Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Da vedere nel Medio-Campidano
Barumini Non distante dal paese (circa 1500 abitanti, quasi al confine con la provincia di Oristano) si trova il complesso nuragico “Su Nuraxi”, una sorta di castello con tutt’attorno un grande villaggio nuragico, realizzati tra il XV ed il VI
Valvasone
Valvasone sorge in prossimità della riva destra del fiume Tagliamento, nella media pianura friulana: paese di modeste dimensioni, ma traboccante di memorie storiche, progetti culturali ed iniziative sociali. Il primo pregio turistico di Valvasone è rappresentato dallo stato di conservazione
Isola di Torcello
Quella che un tempo fu la “capitale” della laguna nord e delimitata a Sud-ovest dal canale di Burano, a Nord e a Est confina con le formazioni paludose della Rosa e della Centrega. E’ raggiungibile con le linee pubbliche dell’Actv
Milazzo: la penisola del sole
Tra le graziose località siciliane non può mancare questo piccolo centro molto bello paesaggisticamente e d’antiche origini. Fondata nel 716 a.C, dagli antichi Milazzo fu chiamata “[I]Aurea Chersoneso[/I]”, terra ricca di vegetazione e di acqua. Dotata di fertili pianure e
Ski Tour Marmolada
Solo il cielo è più alto! La Marmolada, con i suoi 3.342 metri è la regina delle Dolomiti. Per gli appassionati della montagna conoscerla è d’obbligo. È difficile descrivere le emozioni che si provano lassù. Lo sguardo domina da una
I colli Berici e le ville
Immediatamente a sud di Vicenza si sviluppano per circa 13 km i monti Bèrici, che raggiungono l’altezza massima di 444 m. Abitati nel medioevo dai benedettini dipendenti dal monastero dei Ss. Felice e Fortunato di Vicenza, hanno ospitato nel tempo
Linosa
Rispetto a Lampedusa, [B]Linosa[/B] è notevolmente più piccola, ma di altrettanta bellezza. Situata a circa 30 miglia dalla sorella maggiore e lontana dalle rotte turistiche, è un’oasi di tranquillità, dotata di paesaggi naturali ancora intatti. Il [B]paese[/B] abitato da circa
Lipari: Mare e Cultura
L’isola di Lipari con circa 10.000 abitanti, è la più estesa e popolata dell’arcipelago. I principali centri sono Acquacalda, Canneto, Quattropani, Pianoconte collegate a Lipari paese da una strada panoramica, che fa il giro dell’isola. A differenza delle altre isole
Le Isole Egadi
Situato ad ovest di Trapani nel Mediterraneo, l’arcipelago eguseo è composto da tre isole, Favignana, Marettimo e Levanzo, e da due isolotti disabitati Formica e Maraone. Le Egadi sono famose per la mattanza dei tonni, che per secoli ha rappresentato
L’Alta Valle del Tevere
Il Tifernate è il comprensorio più a nord dell’Umbria a confine con Toscana e Marche. Centro più famoso del comprensorio, Città di Castello è tra le più belle città dell’alta valle tiberina. Si distingue per gli eleganti edifici in stile
Cogne ed il Comprensorio
La stupenda zona a sud-ovest della Valle d’Aosta, compresa tra la fine della conca di Aosta e le strette montane di Pre-Saint-Didier, è chiamata l’Alta Valle. Essa è composta dal comprensorio del Gran-Paradis e da quello di Cogne. Quest’ultimo è
Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Il parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un’area naturale protetta della Puglia sito in provincia di Lecce istituito con la legge regionale del 15 marzo 2006, n. 6. Nel 2007 è stato inserito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) nell’elenco dei “100 luoghi da
Punti di interesse nel comprensorio di Gubbio
GUBBIO In Piazza Grande è possibile ammirare lo splendido Palazzo dei Consoli, sede del Museo Civico Archeologico e Pinacoteca, e Palazzo Pretorio, sede del Municipio. Entrambi sono stati costruiti dal Gattapone nel XIV sec.In Piazza 40 Martiri si trovano la
La Camera Di Giovanni Pascoli
La camera si raggiunge percorrendo un ricco itinerario fotografico che documenta i momenti più importanti della vita del poeta. Nella camera da letto, è conservata l’antica culla in legno originale del poeta.
Alla scoperta dei paesi etnei
Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord a 1810 metri vi è
Grotte di Castellana
Le grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune italiano di Castellana Grotte, in Puglia. Annesso al complesso vi è un museo speleologico. Le grotte di Castellana, estese e molto ripide per circa 3 chilometri, si aprono a 330 m sopra
Come Arrivare nel Grand Paradiso
Come Arrivare in Auto. Per Valsavarenche, imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, occorre uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino a Villeneuve e seguire le indicazioni per Introd e poi per Degioz. Per la Val di Rhêmes, a Introd seguire le indicazioni
Le Spiagge più Belle: Santa Teresa e Palau
SANTA TERESA DI GALLURA – Rena Bianca. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. Santa Reparata. Situata nei pressi
Pisa e la sua Provincia
Attraversata dal fiume Arno, Pisa è famosa in tutto il mondo per la Torre Pendente in marmo bianco. Simbolo della città, pare che già dopo pochi anni dall’inizio della sua costruzione si verificò un cedimento del terreno. L’opera, inizialmente abbandonata,
Enna
Per la sua posizione privileggiata, ottima per la difesa, fu abitata sin dalla preistoria. Nel V sec a.C. i Greci colonizzarono la città, che attraversò un periodo di prosperità. Nasce così il famoso culto della dea del grano, [I]Demetra[/I] per
Alla scoperta di Avola e dintorni
Numerose le chiese e palazzi da visitare. La [B]Chiesa Madre[/B] dedicata a S.Nicola si trova nella centralissima piazza Umberto I. Edificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec., è caratterizzata da un’alta facciata a torre tipicamente settecentesca
Veneto: i luoghi di montagna
E’ facile innamorarsi delle montagne venete. D’inverno sono il paradiso degli sciatori, con centinaia di chilometri di piste per il fondo e la discesa. D’estate, regalano panorami da sogno, fatti apposta per una vacanza indimenticabile Dolomiti bellunesi Sono le montagne
Le Spiagge più Belle: Costa Smeralda
Liscia Ruja. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa
Recoaro Terme
Il nome “Recoaro” deriva probabilmente dal nome proprio tedesco Richwar o da “REX AQUARUM”, re delle acque. I primi insediamenti [B]cimbri[/B] si registrarono probabilmente già intorno all’anno mille, nella zona di Rovegliana e proprio da un documento del 1327, la