Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Riserva Naturale delle Grotte di Bossea
La riserva naturale delle Grotte di Bossea è un’area naturale protetta istituita dalla Regione Piemonte nel 2011 ed affidata in gestione all’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime. L’area protetta tutela le omonime Grotte di Bossea, un insieme
Monselice
Dall’alto di un colle l’imponente e fortificata Rocca vigila silenziosa sulla cittadina di Monselice. Piccolo gioiello medievale, nel suo castello pare si aggirino i fantasmi di Jacopino da Carrara e di Giudita, la sua amata compagna Città murata di strategica
Recoaro Terme
Il nome “Recoaro” deriva probabilmente dal nome proprio tedesco Richwar o da “REX AQUARUM”, re delle acque. I primi insediamenti [B]cimbri[/B] si registrarono probabilmente già intorno all’anno mille, nella zona di Rovegliana e proprio da un documento del 1327, la
Eraclea Mare
Area di grande interesse naturalistico e luogo ideale per il relax di tutta la famiglia, Eraclea Mare è famosa per la sua pineta che si apre, ampia e luminosa, su una spiaggia di oltre tre chilometri di lunghezza caratterizzata dalla
Natura allo stato puro
[B]16.000 ettari di laguna, 3 parchi e 13 riserve naturali compongono un mondo incontaminato[/B] Il Friuli Venezia Giulia è un’esperienza autentica di immersione in un luogo incontaminato e protetto. Non uno, ma tanti ambienti in cui il tempo pare essersi
Collegamenti interni in Toscana
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti
In giro per Livorno
Il cuore della città è costituito dal centro storico situato nel porto, edificato per volontà dei Medici. Sulla Vecchia Darsena, si affacciano i bastioni della cinquecentesca Fortezza Vecchia, simbolo di Livorno e tipico esempio di fortificazione medicea. Si tratta dell’antica
Avola
Famosa per la pregiata mandorla Scelta o Pizzuta d’Avola e per il rinomato vitigno denominato Nero d’Avola, è una caratteristica cittadina di circa 32.000 abitanti ad una ventina di chilometri a sud di Siracusa. Fu costruita in pianura dopo il
Cogne – Gran Paradiso: Itinerario nella Natura
Itinerario nella Natura. Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti
Veneto: benessere e relax
Vivere senza stress, coccolare il proprio corpo, divertirsi con lo sport, conoscere l’arte e i paesaggi, assaporare la gastronomia locale: ecco cosa può offrire la regione Veneto. Fangoterapia: E’ uno dei trattamenti più diffusi nei centri termali, ma in Veneto
Parco Regionale della Murgia Materana
Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I
Grotte di Pastena
Le grotte di Pastena sono un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell’Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l’anno successivo, sono gestite dal Consorzio Grotte Pastena
Il piccolo gioiello rinascimentale
E’ un piccolo gioiello rinascimentale a pochi chilometri da Treviso. Una cittadina che accoglie il turista con raffinata ospitalità mentre il Leone di San Marco ricorda gli splendori del dominio veneziano Portobuffolè è immersa nel verde della tranquilla campagna trevigiana.
Lago di Bolsena
Il lago di Bolsena o Volsinio (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell’Italia centrale, posto nell’alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia). Formatosi oltre 300 000 anni fa in seguito al collasso calderico di alcuni vulcani del complesso dei monti Volsini che ha accompagnato lo sprofondamento vulcano-tettonico dell’area, è lambito per una
Strada del Prosecco e vini dei colli Conegliano e Valdobbiadene
L’alta Marca Trevigiana incanta per le sue colline foderate di vigneti, dove si distinguono le imponenti moli di castelli, ville e pievi. La Strada del Prosecco e vini dei colli Conegliano Valdobbiadene si snoda lungo un percorso di oltre 40
Il centro storico di Serravalle
Situata a nord della città, nella gola tra il Monte Marcantone e il Monte Baldo, fin dai tempi antichi Serravalle occupò una posizione strategica sia per i commerci che per le vie di comunicazione. Qualche torre e resti di mura
La Val Belluna
Dal cuore delle Dolomiti venete, il Piave descrive una curva verso ovest e scorre tra i contrafforti dolomitici a nord e le Prealpi a sud, disegnando il solco che prende il nome di val Belluna. Sulla destra del Piave la
La Thuile ed il Piccolo San Bernardo – Petit-Saint-Bernard
La parte occidentale della Valle D’aosta, formata dai comprensori del Monte Bianco e de La-Thuile, prende il nome di Valdigne. Essa comprende l’alta valle della Dora Baltea, la valle di La-Thuile e le valli Veny e Ferret situate ai piedi
Isole Eolie
Il suggestivo arcipelago eoliano, situato sul Tirreno a nord della Sicilia, è costituito da sette “sorelle” Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi ed Alicudi. Tutte di origine vulcanica, sono accompagnate da un gran numero di scogli ed isolotti disabitati. Offrono
La strada dei formaggi bellunesi
Sono ben 34 i formaggi prodotti in alcuni dei luoghi più belli delle Dolomiti Bellunesi, nelle malghe, nelle latterie e nei caseifici dislocati tra dolci pendii, prati estesi e boschi lussureggianti. Diciotto classificati come formaggi tradizionali, undici come produzioni tipiche,
Veneto: le città d’arte
Le città del Veneto sono degli scrigni che custodiscono preziose testimonianze storiche e artistiche. Una terra ricca su cui è impresso l’indelebile sigillo della Repubblica Serenissima Belluno I Celti la chiamavano “belo-dunum”, la città splendente. Belluno è la porta d’ingresso
Come Arrivare nel Comprensorio Folignate
Come arrivare in auto. Situata a circa 36 chilometri da Perugia, Foligno è raggiunta dalla SS-75 che passa anche da Assisi. Chi proviene da Nord con l’autostrada del Sole A1, Firenze-Roma deve prendere l’uscita Valdichiana. Chi proviene da Sud con
Veneto: escursioni in mountain bike
Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano
La città ed i dintorni di Trapani
Il cuore di Trapani è sempre stato e continua ad essere il porto. E’ situato nel centro storico, sulla riviera meridionale della lingua di terra, su cui sorge la città. Sull’estrema punta ad occidente si trova la [B]Torre di Ligny[/B].