Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Alla scoperta di Piazza e della Villa Romana

Il centro storico di Piazza Armerina è davvero molto grazioso, e numerosi sono i palazzi e le chiese da ammirare. Da visitare in piazza Garibaldi il settecentesco [B]Palazzo di Città[/B], con le artistiche balconate in ferro battuto, e la chiesa

Leggi tutto

Cagliari

Situata nella parte meridionale della Sardegna, la provincia di Cagliari comprende la regione del Sarrabus ad est, la pianura del Campidano di Cagliari, su cui sorge il capoluogo sardo, la Trexenta ed il Sarcidano a nord. Ricchissima di storia e

Leggi tutto

Intinerari consigliati

Tra i vari itinerari che potete seguire in Friuli Venezia Giulia, ecco alcune proposte che spaziano dall’ambito naturalistico a quello storico e artistico, a seconda dei vostri interessi e del tipo di vacanza che desiderate fare: – I percorsi letterari

Leggi tutto

Ponte di Rialto e il suo Mercato

Ultimato nel XVI sec., questo ponte di pietra su palafitte fu costruito in luogo del ponte di legno, e ancora prima di barche, che un tempo rappresentava l’unico collegamento tra le due sponde del Canal Grande. Le botteghe ai lati

Leggi tutto

In giro per Livorno

Il cuore della città è costituito dal centro storico situato nel porto, edificato per volontà dei Medici. Sulla Vecchia Darsena, si affacciano i bastioni della cinquecentesca Fortezza Vecchia, simbolo di Livorno e tipico esempio di fortificazione medicea. Si tratta dell’antica

Leggi tutto

Da vedere nell’Ogliastra

Tortolì. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. Marina di Barì. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto soprattutto per

Leggi tutto

Terme e benessere

Chianciano Terme, facile da raggiungere sia in autostrada che in treno, è una località termale situata a sud della Toscana, molto vicino al confine con Lazio e Umbria. Chianciano Terme è un [B]centro termale[/B] ricchissimo di acque minerali ad azione

Leggi tutto

Da Vedere in Provincia di Sassari

SASSARI Duomo. Situato sull’omonima piazza nel cuore della città medievale, è dedicato a San Nicola. E’ un imponente costruzione gotico-aragonese a navata unica risalente al XV secolo, ma rimaneggiato nei secoli successivi. Chiesa di S. Maria di Betlem. Situata sull’omonima

Leggi tutto

La Provincia di Trapani: la "Marinara"

La provincia trapanese è la più occidentale della Sicilia, e Capo Lilibeo a Marsala ne è la punta estrema. Le altre due punte della Sicilia sono Capo Peloro a Messina e Capo Passero in provincia di Siracusa.  Tra le numerose

Leggi tutto

Come Arrivare nel Grand Paradiso

Come Arrivare in Auto. Per Valsavarenche, imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, occorre uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino a Villeneuve e seguire le indicazioni per Introd e poi per Degioz. Per la Val di Rhêmes, a Introd seguire le indicazioni

Leggi tutto

Modica: alla scoperta dei gioielli barocchi

L’aspetto è prevalentemente tardo barocco, poche sono le testimonianze della “precedente città”, antecedente al terremoto del 1693. La chiesa di [B]San Giorgio[/B], patrono di Modica Alta situata nel corso Garibaldi, è uno splendido esempio dell’architettura barocca siciliana. Ricostruzione di quella

Leggi tutto

La città ed i dintorni di Messina

La penisola di Milazzo riserva al turista delle bellezze paesaggistiche di rilievo. La riviera di ponente, dotata di una bellissima ed ampia spiaggia in minuscoli sassolini, termina con la suggestiva baia di [B]S. Antonino[/B]. La si può ammirare in tutto

Leggi tutto

Il centro storico di Agrigento

Ricostruito dagli Arabi in collina dopo aver abbandonato la città antica in valle, il centro è caratterizzato da piccole viuzze e cortili. Tra le decine di chiese si ricorda quella dell’[B]Addolorata[/B] e di [B]San Francesco di Paola[/B], nel quartiere Rabato,

Leggi tutto

Alla scoperta del parco archeologico

L’antica città di [B]Segesta[/B] occupava la sommità del monte Barbaro con due acropoli. Era difesa dalle ripide pareti naturali rocciose sui lati a sud e ad est, e da una cinta muraria con porte monumentali (V sec. a.C.) sugli altri

Leggi tutto

Ustica: Fondali da Favola

Situata a circa una settantina di chilometri a nord di Palermo, Ustica è un’affascinante isola di origine vulcanica. Si formò circa un milione di anni fa da una enorme eruzione nel Golfo di Palermo. Il materiale eruttivo, raffreddatosi e solidificatosi,

Leggi tutto

Garda

E’ piacevole perdersi in questi luoghi e rimanere incantati passeggiando tra romantiche piazze, sul colle della Rocca o sul lungolago Regina Adelaide e osservando le piccole e silenziose imbarcazioni che galleggiano. O sono forse sospese tra l’acqua e il cielo?

Leggi tutto

San Vito Lo Capo

Situato a circa una quarantina di chilometri ad est di Trapani, tra la riserva dello Zingaro e monte Cofano, San Vito è un rinomato centro turistico. A rendere famosa questa località, soprattutto le chiare spiaggie sabbiose e lo stupendo mare

Leggi tutto

Alla scoperta del ragusano

Nei dintorni di Ragusa, ad una ventina di chilometri a sud, si trova la frazione [B]Marina di Ragusa[/B], affacciata sul mare africano, luogo di villeggiatura con le ampie spiagge di fine sabbia dorata. Da qui seguendo la costa andando verso

Leggi tutto

Il Monte Bianco

Il comprensorio del Monte Bianco, assieme a quello di La Thuile, costituisce la cosiddetta Valdigne. Essa comprende l’alta valle della Dora Baltea, la valle di La-Thuile e le valli Veny e Ferret situate ai piedi del Monte Bianco. Proprio quest’ultimo

Leggi tutto

Termoli

Termoli è un comune italiano di 32 351 abitanti della provincia di Campobasso in Molise, il secondo comune più popoloso della regione dopo il capoluogo Campobasso. Situata lungo il litorale adriatico, è l’unico porto del Molise. Costituisce inoltre un centro peschereccio, turistico e industriale. La città conserva il

Leggi tutto

Erice: Atmosfera Magica

Per chi si trova in Sicilia o nella provincia trapanese, una visita ad Erice rappresenta una tappa assolutamente da non perdere. Grazioso centro medievale, situato su di una rupe che domina Trapani a 750 metri di altezza, è raggiungibile anche

Leggi tutto

Asolo

La favorevole posizione e la felicità del clima fecero di Asolo un centro abitato fin dall’epoca preistorica. Fu sede dei Veneti e divenne importante Municipio romano nel I secolo a.C., ricordato da Tolomeo e Plinio il Vecchio. Antichissimo centro cristiano,

Leggi tutto

Caorle

La Venezia in miniatura Quindici chilometri di sabbia dorata in dolce pendenza sul mare e… tre spiagge: Porto Santa Margherita, Duna Verde e la spiaggia vicina al caratteristico centro storico, dove sorge la maggior parte degli alberghi. Porto Santa Margherita

Leggi tutto

Come Arrivare in Val di Fassa

Come Arrivare in Auto: I principali collegamenti stradali che permettono di raggiungere la Val di Fassa: Porte d’accesso principali alla valle provenendo dalla A22, autostrada del Brennero: – uscita ORA/EGNA: SS 48 delle Dolomiti – Passo San Lugano – Val

Leggi tutto