Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
I dintorni di Noto
Nei dintorni della città ad una quindicina di chilometri a nord, da visitare il santuario di [B]San Corrado fuori le mura[/B], patrono di Noto, con la grotta che ospitò il Santo. Molto interessanti inoltre i resti di Noto Antica ad
I mille volti del golf
Otto green immersi in paesaggi da sogno, circondati da una natura tanto mutevole quanto incontaminata e avvolti da un clima mite tutto l’anno. Dai percorsi sull’acqua di Grado e Lignano ai boschi della montagna tarvisiana, dai dolci pendii della fascia
Il centro storico di Verona
La città di Giulietta e Romeo e dei grandi spettacoli lirici nell’Arena romana, degli aperitivi in piazza delle Erbe e delle passeggiate lungo l’Adige con lo sguardo che indugia sui campanili delle tante chiese e spicca il volo verso le
Alla scoperta dell’isola di Lampedusa
Il litorale dell’isola di Lampedusa è molto vario. A nord la costa è alta e scoscesa con faraglioni, calette e bellissime grotte, a cui si può accedere solo via mare. Il lato meridionale, invece, ha coste più basse e le
L’Alta Valle del Tevere
Il Tifernate è il comprensorio più a nord dell’Umbria a confine con Toscana e Marche. Centro più famoso del comprensorio, Città di Castello è tra le più belle città dell’alta valle tiberina. Si distingue per gli eleganti edifici in stile
La laguna veneziana
«Sembra che con le vostre barche scivoliate sui prati… la vostra casa è sui canneti come quella degli uccelli… davanti alla porta delle case, fatte di vimini e canne, legate le vostre barche»; così scriveva Cassiodoro ai lagunari del tempo
Alla scoperta del parco archeologico
L’antica città di [B]Segesta[/B] occupava la sommità del monte Barbaro con due acropoli. Era difesa dalle ripide pareti naturali rocciose sui lati a sud e ad est, e da una cinta muraria con porte monumentali (V sec. a.C.) sugli altri
Come Arrivare nel Comprensorio Folignate
Come arrivare in auto. Situata a circa 36 chilometri da Perugia, Foligno è raggiunta dalla SS-75 che passa anche da Assisi. Chi proviene da Nord con l’autostrada del Sole A1, Firenze-Roma deve prendere l’uscita Valdichiana. Chi proviene da Sud con
Massa-Carrara e provincia
Situata sull’estrema punta nord-occidentale della Toscana tra la Liguria e l’Emilia, la provincia è intestata alle vicine città di Massa e di Carrara. Percorrendo la fascia litoranea della Versilia è possibile ammirare lo stupendo paesaggio offerto dalle Alpi Apuane, un
Isola di San Erasmo
Occupata già in epoca romana, l’isola venne sfruttata nel medioevo anche per la sua posizione strategica rispetto al porto del Lido. Ospita anche alcuni edifici militari, come la [B]Torre Massimiliana [/B](1813), di forma circolare e che prese il nome dell’imperatore
Selinunte
Selinunte era un’antica città greca, fondata da coloni di Megara Hyblaea intorno alla metà del VII secolo a.C. Della splendida e potente cittadina ellenica oggi ci rimane una vallata enorme molto suggestiva con un numero incredibile di templi e rovine.
Sottomarina e le Tegnue
Sottomarina è unita a Chioggia da un ponte di soli 800 metri che attraversa la laguna e porta alla zona turistica, super attrezzata che sa soddisfare anche il turista più esigente. La [B]spiaggia di Sottomarina[/B] ha un pregio unico, l’arenile
Alla scoperta di Terrasini
Località balneare abbastanza tranquilla, non caratterizzata da un turismo esasperato, Terrasini è in grado di offrire una stupenda costa ed un mare molto bello. Da non perdere una visita al [B]Museo Regionale[/B], composto da tre sezioni: la sezione naturalistica, la
Alla scoperta dei Nebrodi
Il territorio del parco dei Nebrodi non offre solo emozionanti bellezze paesaggistiche ed interessanti aspetti naturalistici, ma anche suggestive testimonianze delle grandi civiltà passate. Da visitare i resti archelogici greco-romani di [B]Tyndaris[/B] ed [B]Alesa[/B] e le chiese medievali di [B]San
Alghero – Le spiagge più belle
[B]- Spiaggia di Punta Negra[/B]. Proveniendo da Alghero e superata la frazione di Fertilia, proseguendo in direzione Porto Conte a piedi s’incontra sulla sinistra questa bellissima spiaggia ben attrezzata. In sabbia fine e chiara, è nascosta dalla pineta di Fertilia.
Gastronomia in Val di Fassa
Un sapore antico… una vacanza in stile! Una vacanza in Val di Fassa è un’ occasione “ghiotta” per comprendere la ricca e affascinante cultura gastronomica delle Dolomiti. Attraverso la proverbiale ospitalità ladina, i ristoranti della valle propongono articolati percorsi nella
Riserva Regionale Guardiaregia Campochiaro
L’oasi naturale di Guardiaregia, in origine riserva naturale regionale di Guardiaregia-Campochiaro,, è un’area naturale protetta, istituita nel 1996 nel territorio molisano del Matese, in contrada Mencaro, nel comune di Guardiaregia, in provincia di Campobasso. Occupa una superficie di 3135 ha e confina con il parco regionale del Matese. La gestione è
Cogne – Gran Paradiso: Itinerario nella Natura
Itinerario nella Natura. Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti
I laghi del Cadore e dell’Agordino
Piccoli specchi d’acqua in cui si riflettono le imponenti cime dolomitiche, i laghi del Cadore e dell’Agordino sono luoghi ideali per una fuga romantica o comunque una vacanza senza fretta Il Cadore è una valle ariosa e lunga, unica nel
Grosseto e la sua Provincia
Situata nella parte meridionale della regione a confine con Lazio ed Umbria, la provincia di Grosseto è composta da terre di straordinaria suggestione ambientale e storica. La lunga fascia costiera dalla foce del fiume Cecina (LI) fino a Civitavecchia nel
Firenze
Dotata di un eccezionale patrimonio d’arte e di architettura, Firenze è tra le città più belle ed affascinanti del mondo. I tantissimi capolavori, dal XII al XVI sec, sono tutti concentrati nel centro storico ed a breve distanza l’uno dall’altro.
Strada del Vino Colli Euganei
Un territorio di grande fascino a pochi chilometri da Padova. Di lunghissima tradizione enologica, il paesaggio è un susseguirsi di vigneti, borghi medievali e antiche dimore L’enologia padovana trova la sua massima espressione nell’area dei Colli Euganei. Il suolo di
Cagliari
Situata nella parte meridionale della Sardegna, la provincia di Cagliari comprende la regione del Sarrabus ad est, la pianura del Campidano di Cagliari, su cui sorge il capoluogo sardo, la Trexenta ed il Sarcidano a nord. Ricchissima di storia e
Bassano del Grappa
Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme