipelago toscano

– Elba – Situata sulla costa settentrionale e principale città dell’isola, Portoferraio è uno splendido centro di impianto rinascimentale voluto da Cosimo I de Medici. Da ammirare le imponenti mura e le tre fortezze nei punti strategici: Linguella per controllare

Leggi tutto

La Provincia di Catania

Situata nella parte orientale della Sicilia, la provincia catanese è fortemente caratterizzata dalla presenza dell’enorme mole del vulcano più grande d’Europa, l’Etna (3340 metri di altezza). Da sempre amato e temuto, nell’antichità si pensava che al suo interno si trovasse

Leggi tutto

L’Alta Valle del Tevere

Il Tifernate è il comprensorio più a nord dell’Umbria a confine con Toscana e Marche. Centro più famoso del comprensorio, Città di Castello è tra le più belle città dell’alta valle tiberina. Si distingue per gli eleganti edifici in stile

Leggi tutto

Ustica: Fondali da Favola

Situata a circa una settantina di chilometri a nord di Palermo, Ustica è un’affascinante isola di origine vulcanica. Si formò circa un milione di anni fa da una enorme eruzione nel Golfo di Palermo. Il materiale eruttivo, raffreddatosi e solidificatosi,

Leggi tutto

Dolomiti bellunesi

Belluno, la provincia delle Dolomiti: ben il 70% di queste montagne è prerogativa bellunese. Una terra dove il mito prende forma, nella maestosità della natura che il mondo intero ci invidia: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane, Antelao, Pelmo, Civetta,

Leggi tutto

Il centro storico di Chioggia

Attraversata da 74 calli e tre canali su cui si specchiano le case colorate, trasmette, a chi la visita, una sensazione di pace, di gioia, d’allegria. Chioggia è una città in cui la luce gioca una danza che si espande

Leggi tutto

Gran Tour dell’Altopiano

Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano

Leggi tutto

Malcesine

C’era una volta un piccolo centro preistorico di cui oggi restano solo le tombe rinvenute durante gli scavi per la costruzione della strada provinciale nel 1914 e nel 1926. La storia di Malcesine, come quasi tutta questa parte del territorio

Leggi tutto

Parco naturale regionale del Beigua

l parco naturale regionale del Beigua è un’area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m). Il parco, insieme a quello delle Capanne di Marcarolo è per l’area genovese il corrispondente del parco naturale

Leggi tutto

Acireale: la Città delle Cento Campane

Chiamata così per via delle numerose chiese, Acireale dista soltanto una quindicina di chilometri a nord di Catania. Famosa per il mare, le antiche terme, le chiese e le piazze barocche del centro storico. A due passi dalle pendici dell’Etna,

Leggi tutto

Termoli

Termoli è un comune italiano di 32 351 abitanti della provincia di Campobasso in Molise, il secondo comune più popoloso della regione dopo il capoluogo Campobasso. Situata lungo il litorale adriatico, è l’unico porto del Molise. Costituisce inoltre un centro peschereccio, turistico e industriale. La città conserva il

Leggi tutto

Il Castello e il Museo

Il Castello, che fu reggia di Caterina Cornaro, è una massiccia, antica costruzione, più volte modificata, con la caratteristica ed originale Torre Reata; contiene oggi il Teatro Duse. La Rocca, simbolo della Città, è la ciclopica costruzione in vetta al

Leggi tutto

In giro nelle città del marmo

[B]A Massa[/B] [B]- Palazzo Cybo-Malaspina[/B]. Sede della Provincia si trova nel cuore della città, sulla piazza degli Aranci, così chiamata per i filari d’aranci che la cingono su tre lati. Costruito da Alberico Malaspina in onore di papa Innocenzo VII

Leggi tutto

Da vedere nella provincia di Belluno

Dolomiti bellunesi Belluno, la provincia delle Dolomiti: ben il 70% di queste montagne è prerogativa bellunese. Una terra dove il mito prende forma, nella maestosità della natura che il mondo intero ci invidia: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane,… I

Leggi tutto

La Porta della Vallée

Punto di ingresso nella Regione per chi viene dal Piemonte, la zona è anche chiamata Bassa Valle. Il primo paese che si incontra è Pont-Saint-Martin, un paese a misura d’uomo con circa 3900 abitanti, situato all’imbocco della valle di Gressoney.

Leggi tutto