Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Il centro storico di Agrigento
Ricostruito dagli Arabi in collina dopo aver abbandonato la città antica in valle, il centro è caratterizzato da piccole viuzze e cortili. Tra le decine di chiese si ricorda quella dell’[B]Addolorata[/B] e di [B]San Francesco di Paola[/B], nel quartiere Rabato,
Mantova
Mantova è un comune italiano di 48 646 abitanti capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. Dal luglio 2008 la città d’arte lombarda, con Sabbioneta, entrambe accomunate dall’eredità lasciata dai Gonzaga che ne hanno fatto due tra i principali centri del Rinascimento italiano ed europeo, è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Data la sua
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha, assumendo una forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di
Asinara e Stintino – Le spiagge più belle
[B]- ASINARA[/B] [B]Cala d’Arena[/B]. Tra le più belle sull’isola, è una spiaggia di sabbia chiarissima, circondata dalla macchia mediterranea e dominata da una torre Aragonese del 1600. Fino a non molto tempo fa vi deponevano le uova le tartarughe Caretta
Centro Storico di Bassano del Grappa
Una delle località più caratteristiche del Veneto, il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli, piazzette, portici, case affrescate e palazzi rinascimentali. Il suo nome è legato al celebre Ponte, alla grappa e all’asparago bianco, vera rarità gastronomica Il
Costa Smeralda – Le spiagge più belle
[B]Liscia Ruja[/B]. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa
Valvasone
Valvasone sorge in prossimità della riva destra del fiume Tagliamento, nella media pianura friulana: paese di modeste dimensioni, ma traboccante di memorie storiche, progetti culturali ed iniziative sociali. Il primo pregio turistico di Valvasone è rappresentato dallo stato di conservazione
Alla scoperta dei castelli
Il [B]Castello di Falconara[/B] è situato su un promontorio roccioso a picco sul mare, affiancato da un bellissimo ed esotico palmeto. Fu costruito nel secolo XIV probabilmente su di un preesistente edificio normanno. E’ una tipica fortezza medievale, con fossati,
Alla Scoperta del Comprensorio di Pont S.Martin
Tra le principali attrattive di Pont-Saint-Martin, il maestoso Ponte Romano ed il Castello Baraing. Quest’ultimo, costruito nel 1894 ed oggi sede della VII Comunità Montana “Mont Rose”, è situato sopra un’altura rocciosa. Molto bello il Carnevale da queste parti, in
Da vedere – Padova
Il [B]Duomo di S. Maria[/B] è uno degli edifici religiosi più importanti, mentre tra i palazzi di uso civile ricordiamo il [B]Monte di Pietà[/B], l’edificio turrito della Cassa di Risparmio, la settecentesca [B]Casa delle Bambole[/B], il [B]Palazzo Pretorio[/B], ora sede
Benessere per corpo e anima
Scegliere il Friuli Venezia Giulia significa anche tuffarsi in un’oasi di benessere e di cura del corpo. Coniugando la tradizione secolare in campo termale ed erboristico con un’ampia gamma di tecniche all’avanguardia, i tre centri termali presenti in regione promettono
Il litorale da Mestre a Caorle
Accanto al suggestivo intrico lagunare, Venezia vanta un dolce litorale che permette di associare alla visita del capoluogo una vacanza di sole, spiagge e natura, sempre all’insegna della cultura e dei colori locali; il Veneto orientale è infatti un territorio
Strada del Prosecco e vini dei colli Conegliano e Valdobbiadene
L’alta Marca Trevigiana incanta per le sue colline foderate di vigneti, dove si distinguono le imponenti moli di castelli, ville e pievi. La Strada del Prosecco e vini dei colli Conegliano Valdobbiadene si snoda lungo un percorso di oltre 40
Oristano
Situata in zona centrale sulla costa occidentale della Sardegna, la provincia di Oristano è composta dalle fertili pianure del Campidano, dalla zone montuose dell’entroterra, dalla regione della Planargia situata a nord-ovest e dalla bellissima penisola del Sinis. Caratterizzata da stupende
La Strada del vino Bardolino
Incantevole e per ogni stagione. Un itinerario immerso nella magia di ambienti naturali e tra mille bellezze storico-architettoniche. Racchiuso tra le colline moreniche e il lago di Garda La Strada del vino Bardolino è diventata ormai un fenomeno turistico che
Peschiera del Garda
Peschiera del Garda è una delle più rinomate stazioni turistiche del lago di Garda. Con oltre 40 alberghi, una decina tra i più grandi e attrezzati campeggi della Riviera degli Ulivi, residence e appartamenti, la cittadina sa rispondere alle esigenze
Collegamenti Interni
In auto: Il Friuli Venezia Giulia è attraversato longitudinalmente dall’autostrada A4 Torino-Trieste e trasversalmente dall’A23 Palmanova-Udine-Tarvisio, mentre la provincia di Pordenone è servita dall’A28 Portogruaro-Conegliano. Attraverso le tre arterie autostradali è possibile raggiungere i centri più grandi della regione. In
Monte Cervino – Cervinia
Noto anche come la valle di Cervinia o la Valtournenche, il territorio è conosciuto soprattutto per le attrezzate stazioni sciistiche, per le meraviglie della natura da scoprire ed esplorare e per le escursioni in vetta. Un’usanza tipica da queste parti
Come Arrivare a Palermo
Come arrivare in Auto Palermo è collegata a Catania dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. L’A20 lungo la costa tirrenica collega invece il capoluogo a Messina (distanza pari a circa 230
L’Alta Valle del Tevere
Il Tifernate è il comprensorio più a nord dell’Umbria a confine con Toscana e Marche. Centro più famoso del comprensorio, Città di Castello è tra le più belle città dell’alta valle tiberina. Si distingue per gli eleganti edifici in stile
La Provincia di Catania
Situata nella parte orientale della Sicilia, la provincia catanese è fortemente caratterizzata dalla presenza dell’enorme mole del vulcano più grande d’Europa, l’Etna (3340 metri di altezza). Da sempre amato e temuto, nell’antichità si pensava che al suo interno si trovasse
Alba
Alba è un comune italiano di 31 394 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe. Situata a circa 50 km a sud-est di Torino e altrettanti a nord-est di Cuneo, Alba sorge, per gran parte, sulla riva destra del fiume Tànaro, su una vasta conca pianeggiante, a
Strada del vino Terradeiforti
Una valle modellata dai ghiacci, tre comuni veneti legati tra loro dal corso del fiume Adige e uve che nascono da terre di origine alluvionale. La Strada del vino Terradeiforti tocca i centri di Rivoli Veronese, Brentino Belluno, Dolcè e
Tonezza del Cimone
Tonezza del Cimone, centro turistico estivo ed invernale, è situato al centro di un bellissimo altopiano, la cui altezza varia dai 900 ai 1.700 metri del Monte Spitz. L’ambiente naturale è ancora incontaminato e le varie contrade sono immerse nel