Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, con il suo itinerario longobardo riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è un piccolo borgo che si presenta come uno scrigno di tesori artistici ed echi del passato. Passeggiando per le suggestive vie del suo centro storico si respira
Matera – I sassi
È conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Eraclea Mare
Area di grande interesse naturalistico e luogo ideale per il relax di tutta la famiglia, Eraclea Mare è famosa per la sua pineta che si apre, ampia e luminosa, su una spiaggia di oltre tre chilometri di lunghezza caratterizzata dalla
Veneto: tra la terra e il cielo
Il Veneto conserva un patrimonio artistico inestimabile. Città, musei, chiese, castelli: tutto testimonia lo splendore del suo passato. Luoghi da scoprire e storie da rivivere. Una natura che sa regalare immense emozioni. Dalle cime dolomitiche al lago di Garda, dalle
La splendida Valle dei Templi
La Valle dei Templi è quello che resta della splendida [I]Akragas[/I]. Il [B]tempio Della Concordia[/B], in stile dorico con colonne alte oltre 6 metri, è il più noto e meglio conservato della Valle. Costruito nel V sec. a.C. e situato
Come Arrivare nel Comprensorio Folignate
Come arrivare in auto. Situata a circa 36 chilometri da Perugia, Foligno è raggiunta dalla SS-75 che passa anche da Assisi. Chi proviene da Nord con l’autostrada del Sole A1, Firenze-Roma deve prendere l’uscita Valdichiana. Chi proviene da Sud con
Alla scoperta dell’isola di Marettimo
La principale attrattiva di Marettimo è rappresentata dal mare limpido e dalle belle coste rocciose, che formano tantissime grotte ed insenature. Tappa obbligatoria è pertanto il giro dell’isola in barca oppure farsi accompagnare in qualche cala per poi essere ripresi
Favignana: Spiagge Bellisime
Favignana è posizionata a circa una quindicina di chilometri da Trapani e a circa una ventina di minuti di navigazione in aliscafo. E’ l’isola più grande dell’arcipelago ed anche la più frequentata dai turisti. L’economia dell’isola è stata legata in
Lampedusa, l’isola africana
Situata nel mezzo del Mediterraneo, la splendida Lampedusa si trova a circa 220 km a sud della costa siciliana ed a soli 150 km circa da quella africana. Grazie all’aereoporto, che la “avvicina” all’Italia, può essere comunque raggiunta facilmente. E’
Alla scoperta di Erice
All’interno di un triangolo equilatero, il centro storico di Erice è una sorta di labirinto, costituito dalle tantissime vie strette e tortuose. Pare che questo modo di costruire sia efficace per difendersi dal vento. La [B]chiesa Madre[/B], costruita nel XIV
Come Arrivare a Petit-Saint-Bernard e La-Thuile
Come Arrivare in Auto. Percorrendo l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, bisogna uscire a Morgex ad una ventina di chilometri dopo l’uscita Aosta-ovest. Quindi occorre proseguire con la SS-26 fino a Prè-Saint-Didier e deviare in direzione di La-Thuile. Proseguendo oltre, attraverso il Colle
Giocare a Golf
Circondati da morbide colline, vicino alle ampie spiagge dorate o sul più grande lago d’Italia, i “green” veneti garantiscono divertimento ed emozione grazie anche a tracciati di nuova concezione e di varie difficoltà. Tra questi merita di essere citato il
Chiogga – Sottomarina
Il più grande caffè d’Europa Una città ricca di storia e tradizioni. Famosa per la sua forma urbana a ‘spina di pesce’ e per la vita movimentata tra le sue calli e nei vicoli. Mentre l’anima resta sospesa tra terra
Panarea: la più Esclusiva
Panarea è la più piccola delle Eolie, situata a nord-est di Lipari. In effetti originariamente l’isola era molto più grande, poi a seguito di un’eruzione vulcanica una parte di essa è sprofondata. Si sono così formati gli splendidi isolotti di
Collegamenti Interni in Sardegna
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
La Val Belluna
Dal cuore delle Dolomiti venete, il Piave descrive una curva verso ovest e scorre tra i contrafforti dolomitici a nord e le Prealpi a sud, disegnando il solco che prende il nome di val Belluna. Sulla destra del Piave la
La Provincia di Trapani: la "Marinara"
La provincia trapanese è la più occidentale della Sicilia, e Capo Lilibeo a Marsala ne è la punta estrema. Le altre due punte della Sicilia sono Capo Peloro a Messina e Capo Passero in provincia di Siracusa. Tra le numerose
Messina
Abitata sin dall’età del bronzo, nel 740 a.C. viene colonizzata dai [B]greci[/B] ed acquista notevole importanza marinara grazie alla sua posizione strategica. Nel 263 a.C. Messina si allea con [B]Roma[/B] e diventa citta federata. Nel 476 d.C. con la caduta
Ragusa
Il territorio fu abitato dai Siculi già nel XIV sec. a.C., che successivamente intrapresero rapporti commerciali con i greci di Camarina, pur mantenendo l’indipendenza. Segue la conquista romana nel III sec. a.C. Dopo lo smembramento dell’Impero Romano, la città passò
Cefalù
Non si hanno notizie certe sulla fondazione di Cefalù, ma è presumibile risalga ad un centro indigeno della fine del V sec. a.C. NeI 307 a.C. fu conquistata da Agatocle di [B]Siracusa[/B], e successivamente nel 254 a.C. entrò a far
Come Arrivare nell’Alta Valle del Tevere
Come arrivare in auto Situata a circa una cinquantina di chilometri a nord di Perugia, Città di Castello è raggiunta dalla superstrada E45, che passa anche da Umbertide e Montone arrivando fuori regione fino a Cesena e Ravenna in Emilia
L’Etna ed i Dintorni
Con 3340 metri di altezza l’Etna è il vulcano più alto e tra i più attivi d’Europa. Domina il mare Ionio e tutti i paesi attorno con la sua enorme mole. Gli antichi pensavano che al suo interno vi fosse
Abano Terme
E’ il posto ideale dove rilassarsi, immersi nel romantico paesaggio dei Colli Euganei e a pochi passi dalle famose città d’arte di Venezia e Padova. Abano Terme non ha bisogno di ulteriori presentazioni: è conosciuta per essere la stazione fangoterapica
Cinque Terre
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due