Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Grosseto e la sua Provincia
Situata nella parte meridionale della regione a confine con Lazio ed Umbria, la provincia di Grosseto è composta da terre di straordinaria suggestione ambientale e storica. La lunga fascia costiera dalla foce del fiume Cecina (LI) fino a Civitavecchia nel
Acireale: la Città delle Cento Campane
Chiamata così per via delle numerose chiese, Acireale dista soltanto una quindicina di chilometri a nord di Catania. Famosa per il mare, le antiche terme, le chiese e le piazze barocche del centro storico. A due passi dalle pendici dell’Etna,
Lago di Como
Il Lago di Como, detto anche Lario è un lago italiano naturale prealpino di origine fluvioglaciale ricadente nei territori appartenenti alle province di Como e di Lecco, i cui capoluoghi sorgono nelle due estremità meridionali dei rispettivi rami, composto da tre differenti comparti, popolarmente definiti rami: il bacino di Como e quello di Lecco, pressoché
Parco Naturale Alpi Marittime
Il parco naturale delle Alpi Marittime è un’area naturale protetta del Piemonte. È adiacente al grande Parco nazionale del Mercantour in Francia. Creato nel 1980 come Parco Naturale dell’Argentera, prende origine dalla preesistente Riserva Reale di caccia di Valdieri-Entracque, istituita nel 1857 per volere di Vittorio Emanuele II. Il nome “Argentera” deriva dall’omonimo massiccio
Il centro storico di Castelfranco Veneto
Passeggiando tra i vicoli e le piazzette all’interno delle mura, diversi palazzi e antiche dimore testimoniano un passato ricco di storia. Tra i siti di maggior interesse il Teatro Accademico, progettato dall’architetto Francesco Maria Preti (1701-1774) nel 1746, mediante l’applicazione
Pantelleria
La vulcanica “perla nera” di Pantelleria è situata in mezzo al Mediterraneo tra la Tunisia, da cui dista solo una quarantina di chilometri, e la Sicilia a circa 150 chilometri. Nonostante la sua posizione piuttosto isolata, è comunque facilmente raggiungibile
Portogruaro
Una cittadina dove si respira “un’aria veneta, se non proprio del tutto veneziana”. Indissolubilmente legata all’acqua del fiume Lemene e alle pietre che intessono preziose architetture Una città dalle [B]due anime[/B]: quella terrestre che si scorge passeggiando per le sue
Gran San Bernardo
Situata a nord di Aosta a confine con la Svizzera, la zona turistica è composta dalla Valle del Gran San Bernardo e dalla Valpelline. La storia di questo territorio è fortemente legata al Colle omonimo. Importante via di collegamento nei
Alla scoperta dell’isola di Levanzo
Levanzo è caratterizzata da una costa di una bellezza incredibile. Il giro dell’isola con la barca permette di raggiungere le numerose calette, dove poter fare delle belle nuotate in un mare stupendo, dall’azzurro intenso al verde smeraldo. L’insenatura più suggestiva
Catania
Secondo lo storico Tucidide Catania venne fondata nel 729 a.C. con il nome di [I][B]Katane[/B][/I] da coloni greci, che scacciarono dalle loro sedi i Siculi. Rapidamente la città acquista importanza commerciale e questo causa scontri con la vicina Siracusa, dalla
Punti di interesse – Cagliari
[B]- CAGLIARI – QUARTIERE CASTELLO -[/B] [B]Bastione di Saint Remy[/B]. Situato in cima ad una grandiosa scalinata sopra piazza Costituzione, è un belvedere ricavato tra fine ‘800 e inizi ‘900 sulle fortificazioni spagnole della Zecca e dello Sperone. [B]Torre dell’elefante[/B].
Il piccolo gioiello rinascimentale
E’ un piccolo gioiello rinascimentale a pochi chilometri da Treviso. Una cittadina che accoglie il turista con raffinata ospitalità mentre il Leone di San Marco ricorda gli splendori del dominio veneziano Portobuffolè è immersa nel verde della tranquilla campagna trevigiana.
La Giudecca
La Giudecca – la più grande tra le isole di Venezia e la più vicina al centro storico – deve il suo nome, secondo alcuni, all’antica presenza di una comunità ebraica, testimoniata dall’esistenza di due sinagoghe, ora distrutte, e dal
Linosa
Rispetto a Lampedusa, [B]Linosa[/B] è notevolmente più piccola, ma di altrettanta bellezza. Situata a circa 30 miglia dalla sorella maggiore e lontana dalle rotte turistiche, è un’oasi di tranquillità, dotata di paesaggi naturali ancora intatti. Il [B]paese[/B] abitato da circa
I dintorni di Noto
Nei dintorni della città ad una quindicina di chilometri a nord, da visitare il santuario di [B]San Corrado fuori le mura[/B], patrono di Noto, con la grotta che ospitò il Santo. Molto interessanti inoltre i resti di Noto Antica ad
Palermo
Palermo fu fondata dai [B]Fenici[/B] intorno al IX secolo a.C., che ne fecero uno scalo per gli scambi commerciali con le popolazioni indigene locali. Successivamente i greci realizzarono un porto strategico, denominato Pan Ormos (tutto porto), ma non la colonizzarono.
In giro per Livorno
Il cuore della città è costituito dal centro storico situato nel porto, edificato per volontà dei Medici. Sulla Vecchia Darsena, si affacciano i bastioni della cinquecentesca Fortezza Vecchia, simbolo di Livorno e tipico esempio di fortificazione medicea. Si tratta dell’antica
Itinerari nella natura a Cogne e nel Gran Paradiso
Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti naturali: rocce, laghetti,
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario della vita quotidiana. Museo della gente dell’Appennino Pistoiese
Località: Cutigliano Ubicazione: via degli Scoiattoli Descrizione: Illustra la civiltà contadina della Montagna Pistoiese, attraverso un’esposizione dei tipici oggetti del lavoro e della vita quotidiana. Contatti: tel. +39-0573-97461 / +39-0573-68652
Guglie Dolomitiche
A sud delle Alpi, la fascia montuosa situata tra l’Adige e il Piave, tra la Val Pusteria e il Bellunese è dominata dalle poderose guglie dolomitiche. Lo scenario è qualcosa di elettrizzante ed indimenticabile: pallidi castelli di roccia vecchi di
Orrido di Bellano
L’Orrido di Bellano è una cascata situata in una gola nel comune di Bellano (LC). È visitabile grazie alla passerella ancorata alle pareti rocciose che percorre l’intera gola munita di impianto di illuminazione. La gola naturale si formò 15 milioni
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario e polo didattico della pietra
Località: Sambuca Pistoiese Ubicazione: scuole medie di Pavana- piazza della Chiesa. Descrizione: Il centro illustra la lavorazione della pietra e propone un interessante percorso monumentale con diverse testimonianze dell’uso di questo materiale nel territorio locale. Contatti: tel. +39-0573-97461
Museo Marconi
Titolarità: Fondazione Guglielmo Marconi Responsabile: Dott.ssa Barbara Valotti (Responsabile attività museali) Percorso tematico: Le Scienze Itinerario geografico: L’Appennino Condizione attuale: aperto al pubblico Comunicazione: Brochure, Cartoline Servizi: visite guidate, conferenze, …
Dolomiti Friulane
Le Dolomiti Friulane chiamate anche Dolomiti d’Oltre Piave corrispondono al quarto dei 9 sistemi in cui è suddiviso il Patrimonio UNESCO riconosciuto nel giugno 2009. Collocato tra le province di Pordenone e Udine e, per un breve tratto, in