Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Le valli dell’Alto vicentino
Le quattro valli a nord-ovest di Vicenza – val di Chiampo, d’Agno, Lèogra, d’Àstico – salgono velocemente fino a vette montane, regalando scorci paesaggistici di straordinaria bellezza, ville (ancora ville), e “pezzi” unici di archeologia industriale; la zona, infatti, è
Polignano a Mare
Polignano a Mare è un comune italiano di 17 612 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L’economia del paese è essenzialmente basata
Punti di interesse – Carbonia
[B]- CARBONIA E DINTORNI -[/B] [B]Sito archeologico sul monte Sirai[/B]. Situato a nord-ovest di Carbonia, gli scavi hanno portato alla luce un’acropoli dei fenici risalente al 650 a.C. [B]- ISOLA DI SANT’ANTIOCO -[/B] [B]A Sant’Antioco[/B]: Tophet di Sulcis, luogo sacro
Peschiera del Garda
Peschiera del Garda è una delle più rinomate stazioni turistiche del lago di Garda. Con oltre 40 alberghi, una decina tra i più grandi e attrezzati campeggi della Riviera degli Ulivi, residence e appartamenti, la cittadina sa rispondere alle esigenze
Collegamenti Interni della Valle D’Aosta
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
La Provincia di Enna: nel Cuore della Sicilia
Situata nell’entroterra siciliano, la provincia di Enna è l’unica a non essere bagnata dal mare. Tradizionalmente territorio agricolo, tanto da essere conosciuta all’epoca dei Romani come il granaio d’Europa, rappresenta un angolo di Sicilia autentico, ancora intatto. Grazie al notevole
Brenzone
A Brenzone la vacanza vuol dire innanzitutto natura: acque trasparenti e profonde, dove montagne quasi vanitose si specchiano, antichi borghi e boschi incontaminati. Circa 50 gli alberghi, più alcuni campeggi che assicurano un’accoglienza qualificata. Ma Brenzone vuol dire anche sport.
Strada del Vino Colli Euganei
Un territorio di grande fascino a pochi chilometri da Padova. Di lunghissima tradizione enologica, il paesaggio è un susseguirsi di vigneti, borghi medievali e antiche dimore L’enologia padovana trova la sua massima espressione nell’area dei Colli Euganei. Il suolo di
Isola di San Erasmo
Occupata già in epoca romana, l’isola venne sfruttata nel medioevo anche per la sua posizione strategica rispetto al porto del Lido. Ospita anche alcuni edifici militari, come la [B]Torre Massimiliana [/B](1813), di forma circolare e che prese il nome dell’imperatore
Caorle
La Venezia in miniatura Quindici chilometri di sabbia dorata in dolce pendenza sul mare e… tre spiagge: Porto Santa Margherita, Duna Verde e la spiaggia vicina al caratteristico centro storico, dove sorge la maggior parte degli alberghi. Porto Santa Margherita
Lago di Garda
Il paesaggio è dolce, dominato dai caldi toni del blu del verde. I borghi che sorgono lungo la sponda orientale del Lago di Garda appaiono avvolti in un’atmosfera quasi malinconica e sognante. Piccoli scrigni che conservano ancora numerosi tesori architettonici
Come Arrivare a Siracusa
Come arrivare in Auto Siracusa è situata a circa una sessantina di chilometri a sud di Catania, raggiungibile con la SS-114 in una cinquantina di minuti. Dall’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, imboccata lautostrada A29 in direzione Palermo e raggiunta la città,
Come Arrivare a Saint-Vincent
Il comprensorio di Saint-Vincent è raggiunto dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, uscita Chatillon-Saint-Vincent, a circa una trentina di chilometri da Aosta. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con le regioni e gli stati confinanti.
Itinerario archeologico
[B]A Ortigia[/B] Da visitare i resti del Tempio di Apollo, due colonne e pochi altri elementi. Imponente costruzione, era composta da sei colonne sulla facciata e diciassette sui fianchi, tutte monolitiche. Il tempio, risalente ai primi anni del VI secolo
Mare, Storia millenaria e Sapori Mediterranei
Situata al centro del Mediterraneo, è stata punto di incontro e di scontro delle principali civiltà del bacino. Delle numerose dominazioni oggi rimangono segni evidenti nel patrimonio artistico, ma anche nella cucina, negli usi e nei costumi. I Fenici, i
L’Incanto della Diversità
Se l’Europa allargata punta a diventare unita nella diversità, il Friuli Venezia Giulia lo è già. In un luogo in cui Alpi e mare Adriatico rappresentano i due estremi di un paesaggio sfaccettato e mutevole, si incontrano la cultura italiana,
Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Il parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un’area naturale protetta della Puglia sito in provincia di Lecce istituito con la legge regionale del 15 marzo 2006, n. 6. Nel 2007 è stato inserito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) nell’elenco dei “100 luoghi da
Punti di interesse – Tortolì
[B]- Tortolì[/B]. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. [B]- Marina di Barì[/B]. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto
Santa Teresa e Palau – Le spiagge più belle
[B]- SANTA TERESA DI GALLURA -[/B] [B]Rena Bianca[/B]. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. [B]Santa Reparata[/B]. Situata nei
Punti di interesse nel comprensorio di Gubbio
GUBBIO In Piazza Grande è possibile ammirare lo splendido Palazzo dei Consoli, sede del Museo Civico Archeologico e Pinacoteca, e Palazzo Pretorio, sede del Municipio. Entrambi sono stati costruiti dal Gattapone nel XIV sec.In Piazza 40 Martiri si trovano la
Veneto: zone termali
Allontanare lo stress, curarsi, ritrovare la perfetta forma fisica o farsi coccolare un po’. Il benessere totale è a portata di mano in tutti i complessi termali veneti. Ognuno con la propria seducente bellezza Abano Terme Meta privilegiata per le
Strada del vino Terradeiforti
Una valle modellata dai ghiacci, tre comuni veneti legati tra loro dal corso del fiume Adige e uve che nascono da terre di origine alluvionale. La Strada del vino Terradeiforti tocca i centri di Rivoli Veronese, Brentino Belluno, Dolcè e
Erice: Atmosfera Magica
Per chi si trova in Sicilia o nella provincia trapanese, una visita ad Erice rappresenta una tappa assolutamente da non perdere. Grazioso centro medievale, situato su di una rupe che domina Trapani a 750 metri di altezza, è raggiungibile anche
La Strada del vino Lessini Durello
La Strada si snoda ai piedi della Lessinia, tra la Val d’Illasi, la valle del Tramigna, la zona più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino attraversa le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno. Numerosi gli itinerari che