Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia
Un unico sistema integrato di offerta turistica che copre tutto la regione del Friuli Venezia Giulia allo scopo di valorizzare attraverso il turismo enogastronomico il vino e i prodotti agroalimentari del territorio, senza trascurare i valori ambientali, storici e culturali
La Provincia di Trapani: la "Marinara"
La provincia trapanese è la più occidentale della Sicilia, e Capo Lilibeo a Marsala ne è la punta estrema. Le altre due punte della Sicilia sono Capo Peloro a Messina e Capo Passero in provincia di Siracusa. Tra le numerose
Stradon del Vin Friularo
Siamo nella pianura a sud di Padova. Da qui parte l’itinerario enoturistico che collega le località più significative della Doc Bagnoli e che attraversa un suggestivo territorio rurale, tra verdi campagne e mille rivoli d’acqua. Una strada che ha origini
Parco Nazionale del Gargano
Il parco nazionale del Gargano è un parco nazionale istituito dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Il territorio (118.144 ha) si trova in Puglia e precisamente nell’estrema parte nord-orientale, spesso definita “Sperone d’Italia“, interamente in Provincia di Foggia, con l’Ente Parco che ha
Le Spiagge più Belle: Santa Teresa e Palau
SANTA TERESA DI GALLURA – Rena Bianca. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. Santa Reparata. Situata nei pressi
San Francesco del Deserto
L’ isola è molto antica. Dal sottosuolo emergono tracce di una frequentazione romana con reperti del I, IV e V secolo d.C. Il nome è di origine popolare, risale alla prima metà del ‘400, quando l’isola venne abbandonata per oltre
Trepponti
Simbolo della città lagunare costituisce l’affascinante punto di partenza per un itinerario alla scoperta del centro storico di Comacchio.
Alla scoperta del territorio nisseno
Il Museo Archeologico in via Colajanni, custodisce i reperti dagli scavi archeologici del territorio tra cui quelli di Vassallaggi, Gebel Habib e del [B]Monte Sabucina[/B]. Quest’ultimo, situato a circa 7 km a nord-est dalla città sulla SS-122, è un’area archeologica
Veneto: le città d’arte
Le città del Veneto sono degli scrigni che custodiscono preziose testimonianze storiche e artistiche. Una terra ricca su cui è impresso l’indelebile sigillo della Repubblica Serenissima Belluno I Celti la chiamavano “belo-dunum”, la città splendente. Belluno è la porta d’ingresso
Le Isole Egadi
Situato ad ovest di Trapani nel Mediterraneo, l’arcipelago eguseo è composto da tre isole, Favignana, Marettimo e Levanzo, e da due isolotti disabitati Formica e Maraone. Le Egadi sono famose per la mattanza dei tonni, che per secoli ha rappresentato
Alla scoperta del comprensorio del Monte Cervino
[B]Valtournenche[/B] e [B]Cervinia[/B] non offrono solo sport, ma anche tanto svago e divertimento nei tantissimi locali da frequentare di giorno e di notte. Sono località vive con tanti ristoranti, bar, punti di ritrovo, discoteche. E’ possibile fare shopping nei tanti
Sassari e provincia
Situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, la provincia di Sassari comprende le regioni dell’Anglona a confine con la Gallura, il sassarese al centro, la Nurra a nord-ovest ed il Logudoro e Montacuto a sud, a confine con le provincie di
Come Arrivare a Palermo
Come arrivare in Auto Palermo è collegata a Catania dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. L’A20 lungo la costa tirrenica collega invece il capoluogo a Messina (distanza pari a circa 230
Bellagio
Bellagio è un comune italiano di 3 628 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità montana del Triangolo Lariano (con capoluogo Canzo) e il suo territorio rappresenta uno dei vertici ideali del Triangolo Lariano. Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione
Alla scoperta della provincia ennese
Se vi trovate ad Enna, nei dintorni una tappa da non perdere è la visita del bellissimo [B]lago di Pergusa[/B], riserva naturale di notevole interesse naturalistico. Secondo la leggenda qui Proserpina figlia della dea Cecere fu rapita da Plutone dio
Punti di Interesse nel Comprensorio di Terni
TERNI E DINTORNI La Basilica di San Valentino, situata nel quartiere omonimo di Terni, fu costruita nel 1605 sui resti di precedenti templi. La chiesa custodisce il corpo del Santo martirizzato nel 273 d.C. Durante le persecuzioni ordinate dall’imperatore Aurelio,
Avola
Famosa per la pregiata mandorla Scelta o Pizzuta d’Avola e per il rinomato vitigno denominato Nero d’Avola, è una caratteristica cittadina di circa 32.000 abitanti ad una ventina di chilometri a sud di Siracusa. Fu costruita in pianura dopo il
Nuoro e provincia
Situata nella parte centrale della Sardegna, la provincia di Nuoro comprende le regioni della Barbagia, della Baronia e del Marghine. Caratterizzata da una civiltà agro-pastorale immutata da secoli e legata alle antiche tradizioni, usi e costumi, la Barbagia è considerata
Marostica
E’ uno dei complessi medievali più importanti e meglio conservati del Veneto. Situata nella fascia pedemontana vicentina, Marostica è famosa in tutto il mondo per la sua celebre Partita a Scacchi a personaggi viventi Dal Colle Pausolino la [B]maestosa cinta
Il comprensorio di St. Vincent
Principale attrattiva di Saint-Vincent è certamente il Casinò de la Vallée. Immerso nella splendida cornice che può offre la Valle d’Aosta, è tra i più grandi e prestigiosi d’Europa. La casa da gioco è anche sede di spettacoli e manifestazioni
Salina: Mare e Monti
L’isola si presenta dal mare con un profilo tipico a due gobbe, costituite dal monte dei Porri e Fossa delle Felci antichi vulcani ormai spenti, alti quasi mille metri. L’isola è piuttosto solitaria, meta ideale per chi vuole passare una
Messina
Abitata sin dall’età del bronzo, nel 740 a.C. viene colonizzata dai [B]greci[/B] ed acquista notevole importanza marinara grazie alla sua posizione strategica. Nel 263 a.C. Messina si allea con [B]Roma[/B] e diventa citta federata. Nel 476 d.C. con la caduta
Museo Radio D’Epoca
Il Museo vuole portare alla luce la bellezza di oltre 140 radio degli anni ’30-’35 attraverso la loro esposizione per poter raccontare tutta l’evoluzione di questa importante tecnologia. La collezione descrive un itinerario per portare il visitatore dentro l’interessante storia
Parco Regionale della Murgia Materana
Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I




















