Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Cogne – Gran Paradiso: Itinerario Artistico-Culturale

Itinerario artistico-culturale. Appartenuto agli Challant, il bellissimo Castello di Aymavilles si trova all’ingresso della valle di Cogne, nei pressi dell’uscita autostradale di Aosta-Ovest. E’ dotato di quattro belle torri cilindriche merlate agli angoli.Un’altra testimonianza storica è costituita dal ponte-acquedotto Romano

Leggi tutto

Terrasini

Situtata alle porte di Palermo, questa piccola località conserva ancora oggi due anime: quella marinara e quella contadina. Due diverse culture che derivano dalla sua particolare storia. Infatti il comune di Terrasini nacque dalla fusione del villaggio di Favarotta in

Leggi tutto

Lo Zoldano e l’Agordino

Nel comparto dolomitico occidentale della montagna veneta, coronato da imponenti gruppi montuosi, la presenza avvolgente della natura, il tessuto abitativo rurale e le tracce dell’attività mineraria del passato, che ha inciso profondamente il paesaggio, meritano un’attenta esplorazione. Prima di salire,

Leggi tutto

Livorno: la Marinara

Bagnata dal mar Tirreno, la provincia di Livorno è costituita da una sottile striscia di terra, che si estende da nord a sud tra i territori di Pisa e Grosseto. Sorta solo in tempi recenti per volontà dei Medici e

Leggi tutto

Visita al Centro Storico di Arezzo

Numerosi e di notevole valore storico-artistico i monumenti ad Arezzo. Passeggiando lungo il frequentato corso Italia e le vie limitrofe del centro storico, è possibile ammirare delle splendide chiese, tra cui la romanica Pieve di Santa Maria, dotata di un’imponente

Leggi tutto

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, con il suo itinerario longobardo riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è un piccolo borgo che si presenta come uno scrigno di tesori artistici ed echi del passato. Passeggiando per le suggestive vie del suo centro storico si respira

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Vulcano

Isola davvero molto suggestiva, Vulcano si presta ad escursioni via terra molto interessanti. Una di queste è quella al [B]Gran Cratere[/B]. Partendo da [B]Porto di Levante[/B], si percorre un sentiero fatto di terreno tipicamente vulcanico, con residui di materiale lavico

Leggi tutto

Ustica: Fondali da Favola

Situata a circa una settantina di chilometri a nord di Palermo, Ustica è un’affascinante isola di origine vulcanica. Si formò circa un milione di anni fa da una enorme eruzione nel Golfo di Palermo. Il materiale eruttivo, raffreddatosi e solidificatosi,

Leggi tutto

Rifugi e Baite in Val di Fassa

In estate la Val di Fassa propone una serie infinita di possibilità di ristoro sia in alta quota che sulle distese prative dei pascoli nelle convalli laterali. Veri e propri rifugi alpini situati oltre 2.200 metri, sul Catinaccio, sul Pordoi

Leggi tutto

Museo del Territorio La Reggia dei Volsci

Il museo territoriale di Carpineto “La reggia dei Volsci” è sito nel palazzo seicentesco dei duchi Aldobrandini circondato da un giardino barocco con teatro all’aperto. Si sviluppa su tre piani: ristorante (in fase di allestimento), piano nobile espositivo e biblioteca

Leggi tutto

Milazzo: la penisola del sole

Tra le graziose località siciliane non può mancare questo piccolo centro molto bello paesaggisticamente e d’antiche origini. Fondata nel 716 a.C, dagli antichi Milazzo fu chiamata “[I]Aurea Chersoneso[/I]”, terra ricca di vegetazione e di acqua. Dotata di fertili pianure e

Leggi tutto

Gita fluviale col Burchiello

Da Padova, una gita fluviale sullo storico Burchiello conduce alla scoperta delle splendide ville che si susseguono lungo la Riviera del Brenta, prima opera di canalizzazione della Repubblica di Venezia effettuata nel XV secolo per proteggere il sistema lagunare dall’interramento.

Leggi tutto

Parco nazionale della Sila

Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha, assumendo una forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di

Leggi tutto

Maniago

Il territorio su cui sorge Maniago è caratterizzato da un ambiente naturale ricco e differenziato, comprendente aspetti tipici della montagna e della pianura, delimitato dai corsi del Cellina e del Colvera, dal monte Jouf e dall’estesa area dei Magredi. La

Leggi tutto

Alla soperta di Linosa e Lampione

La bellissima costa alta e rocciosa è dotata di poche spiagge e di numerose calette rocciose, raggiugibili soprattutto in barca. Da non perdere la bella spiaggia di [B]Pozzolana di Ponente[/B]. Il mare cristallino permette inoltre di fare delle spettacolari immersioni.

Leggi tutto

Strada del Vino Colli Euganei

Un territorio di grande fascino a pochi chilometri da Padova. Di lunghissima tradizione enologica, il paesaggio è un susseguirsi di vigneti, borghi medievali e antiche dimore L’enologia padovana trova la sua massima espressione nell’area dei Colli Euganei. Il suolo di

Leggi tutto

La Camera Di Giovanni Pascoli

La camera si raggiunge percorrendo un ricco itinerario fotografico che documenta i momenti più importanti della vita del poeta. Nella camera da letto, è conservata l’antica culla in legno originale del poeta.

Leggi tutto

Burano

Collocata a Sud-est di Mazzorbo, guarda a nord a Torcello, a Sud a S.Erasmo e a San Francesco del Deserto. Con i suoi 5mila abitanti è il più importante centro della laguna nord. E’ collegata a Venezia – Fondamente Nuove

Leggi tutto

Alla scoperta di San Vito Lo Capo e dei dintorni

Le principali attrattive ruotano attorno al mare di colore turchese, con le belle e grandi spiagge sabbiose, ed alla cucina tipica mediterranea, basata sul pesce. Da visitare la [B]Cattedrale[/B] dedicata a San Vito (1600) situata sulla piazza Santuario, che si

Leggi tutto

La Giudecca

La Giudecca – la più grande tra le isole di Venezia e la più vicina al centro storico – deve il suo nome, secondo alcuni, all’antica presenza di una comunità ebraica, testimoniata dall’esistenza di due sinagoghe, ora distrutte, e dal

Leggi tutto

Alla scoperta di Avola e dintorni

Numerose le chiese e palazzi da visitare. La [B]Chiesa Madre[/B] dedicata a S.Nicola si trova nella centralissima piazza Umberto I. Edificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec., è caratterizzata da un’alta facciata a torre tipicamente settecentesca

Leggi tutto

La Strada dei Formaggi delle Dolomiti

La Strada dei formaggi delle Dolomiti è un itinerario gastronomico che riunisce i territori delle Valli di Fassa, Fiemme e del Primiero, dove si producono formaggi d’eccellenza. E’ un percorso attraverso le malghe, i caseifici, i ristoranti tipici e gli

Leggi tutto