Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Centro Storico di Bassano del Grappa
Una delle località più caratteristiche del Veneto, il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli, piazzette, portici, case affrescate e palazzi rinascimentali. Il suo nome è legato al celebre Ponte, alla grappa e all’asparago bianco, vera rarità gastronomica Il
Ecomuseo della Montagna Pistoiese – Itinerario e polo del ferro, giardino didattico di Pontepetri
Località: San Marcello Pistoiese Ubicazione: via La Piana (Pontepetri). Descrizione: Il centro illustra le varie fasi di produzione e lavorazione del ferro sulla Montagna Pistoiese. Contatti: tel. +39-0573-97461
Arcipelago Toscano
Dotato di una straordinaria bellezza e tutelato come Parco Nazionale, l’Arcipelago Toscano è formato dalle isole d’Elba, di Capraia, di Montecristo, di Pianosa e di Gorgona, in provincia di Livorno, e del Giglio e di Giannutri in provincia di Grosseto:
La Cultura a Plan de Corones – Val Pusteria
La Val Pusteria é una zona in cui la cultura s’incontra ad ogni piè sospinto. I tanti castelli sono testimonianza di un passato movimentato, chiese, cappelle e capitelli testimoniano lo spirito artistico degli abitanti. Brunico città di cultura A Brunico
Orvieto ed il suo Comprensorio
Orvieto è sicuramente tra le città umbre più belle e famose, molte infatti sono le attrattive. Innanzitutto la sua particolare posizione sopraelevata rispetto al territorio circostante. La città giace su una sorta di rupe di tufo di origine vulcanica, che
Gran San Bernardo: Cenni Storici
La storia di questo territorio è fortemente legata al Colle del Gran San Bernardo, molto frequentato nei secoli passati ed oggi raggiungibile con la SS-27. Sin dalla preistoria attraverso il Colle sono transitati viandanti, pastori, commercianti, imperatori, re, santi, condottieri.
Casa Natale Di Giuseppe Verdi
L’itinerario nei luoghi verdiani non può che iniziare da qui, nel modesto edificio, adibito anche a posteria, dove il padre gestiva un’osteria con annessa bottega di generi vari e la madre faceva la filatrice. Quella di Verdi era una famiglia
Castel di Tora
Castel di Tora è un comune italiano di 266 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, posto nella valle del Turano. Si specchia dalla sponda nord-orientale nel Lago del Turano, nella Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia. È parte
Come Arrivare nel Comprensorio Folignate
Come arrivare in auto. Situata a circa 36 chilometri da Perugia, Foligno è raggiunta dalla SS-75 che passa anche da Assisi. Chi proviene da Nord con l’autostrada del Sole A1, Firenze-Roma deve prendere l’uscita Valdichiana. Chi proviene da Sud con
Assisi ed il suo Comprensorio
Situata in provincia di Perugia, Assisi è tra le città d’arte più belle e famose della regione umbra. Autentico gioiello, sorge sulle pendici del verdissimo Monte Subasio e nel territorio dell’omonimo parco naturale. Possiede due anime, quella storica, medievale, caratterizzata
Lido di Venezia
L’Isola d’Oro Un’isola di dodici chilometri di lunghezza caratterizzata da spiagge di sabbia sottile e dorata, fondali dolcemente digradanti, acqua pulita, stabilimenti balneari curatissimi e attrezzati con le tipiche capannine numerate. Questo è il Lido di Venezia, luogo di grande
Portofino
Portofino è un comune italiano di 369 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Il territorio comunale è situato nella parte occidentale del golfo del Tigullio, in una baia ai piedi dell’omonimo promontorio (610 m), ad est di Genova, segnando di fatto
Moena
Moena, anticamente chiamata “Mojena”, dal latino “Molis”, terreno umido, palude. Lo stemma comunale raffigura infatti un barcaiolo. All’alba e al tramonto le cime che avvolgono Moena si tingono di rosa, trasformando la Fata delle Dolomiti in un paese di favole
Collegamenti Interni in Umbria
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per esempio sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Pellestrina
Pellestrina è un’altra meta da non perdere assolutamente ed è raggiungibile da Chioggia in bicicletta e poi in vaporetto. L’isola è famosa per i [B]Murazzi[/B], antiche difese a mare fatte costruire dalla Repubblica Serenissima. In questo lembo di terra, larga
Valle Vecchia
L’isola di Valle Vecchia è ancora più ricca grazie al nuovo Museo Ambientale, una struttura progettata per valorizzare la parte del territorio posta tra le note località turistiche di Caorle e Bibione, nel Veneto Orientale. Su una superficie di circa
I colli Berici e le ville
Immediatamente a sud di Vicenza si sviluppano per circa 13 km i monti Bèrici, che raggiungono l’altezza massima di 444 m. Abitati nel medioevo dai benedettini dipendenti dal monastero dei Ss. Felice e Fortunato di Vicenza, hanno ospitato nel tempo
Alla scoperta di Noto
La via principale della città è il corso [B]Vittorio Emanuele[/B], che inizia con [B]Porta Reale[/B] o [I]Porta Nazionale[/I], costruita nel 1834 per rendere omaggio al Re Fernando II. Ricco di numerose opere architettoniche, il lungo Corso è interrotto da tre
Le Spiagge più Belle: Santa Teresa e Palau
SANTA TERESA DI GALLURA – Rena Bianca. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. Santa Reparata. Situata nei pressi
Modica
Le origini della città risalgono alla preistoria, essendo stata abitata dai Sicani nel XIV sec a.C., e poi dai Siculi. Intrattenne rapporti commerciali prima con i Fenici nel X sec. a.C. e poi con i Greci intorno al VII sec.
Cagliari
Situata nella parte meridionale della Sardegna, la provincia di Cagliari comprende la regione del Sarrabus ad est, la pianura del Campidano di Cagliari, su cui sorge il capoluogo sardo, la Trexenta ed il Sarcidano a nord. Ricchissima di storia e
Recoaro Terme
Il nome “Recoaro” deriva probabilmente dal nome proprio tedesco Richwar o da “REX AQUARUM”, re delle acque. I primi insediamenti [B]cimbri[/B] si registrarono probabilmente già intorno all’anno mille, nella zona di Rovegliana e proprio da un documento del 1327, la
San Vito Lo Capo
Situato a circa una quarantina di chilometri ad est di Trapani, tra la riserva dello Zingaro e monte Cofano, San Vito è un rinomato centro turistico. A rendere famosa questa località, soprattutto le chiare spiaggie sabbiose e lo stupendo mare
Punti di interesse nel comprensorio di Foligno
FOLIGNO Chiesa di Santa Maria Infraportas con la cappella dell’ Assunta, dell’XI-XII sec. Il Duomo di San Feliciano, risalente al XII sec., ha subito parecchie rifacimenti ed oggi presenta caratteristiche essenzialmente neoclassiche. Oratorio della Nunziatella. Costruito alla fine del Quattrocento