Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

La Valnerina

Il comprensorio della Valnerina comprende sostanzialmente i territori di Cascia e di Norcia ed il tratto di vallata attraversata dal fiume Nera, che va dalle fonti in prossimità di Visso nelle Marche fino alle Cascate delle Marmore nei pressi di

Leggi tutto

Alla scoperta di Ragusa

Innumerevoli sono le chiese ed i palazzi da visitare, molti dei quali riconosciuti dall’Unescu. Itinerario a [B]Ibla[/B] In piazza del Duomo si trova la monumentale e barocca basilica di [B]San Giorgio[/B]. Assieme al S.Giorgio di Modica, entrambe realizzate su progetto

Leggi tutto

Punti di Interesse nel Comprensorio Amerino

AMELIA Duomo di Santa Firmina: Distrutto durante un incendio, fu poi ricostruito nel 1600. Della struttura originaria rimane solo il poderoso campanile romanico dodecagonale dell’XI sec. Chiesa di San Francesco del 1287, dalla bella facciata gotica. Chiesa di Sant’Agostino del

Leggi tutto

Itinerario storico-culturale

A [B]Verres[/B] e [B]Issogne[/B] si trovano due castelli degli [B]Challant[/B]. Molto diversi tra loro, il primo è una tipica fortezza dalla forma fortemente squadrata. Situato in cima ad una roccia, domina il torrente Evancon e l’ingresso della val D’ayas. Il

Leggi tutto

Portogruaro

Una cittadina dove si respira “un’aria veneta, se non proprio del tutto veneziana”. Indissolubilmente legata all’acqua del fiume Lemene e alle pietre che intessono preziose architetture Una città dalle [B]due anime[/B]: quella terrestre che si scorge passeggiando per le sue

Leggi tutto

In giro per Firenze

I quartieri di Firenze sono quattro: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. Nei link vengono riportati i monumenti più significativi suddivisi per quartiere.    

Leggi tutto

Craco

Craco  è un comune italiano di 630 abitanti. Nel 1963, il centro storico iniziò a subire uno spopolamento dovuto ad una frana che, agli inizi degli anni ottanta, lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l’abitato di

Leggi tutto

Tonezza del Cimone

Tonezza del Cimone, centro turistico estivo ed invernale, è situato al centro di un bellissimo altopiano, la cui altezza varia dai 900 ai 1.700 metri del Monte Spitz. L’ambiente naturale è ancora incontaminato e le varie contrade sono immerse nel

Leggi tutto

Alicudi: tranquillità e natura incontaminata

Alicudi, situata all’estremità occidentale dell’Arcipelago, è tra le più piccole isole eoliane. Il paese conta solo poco più di un centinaio di residenti, ma molto meno gli abitanti effettivi. L’unica strada pianeggiante è quella che costeggia il mare e che

Leggi tutto

Alla scoperta dei paesi etnei

Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord a 1810 metri vi è

Leggi tutto

Recoaro Terme

Il nome “Recoaro” deriva probabilmente dal nome proprio tedesco Richwar o da “REX AQUARUM”, re delle acque. I primi insediamenti [B]cimbri[/B] si registrarono probabilmente già intorno all’anno mille, nella zona di Rovegliana e proprio da un documento del 1327, la

Leggi tutto

Messina, la porta della Sicilia

Approdo di Sicilia per antonomasia, Messina è separata dalla Calabria da soli tre chilometri di mare. La storia e la cultura della città è fortemente legata proprio allo [B]Stretto di Messina[/B], abitato secondo la leggenda da due mostri marini, Scilla

Leggi tutto

Siena e la sua Provincia

Tra le più affascinanti città d’arte d’Italia, Siena conserva antiche tradizioni molto sentite dai suoi rioni medievali. Una di queste è sicuramente il Palio, che ha reso la città famosa in tutto il mondo. Si svolge due volte l’anno nella

Leggi tutto

Alla scoperta dei castelli

Il [B]Castello di Falconara[/B] è situato su un promontorio roccioso a picco sul mare, affiancato da un bellissimo ed esotico palmeto. Fu costruito nel secolo XIV probabilmente su di un preesistente edificio normanno. E’ una tipica fortezza medievale, con fossati,

Leggi tutto

Il centro storico di Catania

Iniziamo la visita con la centralissima [B]Piazza Duomo[/B]. Qui si trova la fontana con l’elefante in pietra lavica tanto caro ai catanesi, che sorregge un obelisco egiziano in granito. Dedicato a Sant’Agata, il bellissimo Duomo in stile barocco settecentesco, risale

Leggi tutto

Il centro storico di Padova

Un sistema articolato di tre piazze, l’ampia ansa del Bacchiglione che circonda l’area centrale dell’insula di epoca romana, il Bo’ o Università, i tavolini del Pedrocchi, la cappella degli Scrovegni, gli Eremitani, S. Sofia e la sua abside “bizantina”: il

Leggi tutto

Sulmona

Sulmona è un comune italiano di 22 291 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell’Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Inoltre è sede vescovile dell’omonima diocesi Sulmona-Valva. Già oppidum dei Peligni, successivamente municipio romano, nel 43

Leggi tutto

I castelli e le città murate in Veneto

Nei paesaggi che fanno da sfondo alla pittura del Cinquecento veneziano, non è raro vedere svettare qualche costruzione fortificata sulla cima di un altura. Erano architetture militari a difesa del territorio L’itinerario che tocca le città fortificate parte dal territorio

Leggi tutto

Nuoro e provincia

Situata nella parte centrale della Sardegna, la provincia di Nuoro comprende le regioni della Barbagia, della Baronia e del Marghine. Caratterizzata da una civiltà agro-pastorale immutata da secoli e legata alle antiche tradizioni, usi e costumi, la Barbagia è considerata

Leggi tutto

Isola di San Erasmo

Occupata già in epoca romana, l’isola venne sfruttata nel medioevo anche per la sua posizione strategica rispetto al porto del Lido. Ospita anche alcuni edifici militari, come la [B]Torre Massimiliana [/B](1813), di forma circolare e che prese il nome dell’imperatore

Leggi tutto

La Serenissima

Viaggiare attraverso l’arte e la cultura nella provincia di Venezia, alla scoperta dei tesori d’arte custoditi nei musei minori e nelle chiese meno conosciute, immergendosi nel verde della Riviera. Affacciata ad est sul Mar Adriatico, la provincia di Venezia confina

Leggi tutto

Punti di interesse nel comprensorio di Gubbio

 GUBBIO In Piazza Grande è possibile ammirare lo splendido Palazzo dei Consoli, sede del Museo Civico Archeologico e Pinacoteca, e Palazzo Pretorio, sede del Municipio. Entrambi sono stati costruiti dal Gattapone nel XIV sec.In Piazza 40 Martiri si trovano la

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Levanzo

Levanzo è caratterizzata da una costa di una bellezza incredibile. Il giro dell’isola con la barca permette di raggiungere le numerose calette, dove poter fare delle belle nuotate in un mare stupendo, dall’azzurro intenso al verde smeraldo. L’insenatura più suggestiva

Leggi tutto

Il Palladio

Andrea di Pietro della Gondola, figlio di un mugnaio padovano, fu l’architetto che creò una tipologia nuova per l’architettura della villa di campagna Il Palladio nacque nel 1508 nel padovano. Apprese il mestiere del tagliapietre e in seguito diventò architetto

Leggi tutto