Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Come Arrivare nel Comprensorio Folignate

Come arrivare in auto. Situata a circa 36 chilometri da Perugia, Foligno è raggiunta dalla SS-75 che passa anche da Assisi. Chi proviene da Nord con l’autostrada del Sole A1, Firenze-Roma deve prendere l’uscita Valdichiana. Chi proviene da Sud con

Leggi tutto

Isola di Ustica

Il primo insediamento umano risale all’era [I]Paleolitica[/I], come emerge da ritrovamenti di un villaggio paleocristiano. In vari punti dell’isola ed anche sott’acqua sono venuti alla luce sepolture, sistemi di cunicoli, cisterne scavate nel tufo ed una moltitudine di reperti archeologici.

Leggi tutto

Come Arrivare ad Agrigento

Come arrivare in Auto  Da Palermo città (o aeroporto), imboccata l’autostrada A19 PA-CT, prendere l’uscita per Agrigento e quindi la SS-121 fino a Lercara Li Friddi (Bivio Manganaro) e poi proseguire con la SS-189. La distanza è pari a circa

Leggi tutto

La laguna veneziana

«Sembra che con le vostre barche scivoliate sui prati… la vostra casa è sui canneti come quella degli uccelli… davanti alla porta delle case, fatte di vimini e canne, legate le vostre barche»; così scriveva Cassiodoro ai lagunari del tempo

Leggi tutto

Parco Naturale Alpi Marittime

Il parco naturale delle Alpi Marittime è un’area naturale protetta del Piemonte. È adiacente al grande Parco nazionale del Mercantour in Francia. Creato nel 1980 come Parco Naturale dell’Argentera, prende origine dalla preesistente Riserva Reale di caccia di Valdieri-Entracque, istituita nel 1857 per volere di Vittorio Emanuele II. Il nome “Argentera” deriva dall’omonimo massiccio

Leggi tutto

Marettimo: Selvaggia e da Scoprire

Marettimo è l’isola dell’Arcipelago più lontana da Trapani, a circa un’ora di navigazione. E’anche la più montuosa e selvaggia dell’arcipelago. Dotata di una fantastica costa rocciosa, presenta delle meravigliose grotte, che si possono raggiungere con le barche dei pescatori. Più

Leggi tutto

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda è una delle più rinomate stazioni turistiche del lago di Garda. Con oltre 40 alberghi, una decina tra i più grandi e attrezzati campeggi della Riviera degli Ulivi, residence e appartamenti, la cittadina sa rispondere alle esigenze

Leggi tutto

Dolomiti bellunesi

Belluno, la provincia delle Dolomiti: ben il 70% di queste montagne è prerogativa bellunese. Una terra dove il mito prende forma, nella maestosità della natura che il mondo intero ci invidia: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane, Antelao, Pelmo, Civetta,

Leggi tutto

Gerace

Gerace è un comune italiano di 2 404 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, si trova nel Parco nazionale dell’Aspromonte. La città conserva un’impostazione medievale, posta su una rupe, a 500 m s.l.m., di arenarie mioceniche all’estremità sud-est del lungo tavolato che congiunge le Serre all’Aspromonte

Leggi tutto

Le vie del centro

Meta di vip e appassionati degli sport invernali, Cortina (m 1211) è degna depositaria del mito di eleganza, fama, dinamismo e mondanità che da sempre la ammanta. Corso Italia, principale arteria cittadina, è tratto storico della strada di Alemagna, che

Leggi tutto

Ragusa: Iusu e Supra

Ragusa è praticamente composta da due centri abitati dalle caratteristiche urbanistiche opposte e completamente separati dalla cosiddetta “Valle dei Ponti”. Ibla, “Ragusa Iusu” cioè di sotto, è rimasta un borgo medievale, in cui trovano posto degli edifici barocchi. Davvero suggestiva,

Leggi tutto

Isola di Capri

Capri è un’isola nel golfo di Napoli, appartenente all’arcipelago Campano e parte della città metropolitana di Napoli, situata di fronte alla penisola sorrentina. Dal punto di vista amministrativo è suddivisa tra i comuni di Capri e Anacapri. Nome latino Capreae, greco Καπρέαι. A seconda che si consideri più antico il nome

