Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Butera, Falconara ed i Castelli
Situata a circa 70 chilometri a sud di Caltanissetta, Butera, assieme alle sue distanti frazioni, conta circa 5.300 abitanti. Le attrattive principali del territorio sono rappresentate dai castelli e dal mare limpido delle frazioni marine. Situate sulla costa meridionale della
Val di Fassa
La Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti, occupa l’estremità nord orientale del Trentino, ai confini con la provincia di Bolzano (Alto Adige) e di Belluno (Veneto). Sette i comuni: Moena, Soraga, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Mazzin di
Cortina e la Conca Ampezzana
Il centro alpino e la sua scenografica conca incoronata di montagne sono tra le più rinomate mete turistiche d’Italia grazie a una natura in gran parte incontaminata e allo spirito d’iniziativa degli ampezzani, da sempre abili nell’assecondare il flusso di
Alla Scoperta del Comprensorio del Monte Bianco
In grado di regalare panorami mozzafiato, l’emozionante traversata del Monte Bianco in funivia è sicuramente un’esperienza da non perdere. Si parte da La Palud, frazione di Courmayeur, quindi la prima tappa è al Pavillon du Mont Fréty, situato a 2173
Collegamenti Interni in Umbria
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per esempio sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Strada del vino Soave
La Strada del vino Soave attraversa una delle zone più seducenti del Veneto. Le colline orientali veronesi sono ricche di storia e di tradizioni e proprio lì, dove lo sguardo accarezza le dolci curvature del terreno, si coltivano le uve
Da vedere – Vicenza
– Museo Etnografico “La civiltà agricola di montagna” – Sentiero Fogazzariano: Percorso naturalistico – culturale sui passi dello scrittore e poeta Antonio Fogazzaro – Sentiero Excalibur – La Valle dei Ciliegi: Percorso didattico – naturalistico – Sentiero delle Fontanelle: Percorso
Alla Scoperta del Comprensorio del Monte Rosa
Il massiccio del Monte Rosa, protagonista più importante del paesaggio, è composto da numerosi “quattromila”: il Piccolo Cervino, la Gobba Rollin, il Breithorn, il Polluce ed il Castore. In questo stupendo anfiteatro di monti si trovano inoltre due importanti ghiacciai,
Spilimbergo, la città del mosaico
I Magredi e le Grave, costituiscono gli elementi che più caratterizzano il paesaggio naturale dell’alta pianura del Friuli occidentale. Il territorio spilimberghese presenta due diversi aspetti morfologici naturali: la pianura, costituita da terreno ghiaioso alluvionale e racchiusa tra gli alvei
La Provincia di Siracusa
Situata nella parte sud-orientale della Sicilia, la bella provincia di Siracusa termina proprio con l’estrema punta meridionale della terra sicula, capo Passero. Conosciuta come val di Noto, questa parte di Sicilia è caratterizzata dalla presenza di bellissime chiese, palazzi, e
Asolo
La favorevole posizione e la felicità del clima fecero di Asolo un centro abitato fin dall’epoca preistorica. Fu sede dei Veneti e divenne importante Municipio romano nel I secolo a.C., ricordato da Tolomeo e Plinio il Vecchio. Antichissimo centro cristiano,
Da Vedere in Provincia di Sassari
SASSARI Duomo. Situato sull’omonima piazza nel cuore della città medievale, è dedicato a San Nicola. E’ un imponente costruzione gotico-aragonese a navata unica risalente al XV secolo, ma rimaneggiato nei secoli successivi. Chiesa di S. Maria di Betlem. Situata sull’omonima
Alla scoperta dell’isola di Lampedusa
Il litorale dell’isola di Lampedusa è molto vario. A nord la costa è alta e scoscesa con faraglioni, calette e bellissime grotte, a cui si può accedere solo via mare. Il lato meridionale, invece, ha coste più basse e le
Soave
Una cittadina medievale troneggiata da un imponente Castello che dall’alto del Monte Tenda pare sorvegliare le colline circostanti. E proprio da lì nasce uno dei vini bianchi più famosi al mondo Ai piedi dei Monti Lessini, in territorio veronese, sorge
Alla scoperta dell’isola di Favignana
L’attrattiva principale di Favignana è rappresentata dal mare e dalle belle spiaggie facilmente accessibili. Partendo dal porto ed iniziando il giro dell’isola verso est si raggiunge [B]Cala Rossa[/B] a riparo dallo scirocco, uno dei posti più belli e famosi dell’isola.
Taormina, la perla dello Ionio
Situata ad una cinquantina di chilometri a sud di Messina su di una rocca che si affaccia sullo [B]Ionio[/B], è sicuramente tra le località più affascinanti della Sicilia e più conosciute al mondo. Già nell’antichità Taormina era ben apprezzata per
Alla scoperta del comprensorio del Monte Cervino
[B]Valtournenche[/B] e [B]Cervinia[/B] non offrono solo sport, ma anche tanto svago e divertimento nei tantissimi locali da frequentare di giorno e di notte. Sono località vive con tanti ristoranti, bar, punti di ritrovo, discoteche. E’ possibile fare shopping nei tanti
Isola di Capri
Capri è un’isola nel golfo di Napoli, appartenente all’arcipelago Campano e parte della città metropolitana di Napoli, situata di fronte alla penisola sorrentina. Dal punto di vista amministrativo è suddivisa tra i comuni di Capri e Anacapri. Nome latino Capreae, greco Καπρέαι. A seconda che si consideri più antico il nome
Acquedotti Romani e Castello di Passerano
Il sito è un itinerario musealizzato di estremo interesse archeologico, storico, geologico, vegetazionale e faunistico che attraversa un territorio tra i più affascinanti della Campagna Romana. L’itinerario inizia con la visita di un tratto della Via Prenestina Antica, con la
Bassano del Grappa
Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme
Chiogga – Sottomarina
Il più grande caffè d’Europa Una città ricca di storia e tradizioni. Famosa per la sua forma urbana a ‘spina di pesce’ e per la vita movimentata tra le sue calli e nei vicoli. Mentre l’anima resta sospesa tra terra
Punti di interesse – Sassari
[B]- SASSARI[/B] [B]Duomo[/B]. Situato sull’omonima piazza nel cuore della città medievale, è dedicato a San Nicola. E’ un imponente costruzione gotico-aragonese a navata unica risalente al XV secolo, ma rimaneggiato nei secoli successivi. [B]Chiesa di S. Maria di Betlem[/B]. Situata
Sette sorelle una diversa dall’altra
Ogni isola ha la sua caratteristica e differisce dalle altre, scopri la più adatta a te! Partendo da Milazzo la prima isola che si incontra è [B]Vulcano[/B], molto suggestiva per i fenomeni vulcanici come le attività fumaroliche. Molto famosi i
Chiavenna
Chiavenna è un comune italiano di 7 149 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato al centro della valle omonima. Il nome (in latino Clavenna) prende spunto dal tema prelatino “clav” (con significato di “rupe sporgente”) in probabile riferimento al Sengio (“sénc”), montagna scoscesa che domina




















