Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Arquà Petrarca
Il nome è sufficiente per richiamare alla mente uno dei sommi poeti della lingua italiana che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Una cittadina tranquilla immersa in un accogliente quanto rilassante paesaggio Forse è stata la stessa atmosfera
La splendida Valle dei Templi
La Valle dei Templi è quello che resta della splendida [I]Akragas[/I]. Il [B]tempio Della Concordia[/B], in stile dorico con colonne alte oltre 6 metri, è il più noto e meglio conservato della Valle. Costruito nel V sec. a.C. e situato
Brunico
La vivace cittadina di Brunico con la sua Via Centrale, una delle più belle vie commerciali dell’Alto Adige. In quest’atmosfera cittadina, accogliente potrete dare libero sfogo alle vostre passioni “guardarsi intorno, passeggiare e naturalmente fare acquisti”. – Il castello di
Riserva Regionale Guardiaregia Campochiaro
L’oasi naturale di Guardiaregia, in origine riserva naturale regionale di Guardiaregia-Campochiaro,, è un’area naturale protetta, istituita nel 1996 nel territorio molisano del Matese, in contrada Mencaro, nel comune di Guardiaregia, in provincia di Campobasso. Occupa una superficie di 3135 ha e confina con il parco regionale del Matese. La gestione è
Belluno
“Belo-dunum”, la città splendente La bella cittadina è posta su una terrazza rocciosa al centro di una vasta conca percorsa dal fiume Piave, racchiusa a nord dalle Dolomiti feltrine e agordine e a sud dalle Prealpi bellunesi. Belluno è una
Marettimo: Selvaggia e da Scoprire
Marettimo è l’isola dell’Arcipelago più lontana da Trapani, a circa un’ora di navigazione. E’anche la più montuosa e selvaggia dell’arcipelago. Dotata di una fantastica costa rocciosa, presenta delle meravigliose grotte, che si possono raggiungere con le barche dei pescatori. Più
Montagna e Trekking
In estate è un rincorrersi di opportunità per chi ama lo sport ed il vero contatto con la natura: dalle comode passeggiate in quota ai trekking più impegnativi, dai percorsi da affrontare in mountain bike agli itinerari dedicati al nordic
Tonezza del Cimone
Tonezza del Cimone, centro turistico estivo ed invernale, è situato al centro di un bellissimo altopiano, la cui altezza varia dai 900 ai 1.700 metri del Monte Spitz. L’ambiente naturale è ancora incontaminato e le varie contrade sono immerse nel
Da vedere a Pistoia
Punti di interesse Palazzo del Comune. Situato accanto al Duomo, è una maestosa e compatta costruzione della fine del XIII sec. in pietra arenaria a pianta pressocchè quadrata. Sopra il finestrone centrale da ammirare il grande stemma dei Medici, con
Vulcano: la Dimora di Efesto, Dio del Fuoco
Vulcano, l’isola dell’arcipelago più vicina alla costa siciliana, è caratterizzato dalla presenza di due vulcani, il Gran Cratere e Vulcanello. Il primo è quello principale di notevole dimensioni, detto anche Vecchio o del Piano. Vulcanello invece è molto più piccolo.
Levanzo: la Bella Solitaria
La più piccola delle isole Egadi è Levanzo, caratterizzata dalla totale assenza di auto e rumori di città: un vero paradiso lontano dalla frenesia. L’aspetto del paese è davvero suggestivo con le abitazioni che si “aggrappano” alla montagna, facendola sembrare
San Francesco del Deserto
L’ isola è molto antica. Dal sottosuolo emergono tracce di una frequentazione romana con reperti del I, IV e V secolo d.C. Il nome è di origine popolare, risale alla prima metà del ‘400, quando l’isola venne abbandonata per oltre
Alla scoperta della Val di Lys
La vallata è molto caratteristica e ricca di folklore. La parte meridionale a partire dal XIII sec. fu dominio dei signori di [B]Quart[/B] e degli [B]Challant[/B], e poi dei [B]Savoia[/B] nell’ottocento. La parte settentrionale fu invece feudo dei vescovi di
Il centro storico di Padova
Un sistema articolato di tre piazze, l’ampia ansa del Bacchiglione che circonda l’area centrale dell’insula di epoca romana, il Bo’ o Università, i tavolini del Pedrocchi, la cappella degli Scrovegni, gli Eremitani, S. Sofia e la sua abside “bizantina”: il
Come Arrivare a Catania
Come arrivare in Auto Catania è collegata a Palermo dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. Lautostrada A18, lungo la costa ionica, collega invece la città etnea a Messina (distanza pari a
Val di Fassa
La Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti, occupa l’estremità nord orientale del Trentino, ai confini con la provincia di Bolzano (Alto Adige) e di Belluno (Veneto). Sette i comuni: Moena, Soraga, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Mazzin di
Enna
Per la sua posizione privileggiata, ottima per la difesa, fu abitata sin dalla preistoria. Nel V sec a.C. i Greci colonizzarono la città, che attraversò un periodo di prosperità. Nasce così il famoso culto della dea del grano, [I]Demetra[/I] per
Bagnoli del Trigno
Bagnoli del Trigno è un comune italiano di 644 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Le origini del paese sono ignote e si fanno risalire a diverse leggende, secondo le quali Bagnoli sarebbe stata fondata in una da un Duca che si abbevera nelle acque
Alghero – Le spiagge più belle
[B]- Spiaggia di Punta Negra[/B]. Proveniendo da Alghero e superata la frazione di Fertilia, proseguendo in direzione Porto Conte a piedi s’incontra sulla sinistra questa bellissima spiaggia ben attrezzata. In sabbia fine e chiara, è nascosta dalla pineta di Fertilia.
Mantova
Mantova è un comune italiano di 48 646 abitanti capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. Dal luglio 2008 la città d’arte lombarda, con Sabbioneta, entrambe accomunate dall’eredità lasciata dai Gonzaga che ne hanno fatto due tra i principali centri del Rinascimento italiano ed europeo, è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Data la sua
Il centro storico di Catania
Iniziamo la visita con la centralissima [B]Piazza Duomo[/B]. Qui si trova la fontana con l’elefante in pietra lavica tanto caro ai catanesi, che sorregge un obelisco egiziano in granito. Dedicato a Sant’Agata, il bellissimo Duomo in stile barocco settecentesco, risale
Alla scoperta della città e dei dintorni di Palermo
Una visita ai caratteristici e suggestivi mercati della [B]Vucciria[/B] e di [B]Ballarò[/B] permetterà di entrare in contatto con la cultura locale. Assolutamente da non perdere. Data la sua storia così ricca, i monumenti, le chiese ed i palazzi da visitare
Aosta: Cenni Storici
Aosta fu fondata solo nel 25a.C. dai Romani col nome di Augusta Praetoria. Dopo la caduta dell’impero romano, la Valle d’Aosta divenne oggetto di una serie di invasioni barbariche, finchè nel 575 entrò a far parte del regno Franco. Successivamente
Eraclea Mare
Area di grande interesse naturalistico e luogo ideale per il relax di tutta la famiglia, Eraclea Mare è famosa per la sua pineta che si apre, ampia e luminosa, su una spiaggia di oltre tre chilometri di lunghezza caratterizzata dalla