Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Vicenza
La città palladiana Dal 1994 è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Dici Vicenza e pensi al Palladio, ai suoi capricci architettonici, al nuovo linguaggio artistico rinascimentale, alla spettacolarità ricercata. In questa città, ai piedi dei Colli Berici, si
Punti di interesse – Tortolì
[B]- Tortolì[/B]. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. [B]- Marina di Barì[/B]. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto
Salento
Il Salento, noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell’Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano ed è la zona più orientale d’Italia. Gli abitanti
Veneto: tra la terra e il cielo
Il Veneto conserva un patrimonio artistico inestimabile. Città, musei, chiese, castelli: tutto testimonia lo splendore del suo passato. Luoghi da scoprire e storie da rivivere. Una natura che sa regalare immense emozioni. Dalle cime dolomitiche al lago di Garda, dalle
Alla scoperta del parco archeologico
L’antica città di [B]Segesta[/B] occupava la sommità del monte Barbaro con due acropoli. Era difesa dalle ripide pareti naturali rocciose sui lati a sud e ad est, e da una cinta muraria con porte monumentali (V sec. a.C.) sugli altri
Itinerari nella natura a Cogne e nel Gran Paradiso
Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti naturali: rocce, laghetti,
Alla scoperta di Solunto
Nei dintorni di Bagheria si segnala la zona Archeologica di [B]Solunto[/B], insediamento greco della metà del IV sec. a.C. La città fu costruita sul monte Catalfano da [B]Dionisio[/B] il vecchio, tiranno di Siracusa, dopo la distruzione di un emporio fenicio.
Itinerari culturali vari in Veneto
Il Veneto conserva un patrimonio artistico inestimabile. Città, musei, chiese, castelli: tutto testimonia lo splendore del suo passato. Luoghi da scoprire e storie da rivivere sono: Padova, città dell’affresco Otto itinerari in 32 tappe in cui ci faranno da guida
Chiogga – Sottomarina
Il più grande caffè d’Europa Una città ricca di storia e tradizioni. Famosa per la sua forma urbana a ‘spina di pesce’ e per la vita movimentata tra le sue calli e nei vicoli. Mentre l’anima resta sospesa tra terra
Strada del Vino Valpolicella
La ‘valle delle molte cantine’, stando a un’interpretazione etimologica del nome Valpolicella, si estende dai Monti Lessini fin quasi a Soave. Nei suoli calcarei la vigna trova l’ambiente ideale e si esprime in modo inconfondibile con rossi di straordinaria qualità.
Il centro storico di Agrigento
Ricostruito dagli Arabi in collina dopo aver abbandonato la città antica in valle, il centro è caratterizzato da piccole viuzze e cortili. Tra le decine di chiese si ricorda quella dell’[B]Addolorata[/B] e di [B]San Francesco di Paola[/B], nel quartiere Rabato,
Scicli: Barocco e Tradizioni
Situato all’estremo sud della Sicilia su di una conca circondata da tre valli, Scicli è un paese molto pittoresco con le abitazioni aggrappate sui pendii. Le principali attrattive sono le bellisime chiese ed i palazzi barocchi del XVIII sec., tra
Alla scoperta del parco naturale di Trapani
In estate ed in primavera al di sopra dei duemila metri sono innumerevoli le [I]escursioni[/I] tra distese aride e scure di lava senza vegetazione. Al di sotto di tale quota il verde predomina con pinete, boschi di faggi, betulle, pioppi,
Pietrabbondante
Pietrabbondante è un comune italiano di 612 abitanti della provincia di Isernia. Si trova nell’Alto Molise, a 1027 m s.l.m. incastonato fra enormi massi detti “Morge” ai piedi del monte Saraceno (1250 m s.l.m.). Il territorio del comune risulta compreso tra i 354 e i 1.215 metri
Alla scoperta dei Nebrodi
Il territorio del parco dei Nebrodi non offre solo emozionanti bellezze paesaggistiche ed interessanti aspetti naturalistici, ma anche suggestive testimonianze delle grandi civiltà passate. Da visitare i resti archelogici greco-romani di [B]Tyndaris[/B] ed [B]Alesa[/B] e le chiese medievali di [B]San
Parco Nazionale del Gargano
Il parco nazionale del Gargano è un parco nazionale istituito dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991. Il territorio (118.144 ha) si trova in Puglia e precisamente nell’estrema parte nord-orientale, spesso definita “Sperone d’Italia“, interamente in Provincia di Foggia, con l’Ente Parco che ha
Isole Pelagie
L’arcipelago delle Pelagie è costituito da Lampedusa, Linosa e lo scoglio disabitato di Lampione. Situate a sud della Sicilia, sono il punto più meridionale d’Europa. Da queste isole non si scorge nessun altra terra, e chi le visita, lo fa
Lombardia Attrazione Fatale: Palcoscenico d’arte, di natura e di sport
La regione Lombardia è conosciuta come grande motore economico e finanziario, per l’eccellenza nella ricerca, nella tecnologia, nel Sistema Universitario, e in tutto ciò che è progresso sviluppo e innovazione. Ma la Lombardia è molto di più: è un palcoscenico
Craco
Craco è un comune italiano di 630 abitanti. Nel 1963, il centro storico iniziò a subire uno spopolamento dovuto ad una frana che, agli inizi degli anni ottanta, lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l’abitato di
Il centro storico di Catania
Iniziamo la visita con la centralissima [B]Piazza Duomo[/B]. Qui si trova la fontana con l’elefante in pietra lavica tanto caro ai catanesi, che sorregge un obelisco egiziano in granito. Dedicato a Sant’Agata, il bellissimo Duomo in stile barocco settecentesco, risale
Da vedere – Vicenza
– Museo Etnografico “La civiltà agricola di montagna” – Sentiero Fogazzariano: Percorso naturalistico – culturale sui passi dello scrittore e poeta Antonio Fogazzaro – Sentiero Excalibur – La Valle dei Ciliegi: Percorso didattico – naturalistico – Sentiero delle Fontanelle: Percorso
Le Ville di Bagheria
L’aristocrazia palermitana a partire dal XVII sec. grazie al principe Branciforti scoprì la bellezza della piana bagherese, caratterizzata tra l’altro dalla vicinanza di un mare stupendo e dal clima mite. Vennero costruite pertanto numerose ville, inizialmente come luoghi di villeggiatura.
Il golfo di Orosei
Procedendo da Marina di Orosei verso sud nel territorio della provincia dell’Ogliastra è un susseguirsi di punti di straordinaria bellezza. Di seguito vengono riportati alcuni punti tra i più suggestivi, raggiungibili via mare da Cala Gonone, nota località turistica appartenente
Eraclea Mare
Area di grande interesse naturalistico e luogo ideale per il relax di tutta la famiglia, Eraclea Mare è famosa per la sua pineta che si apre, ampia e luminosa, su una spiaggia di oltre tre chilometri di lunghezza caratterizzata dalla