Leggi tutto

Itinerari naturalistici in Veneto

Una natura che sa regalare immense emozioni. Dalle cime dolomitiche al lago di Garda, dalle spiagge al Delta del Po. Aree avvolte da un silenzio magico per vivere momenti indimenticabili. Il Ponte di Veja a Lessinia Terra dal cuore antico,

Leggi tutto

Sentiero Azzurro

Il sentiero Verde Azzurro è un itinerario escursionistico che si snoda interamente all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre. In realtà si tratta del sentiero numero SVA del CAI della Spezia e, tornando più indietro nel tempo, del sentiero utilizzato da sempre dagli abitanti per spostarsi a piedi

Leggi tutto

Il Cadore

Anche il Cadore, l’alto bacino del Piave, è splendida terra di montagne: il paesaggio vede avvicendarsi in altezza il campo e il prato, l’abete e il larice; paesaggi dolcissimi, estese foreste, paesi raccolti intorno ai campanili, laghi cristallini, su cui

Leggi tutto

Aosta: Cenni Storici

Aosta fu fondata solo nel 25a.C. dai Romani col nome di Augusta Praetoria. Dopo la caduta dell’impero romano, la Valle d’Aosta divenne oggetto di una serie di invasioni barbariche, finchè nel 575 entrò a far parte del regno Franco. Successivamente

Leggi tutto

Portogruaro

Una cittadina dove si respira “un’aria veneta, se non proprio del tutto veneziana”. Indissolubilmente legata all’acqua del fiume Lemene e alle pietre che intessono preziose architetture Una città dalle [B]due anime[/B]: quella terrestre che si scorge passeggiando per le sue

Leggi tutto

Il centro storico di Vicenza

Città d’arte e “città d’autore”, ma anche città del bel vivere e dei sapori territoriali, Vicenza (m 39; ab. 110.000 ca.) si estende nella dolce pianura veneta, ai piedi dei colli Bèrici. Nel ’500 Andrea Palladio le ha conferito un

Leggi tutto

Il centro storico di Catania

Iniziamo la visita con la centralissima [B]Piazza Duomo[/B]. Qui si trova la fontana con l’elefante in pietra lavica tanto caro ai catanesi, che sorregge un obelisco egiziano in granito. Dedicato a Sant’Agata, il bellissimo Duomo in stile barocco settecentesco, risale

Leggi tutto

Medio-Campidano

Situata a nord del cagliaritano e dell’Iglesiente, la provincia del Medio-Campidano si affaccia sulla costa occidentale della Sardegna. Da Capo Frasca, a confine con il golfo di Oristano, fino a Capo Pecora il litorale costiero è costituito da un susseguirsi

Leggi tutto

Valle d’Aosta: tra i Giganti d’Europa

Sono tanti i buoni motivi per visitare questo piccolo angolo di Paradiso da esplorare. Centinaia di chilometri misurano le piste per sciare sia d’inverno che d’estate, magari tra i fitti boschi per chi pratica il fondo. Autentici giganti, sono oltre

Leggi tutto

Il Ponte di Veja di Lessinia

Terra dal cuore antico, dagli inesplorati paesaggi solitari e dai mille segreti. Terra da scoprire in compagnia di un tiepido sole novembrino. Vasti prati e poi pascoli, boschi, conche e valli profonde, rocce erose dall’acqua, grotte preistoriche e doline, il

Leggi tutto

Enna

Per la sua posizione privileggiata, ottima per la difesa, fu abitata sin dalla preistoria. Nel V sec a.C. i Greci colonizzarono la città, che attraversò un periodo di prosperità. Nasce così il famoso culto della dea del grano, [I]Demetra[/I] per

Leggi tutto

La Provincia di Catania

Situata nella parte orientale della Sicilia, la provincia catanese è fortemente caratterizzata dalla presenza dell’enorme mole del vulcano più grande d’Europa, l’Etna (3340 metri di altezza). Da sempre amato e temuto, nell’antichità si pensava che al suo interno si trovasse

Leggi tutto