Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Alla soperta di Linosa e Lampione

La bellissima costa alta e rocciosa è dotata di poche spiagge e di numerose calette rocciose, raggiugibili soprattutto in barca. Da non perdere la bella spiaggia di [B]Pozzolana di Ponente[/B]. Il mare cristallino permette inoltre di fare delle spettacolari immersioni.

Leggi tutto

Este: la culla della civiltà veneta

La “capitale” dei Veneti antichi è sorta sulle rive dell’Adige, fiume che un tempo la lambiva. Circondata dai dolci declivi dei colli Euganei, Este è una cittadina immersa in un’atmosfera di affascinante tranquillità L’eco del magico mondo medievale risuona tra

Leggi tutto

Pantelleria

La vulcanica “perla nera” di Pantelleria è situata in mezzo al Mediterraneo tra la Tunisia, da cui dista solo una quarantina di chilometri, e la Sicilia a circa 150 chilometri. Nonostante la sua posizione piuttosto isolata, è comunque facilmente raggiungibile

Leggi tutto

Lessinia e Monte Baldo

La neve trasforma e ridisegna il paesaggio, l’atmosfera diventa surreale, il silenzio viene interrotto ogni tanto dallo scricchiolio del ghiaccio o da piccoli animali che saltellano alla ricerca di un po’ di cibo. La Lessinia è un incanto anche d’inverno,

Leggi tutto

Medio-Campidano

Situata a nord del cagliaritano e dell’Iglesiente, la provincia del Medio-Campidano si affaccia sulla costa occidentale della Sardegna. Da Capo Frasca, a confine con il golfo di Oristano, fino a Capo Pecora il litorale costiero è costituito da un susseguirsi

Leggi tutto

Alla Scoperta del Comprensorio di Pont S.Martin

Tra le principali attrattive di Pont-Saint-Martin, il maestoso Ponte Romano ed il Castello Baraing. Quest’ultimo, costruito nel 1894 ed oggi sede della VII Comunità Montana “Mont Rose”, è situato sopra un’altura rocciosa. Molto bello il Carnevale da queste parti, in

Leggi tutto

Le Spiagge più Belle: Sinis

Isola di Mal di Ventre. Situata a circa 4 km dalla costa sarda, è raggiungibile solo in barca. Composte da sabbia di granuli di quarzo traslucidi e bagnate da un’acqua limpidissima, le spiagge dell’isola sono molto belle soprattutto quelle sul

Leggi tutto

Milazzo

Già sede di insediamenti, la città fu fondata dagli abitanti della vicina colonia greca Zancle (Messina) nel 716 a.C., con il nome di [B]Mylai[/B]. Nel 392a.C. viene sottomessa dal tiranno di Siracusa Dionisio e successivamente diviene colonia romana. Numerosi i

Leggi tutto

Come Arrivare a Messina

Come arrivare in Auto L’Autostrada del Sole A1 Milano-Napoli e l’A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria permettono di raggiungere Villa San Giovanni o Reggio Calabria, da cui ci si imbarca per attraversare lo Stretto di Messina. L’A3 non prevede il pagamento del pedaggio.

Leggi tutto

L'isola incantanta: la Sardegna

Seconda isola italiana per estensione, la Sardegna è stata in passato e continua ad esserlo in parte anche oggi, certamente la più isolata. Assume pertanto il fascino delle cose antiche e dei luoghi spesso incontaminati. Scogliere a picco sul mare,

Leggi tutto

Alla scoperta di San Vito Lo Capo e dei dintorni

Le principali attrattive ruotano attorno al mare di colore turchese, con le belle e grandi spiagge sabbiose, ed alla cucina tipica mediterranea, basata sul pesce. Da visitare la [B]Cattedrale[/B] dedicata a San Vito (1600) situata sulla piazza Santuario, che si

Leggi tutto

Strada del Vino Valpolicella

La ‘valle delle molte cantine’, stando a un’interpretazione etimologica del nome Valpolicella, si estende dai Monti Lessini fin quasi a Soave. Nei suoli calcarei la vigna trova l’ambiente ideale e si esprime in modo inconfondibile con rossi di straordinaria qualità.

Leggi tutto

Strada del vino Soave

La Strada del vino Soave attraversa una delle zone più seducenti del Veneto. Le colline orientali veronesi sono ricche di storia e di tradizioni e proprio lì, dove lo sguardo accarezza le dolci curvature del terreno, si coltivano le uve

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Lipari

Un’esperienza assolutamente da non perdere sono le escursioni in barca. E’ possibile farsi accompagnare con il tipico [B]gozzo liparoto[/B] su alcune delle spiagge più belle e poi essere ripresi quando si vuole, oppure si può fare il giro dell’isola. Lipari

Leggi tutto

La provincia di Rovigo

Confina a nord con le province di Verona, Padova e Venezia, a ovest con la Lombardia, e a sud con l’Emilia-Romagna. Confina a est con il Mar Adriatico. Fu solo in seguito al Congresso di Vienna del 1815 che i

Leggi tutto

Riserva Naturale delle Grotte di Bossea

La riserva naturale delle Grotte di Bossea è un’area naturale protetta istituita dalla Regione Piemonte nel 2011 ed affidata in gestione all’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime. L’area protetta tutela le omonime Grotte di Bossea, un insieme

Leggi tutto

Punti di interesse – Sassari

[B]- SASSARI[/B] [B]Duomo[/B]. Situato sull’omonima piazza nel cuore della città medievale, è dedicato a San Nicola. E’ un imponente costruzione gotico-aragonese a navata unica risalente al XV secolo, ma rimaneggiato nei secoli successivi. [B]Chiesa di S. Maria di Betlem[/B]. Situata

Leggi tutto

La Strada del vino Lessini Durello

La Strada si snoda ai piedi della Lessinia, tra la Val d’Illasi, la valle del Tramigna, la zona più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino attraversa le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno. Numerosi gli itinerari che

Leggi tutto

Il centro storico e le mura

La storia di Treviso si snoda tra splendide case affrescate, portici e placidi canali dove l’acqua del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa, scorre tranquilla oltre le mura cittadine, attraverso oasi naturali, antichi mulini e ville. La conformazione

Leggi tutto

Riserva naturale Torbiere del Sebino

La riserva naturale Torbiere del Sebino è una delle riserve naturali regionali istituite dalla regione Lombardia. Area naturale che ha avuto origine dall’attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del lago d’Iseo a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato

Leggi tutto

Visita al Centro Storico di Arezzo

Numerosi e di notevole valore storico-artistico i monumenti ad Arezzo. Passeggiando lungo il frequentato corso Italia e le vie limitrofe del centro storico, è possibile ammirare delle splendide chiese, tra cui la romanica Pieve di Santa Maria, dotata di un’imponente

Leggi tutto

Catania

Secondo lo storico Tucidide Catania venne fondata nel 729 a.C. con il nome di [I][B]Katane[/B][/I] da coloni greci, che scacciarono dalle loro sedi i Siculi. Rapidamente la città acquista importanza commerciale e questo causa scontri con la vicina Siracusa, dalla

Leggi tutto

Collegamenti Interni della Valle D’Aosta

Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.

Leggi tutto