Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Olbia-Tempio e provincia

Situata nella parte nord-est della Sardegna, la provincia di Olbia-Tempio comprende la regione della Gallura. Caratterizzata da un susseguirsi di spiaggie dotate di straordinaria bellezza, la sua costa presenta delle località famose ed ammirate in tutto il mondo. Partendo dalla

Leggi tutto

Taormina, la perla dello Ionio

Situata ad una cinquantina di chilometri a sud di Messina su di una rocca che si affaccia sullo [B]Ionio[/B], è sicuramente tra le località più affascinanti della Sicilia e più conosciute al mondo. Già nell’antichità Taormina era ben apprezzata per

Leggi tutto

Plan de Corones – Val Pusteria

13 località nel cuore della Val Pusteria compongono assieme un’attraente e articolata offerta per le vacanze. Complementari e ben integrate tra loro, ciascuna con la sua identità, esse sono: Brunico-Perca, San Vigilio di Marebbe, Valdaora, San Lorenzo, Valle di Casies-

Leggi tutto

Strada del Recioto e dei vini di Gambellara

L’itinerario della Strada del vino attraversa un territorio di origine vulcanica in provincia di Vicenza, culla di produzione dell’uva Garganega dalla quale si ottengono preziosi e importanti vini bianchi asciutti o passiti, come i rari Recioto di Gambellara e il

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Ustica

Caratterizzata dalla varietà dei paesaggi, l’isola è famosa soprattutto per gli splendidi fondali ricchissimi di vita, ideali per fare delle immersioni. Per chi non fa attività subacquea, è possibile comunque ammirare i fondali grazie a delle imbarcazioni particolari, dotate di

Leggi tutto

Fra riti propiziatori e processi alle streghe

Monumenti naturali, laghi incantati, antiche città. Un silenzio magico, quasi irreale. In Alto Adige il sacro si fonde con il profano generando miti, leggende e racconti che profumano di tradizione. La natura si lega alla superstizione. Nascono così, nell’iconografia popolare,

Leggi tutto

Bibione

Nonostante sia la più giovane località nel contesto del turismo balneare, Bibione è ricchissima di strutture ricettive: circa cento alberghi, ventimila appartamenti, campeggi e villaggi turistici, un moderno e attrezzato centro termale. Articolata nei nuclei di Bibione Spiaggia, Lido del

Leggi tutto

Gita fluviale col Burchiello

Da Padova, una gita fluviale sullo storico Burchiello conduce alla scoperta delle splendide ville che si susseguono lungo la Riviera del Brenta, prima opera di canalizzazione della Repubblica di Venezia effettuata nel XV secolo per proteggere il sistema lagunare dall’interramento.

Leggi tutto

Isole Pelagie

L’arcipelago delle Pelagie è costituito da Lampedusa, Linosa e lo scoglio disabitato di Lampione. Situate a sud della Sicilia, sono il punto più meridionale d’Europa. Da queste isole non si scorge nessun altra terra, e chi le visita, lo fa

Leggi tutto

Il Cadore

Anche il Cadore, l’alto bacino del Piave, è splendida terra di montagne: il paesaggio vede avvicendarsi in altezza il campo e il prato, l’abete e il larice; paesaggi dolcissimi, estese foreste, paesi raccolti intorno ai campanili, laghi cristallini, su cui

Leggi tutto

Piancavallo, la montagna per chi non ama fare rinunce

A Piancavallo, valle ampia e soleggiata a nord di Pordenone, a 1.300 metri d’altitudine, potrà concretizzarsi ogni personale idea di attività all’aria aperta, grazie alle numerose proposte disponibili in ogni periodo dell’anno. L’ampia scelta di attività, e la suggestione dei

Leggi tutto

L’Etna ed i Dintorni

Con 3340 metri di altezza l’Etna è il vulcano più alto e tra i più attivi d’Europa. Domina il mare Ionio e tutti i paesi attorno con la sua enorme mole. Gli antichi pensavano che al suo interno vi fosse

Leggi tutto

I colli Berici e le ville

Immediatamente a sud di Vicenza si sviluppano per circa 13 km i monti Bèrici, che raggiungono l’altezza massima di 444 m. Abitati nel medioevo dai benedettini dipendenti dal monastero dei Ss. Felice e Fortunato di Vicenza, hanno ospitato nel tempo

Leggi tutto

Parco Regionale della Murgia Materana

Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I

Leggi tutto

ENNA: il Tetto della Sicilia

Situata proprio nel cuore della Sicilia, è il capoluogo più alto d’Italia, con circa 930 metri di altezza. Grazie alla sua posizione privilegiata, rappresenta il “Belvedere di Sicilia”. Il panorama che si gode da Enna è infatti davvero suggestivo e

Leggi tutto

Veneto: zone termali

Allontanare lo stress, curarsi, ritrovare la perfetta forma fisica o farsi coccolare un po’. Il benessere totale è a portata di mano in tutti i complessi termali veneti. Ognuno con la propria seducente bellezza Abano Terme Meta privilegiata per le

Leggi tutto

Sentiero Azzurro

Il sentiero Verde Azzurro è un itinerario escursionistico che si snoda interamente all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre. In realtà si tratta del sentiero numero SVA del CAI della Spezia e, tornando più indietro nel tempo, del sentiero utilizzato da sempre dagli abitanti per spostarsi a piedi

Leggi tutto

Cefalù

Non si hanno notizie certe sulla fondazione di Cefalù, ma è presumibile risalga ad un centro indigeno della fine del V sec. a.C. NeI 307 a.C. fu conquistata da Agatocle di [B]Siracusa[/B], e successivamente nel 254 a.C. entrò a far

Leggi tutto

Come Arrivare a Petit-Saint-Bernard e La-Thuile

Come Arrivare in Auto. Percorrendo l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, bisogna uscire a Morgex ad una ventina di chilometri dopo l’uscita Aosta-ovest. Quindi occorre proseguire con la SS-26 fino a Prè-Saint-Didier e deviare in direzione di La-Thuile. Proseguendo oltre, attraverso il Colle

Leggi tutto

NOTO: il Giardino di Pietra

Situata ad una ventina di chilometri a sud di Siracusa, Noto è considerata la “capitale del barocco siciliano“, recentemente riconosciuta dall’Unesco come “patrimonio culturale dell’umanità”. Considerata la bellezza delle sue costruzioni, la città rappresenta l’emblema dello sfarzo dell’epoca barocca in

Leggi tutto

Ogliastra

Situata nella parte orientale della Sardegna, la provincia dell’Ogliastra è tra i territori più belli e suggestivi dell’Isola. Caratterizzata dai forti contrasti del paesaggio, la bellezza dei panorami nell’entroterra si contrappone ad una costa fantastica. La parte interna, appartenente al

Leggi tutto

Lucca e la sua Provincia

Situata nella parte nord-occidentale della Toscana, la provincia di Lucca è composta dai territori della Lucchesia, la Garfagnana e la Versilia. Lucca è una stupenda città d’arte pedonale, racchiusa da una suggestiva cinta muraria antica. Di colore rosso quest’ultima è

Leggi tutto

Terrasini

Situtata alle porte di Palermo, questa piccola località conserva ancora oggi due anime: quella marinara e quella contadina. Due diverse culture che derivano dalla sua particolare storia. Infatti il comune di Terrasini nacque dalla fusione del villaggio di Favarotta in

Leggi tutto