Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Isola di Torcello
Quella che un tempo fu la “capitale” della laguna nord e delimitata a Sud-ovest dal canale di Burano, a Nord e a Est confina con le formazioni paludose della Rosa e della Centrega. E’ raggiungibile con le linee pubbliche dell’Actv
Isole minori toscane
In questa sezione troverai informazioni sui collegamenti marittimi tra la Toscana e le sue isole minori, tutte raggruppate nell’Arcipelago Toscano. Sette sono le isole, l’Elba, Capraia, Montecristo, Pianosa e Gorgona in provincia di Livorno, e il Giglio e Giannutri in
In giro per Livorno
Il cuore della città è costituito dal centro storico situato nel porto, edificato per volontà dei Medici. Sulla Vecchia Darsena, si affacciano i bastioni della cinquecentesca Fortezza Vecchia, simbolo di Livorno e tipico esempio di fortificazione medicea. Si tratta dell’antica
Come Arrivare nella Val di Lys – Gressoney
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur uscire a Pont-Saint-Martin e quindi imboccare la Sr-44 all’altezza del Ponte Romano, che arriva fino al territorio di Gressoney. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con
La Provincia di Ragusa
La provincia di Ragusa, la meno estesa e la più giovane dell’Isola, forma assieme a quella contigua di Siracusa la punta meridionale di quel meraviglioso triangolo, che gli antichi chiamavano Trinacria, ossia la Sicilia. Territorio prevalentemente agricolo, è disseminato di
Asolo
La favorevole posizione e la felicità del clima fecero di Asolo un centro abitato fin dall’epoca preistorica. Fu sede dei Veneti e divenne importante Municipio romano nel I secolo a.C., ricordato da Tolomeo e Plinio il Vecchio. Antichissimo centro cristiano,
In giro per l’arcipelago toscano
– Elba – Situata sulla costa settentrionale e principale città dell’isola, Portoferraio è uno splendido centro di impianto rinascimentale voluto da Cosimo I de Medici. Da ammirare le imponenti mura e le tre fortezze nei punti strategici: Linguella per controllare
Oasi di Cà Mello
Per chi ha voglia di scoprire paesaggi di suggestiva bellezza si suggerisce l’itinerario che porta all’Oasi di Ca’ Mello, una palude di acqua dolce di circa 40 ettari, situata nella parte meridionale del Delta del Po veneto. Importante zona naturalistica
Veneto: le zone balneari
Sono milioni i turisti che ogni anno scelgono di passare le proprie vacanze sulle spiagge venete. Lunghissimi e ampi gli arenili, mentre i fondali marini degradano dolcemente. Il tutto a garanzia del relax e del divertimento Bibione Sviluppatasi di recente,
In giro nelle città del marmo
[B]A Massa[/B] [B]- Palazzo Cybo-Malaspina[/B]. Sede della Provincia si trova nel cuore della città, sulla piazza degli Aranci, così chiamata per i filari d’aranci che la cingono su tre lati. Costruito da Alberico Malaspina in onore di papa Innocenzo VII
Terme di Caldiero
Il piacere della balneoterapia diventa vacanza perché a fare da sfondo a queste terme è un contesto naturale di particolare bellezza. Due boschetti, ricchi di varietà botaniche, profumano e rendono salubre l’aria, mentre in un piccola oasi naturale il laghetto
Il Monte Rosa
Nota anche come val d’Ayas, il comprensorio si estende fin sotto il massiccio del Monte Rosa, che condivide con la valle di Gressoney, appartanente alla zona del Monte Rosa Walser. Storicamente il territorio è stato abitato dai Salassi, una stirpe
L’Incanto della Diversità
Se l’Europa allargata punta a diventare unita nella diversità, il Friuli Venezia Giulia lo è già. In un luogo in cui Alpi e mare Adriatico rappresentano i due estremi di un paesaggio sfaccettato e mutevole, si incontrano la cultura italiana,
Olbia-Tempio e provincia
Situata nella parte nord-est della Sardegna, la provincia di Olbia-Tempio comprende la regione della Gallura. Caratterizzata da un susseguirsi di spiaggie dotate di straordinaria bellezza, la sua costa presenta delle località famose ed ammirate in tutto il mondo. Partendo dalla
Il centro storico di Chioggia
Attraversata da 74 calli e tre canali su cui si specchiano le case colorate, trasmette, a chi la visita, una sensazione di pace, di gioia, d’allegria. Chioggia è una città in cui la luce gioca una danza che si espande
Da Vedere in Provincia di Oristano
Oristano. Interessante una passeggiata nel centro storico, da piazza Roma, dominata dalla mole della torre di Mariano II del 1290, al frequentatissimo corso Umberto I tra negozi e bei palazzi, alla piazza Eleonora d’Arborea, su cui si affacciano la chiesa
Antiquarium Comunale
L’Antiquarium è stato inaugurato nel 1986 come risultato di un ampliamento delle collezioni archeologiche del Comune. Inteso come strumento di educazione permanente, di conoscenza del territorio e di ricerca scientifica, prevede un itinerario diacronico e un’esposizione parallela dei temi della
Costa Smeralda – Le spiagge più belle
[B]Liscia Ruja[/B]. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa
Pantelleria
La vulcanica “perla nera” di Pantelleria è situata in mezzo al Mediterraneo tra la Tunisia, da cui dista solo una quarantina di chilometri, e la Sicilia a circa 150 chilometri. Nonostante la sua posizione piuttosto isolata, è comunque facilmente raggiungibile
La città ed i dintorni di Trapani
Il cuore di Trapani è sempre stato e continua ad essere il porto. E’ situato nel centro storico, sulla riviera meridionale della lingua di terra, su cui sorge la città. Sull’estrema punta ad occidente si trova la [B]Torre di Ligny[/B].
Il centro storico di Agrigento
Ricostruito dagli Arabi in collina dopo aver abbandonato la città antica in valle, il centro è caratterizzato da piccole viuzze e cortili. Tra le decine di chiese si ricorda quella dell’[B]Addolorata[/B] e di [B]San Francesco di Paola[/B], nel quartiere Rabato,
Messina
Abitata sin dall’età del bronzo, nel 740 a.C. viene colonizzata dai [B]greci[/B] ed acquista notevole importanza marinara grazie alla sua posizione strategica. Nel 263 a.C. Messina si allea con [B]Roma[/B] e diventa citta federata. Nel 476 d.C. con la caduta
Il centro storico di Catania
Iniziamo la visita con la centralissima [B]Piazza Duomo[/B]. Qui si trova la fontana con l’elefante in pietra lavica tanto caro ai catanesi, che sorregge un obelisco egiziano in granito. Dedicato a Sant’Agata, il bellissimo Duomo in stile barocco settecentesco, risale
Le Vignole
L’isola delle Vignole si trova nella laguna centrale ed è delimitata a nord dal canale della Bissa, a sud e a ovest del Canale delle Navi e a Est del canale e dall’isola di S.Erasmo. Situata a circa un chilometro




















