Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Come Arrivare a Catania

Come arrivare in Auto Catania è collegata a Palermo dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. Lautostrada A18, lungo la costa ionica, collega invece la città etnea a Messina (distanza pari a

Leggi tutto

Come Arrivare nell’Alta Valle del Tevere

Come arrivare in auto Situata a circa una cinquantina di chilometri a nord di Perugia, Città di Castello è raggiunta dalla superstrada E45, che passa anche da Umbertide e Montone arrivando fuori regione fino a Cesena e Ravenna in Emilia

Leggi tutto

Valvasone

Valvasone sorge in prossimità della riva destra del fiume Tagliamento, nella media pianura friulana: paese di modeste dimensioni, ma traboccante di memorie storiche, progetti culturali ed iniziative sociali. Il primo pregio turistico di Valvasone è rappresentato dallo stato di conservazione

Leggi tutto

Provincia di Caltanissetta: tra Zolfare e Siti Archeologici

Situata prevalentemente nell’entroterra siciliano, la provincia nissena si affaccia sul mare, sulla costa meridionale, anche se solo per un tratto di appena una quarantina di chilometri. Caratterizzato da spettacolari paesaggi collinari, ricoperti in primavera da coloratissimi campi coltivati, il territorio

Leggi tutto

La Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa, la meno estesa e la più giovane dell’Isola, forma assieme a quella contigua di Siracusa la punta meridionale di quel meraviglioso triangolo, che gli antichi chiamavano Trinacria, ossia la Sicilia. Territorio prevalentemente agricolo, è disseminato di

Leggi tutto

Lazise

Storia e incanto. Questa è l’atmosfera che aleggia entrando a Lazise, uno dei più antichi comuni italiani. Situata in una posizione privilegiata sul lago, la località è stata sempre una importante meta di villeggiatura, come dimostrano le splendide ville signorili

Leggi tutto

Benessere per corpo e anima

Scegliere il Friuli Venezia Giulia significa anche tuffarsi in un’oasi di benessere e di cura del corpo. Coniugando la tradizione secolare in campo termale ed erboristico con un’ampia gamma di tecniche all’avanguardia, i tre centri termali presenti in regione promettono

Leggi tutto

Pozza di Fassa

Pozza, dal latino “Puteus”, pozzo. Nel cuore della Val di Fassa sorge il paese di Pozza, coronato da Cima Undici e Cima Dodici, con una fantastica vista sulle imponenti ed eleganti Torri del Vajolet. Centro turistico per gli amanti del

Leggi tutto

Il Comprensorio Amerino

Il comprensorio Amerino è costituito dalla zona sud-ovest dell’Umbria a confine con il Lazio. Le città principali nel territorio sono Amelia, Avigliano Umbro, Montecastrilli, Attigliano, Giove e Alviano. Di origini molto antiche, Amelia fu fondata dagli Umbri e poi divenne

Leggi tutto

Isole minori toscane

In questa sezione troverai informazioni sui collegamenti marittimi tra la Toscana e le sue isole minori, tutte raggruppate nell’Arcipelago Toscano. Sette sono le isole, l’Elba, Capraia, Montecristo, Pianosa e Gorgona in provincia di Livorno, e il Giglio e Giannutri in

Leggi tutto

Riserva naturale guidata Calanchi di Atri

La riserva naturale guidata Calanchi di Atri è un’area naturale protetta situata nel comune di Atri, in provincia di Teramo ed è stata istituita nel 1995. Comprende un’area di circa 380 ettari, situata interamente nel territorio del comune di Atri, antica città d’arte dell’Abruzzo adriatico. La gestione è passata

Leggi tutto

Da vedere nel Medio-Campidano

Barumini Non distante dal paese (circa 1500 abitanti, quasi al confine con la provincia di Oristano) si trova il complesso nuragico “Su Nuraxi”, una sorta di castello con tutt’attorno un grande villaggio nuragico, realizzati tra il XV ed il VI

Leggi tutto

Piancavallo, la montagna per chi non ama fare rinunce

A Piancavallo, valle ampia e soleggiata a nord di Pordenone, a 1.300 metri d’altitudine, potrà concretizzarsi ogni personale idea di attività all’aria aperta, grazie alle numerose proposte disponibili in ogni periodo dell’anno. L’ampia scelta di attività, e la suggestione dei

Leggi tutto

Le Isole Egadi

Situato ad ovest di Trapani nel Mediterraneo, l’arcipelago eguseo è composto da tre isole, Favignana, Marettimo e Levanzo, e da due isolotti disabitati Formica e Maraone. Le Egadi sono famose per la mattanza dei tonni, che per secoli ha rappresentato

Leggi tutto

Come Arrivare a Ragusa

Come arrivare in Auto Da Catania città, o aeroporto, imboccare la SS-114 in direzione Siracusa. Superato il fiume Simeto deviare per la SS-194 fino a Ragusa. La distanza complessiva dall’aeroporto è di circa 85 km e si impiega poco più

Leggi tutto

Collegamenti Interni in Sardegna

Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.

Leggi tutto

Isole Pelagie

L’arcipelago delle Pelagie è costituito da Lampedusa, Linosa e lo scoglio disabitato di Lampione. Situate a sud della Sicilia, sono il punto più meridionale d’Europa. Da queste isole non si scorge nessun altra terra, e chi le visita, lo fa

Leggi tutto

Alla scoperta della provincia ennese

Se vi trovate ad Enna, nei dintorni una tappa da non perdere è la visita del bellissimo [B]lago di Pergusa[/B], riserva naturale di notevole interesse naturalistico. Secondo la leggenda qui Proserpina figlia della dea Cecere fu rapita da Plutone dio

Leggi tutto

Il Comprensorio Tuderte

Situata sulla sommità di un colle a circa 400 metri di quota, Todi è tra le città più belle ed affascinanti dell’Umbria. Passeggiando per le sue strette viuzze e piazzette, ricche di storia e di scorci incantevoli, vi si respira

Leggi tutto

Museo del Territorio La Reggia dei Volsci

Il museo territoriale di Carpineto “La reggia dei Volsci” è sito nel palazzo seicentesco dei duchi Aldobrandini circondato da un giardino barocco con teatro all’aperto. Si sviluppa su tre piani: ristorante (in fase di allestimento), piano nobile espositivo e biblioteca

Leggi tutto

L’Alta Valle del Tevere

Il Tifernate è il comprensorio più a nord dell’Umbria a confine con Toscana e Marche. Centro più famoso del comprensorio, Città di Castello è tra le più belle città dell’alta valle tiberina. Si distingue per gli eleganti edifici in stile

Leggi tutto

I dintorni di Noto

Nei dintorni della città ad una quindicina di chilometri a nord, da visitare il santuario di [B]San Corrado fuori le mura[/B], patrono di Noto, con la grotta che ospitò il Santo. Molto interessanti inoltre i resti di Noto Antica ad

Leggi tutto

Da Vedere in Provincia di Sassari

SASSARI Duomo. Situato sull’omonima piazza nel cuore della città medievale, è dedicato a San Nicola. E’ un imponente costruzione gotico-aragonese a navata unica risalente al XV secolo, ma rimaneggiato nei secoli successivi. Chiesa di S. Maria di Betlem. Situata sull’omonima

Leggi tutto

Caorle

La Venezia in miniatura Quindici chilometri di sabbia dorata in dolce pendenza sul mare e… tre spiagge: Porto Santa Margherita, Duna Verde e la spiaggia vicina al caratteristico centro storico, dove sorge la maggior parte degli alberghi. Porto Santa Margherita

Leggi tutto