Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Antiquarium Comunale

L’Antiquarium è stato inaugurato nel 1986 come risultato di un ampliamento delle collezioni archeologiche del Comune. Inteso come strumento di educazione permanente, di conoscenza del territorio e di ricerca scientifica, prevede un itinerario diacronico e un’esposizione parallela dei temi della

Leggi tutto

Taormina

Fondata dai Siculi nel IV sec. a.C. con il nome di [B]Tauriomenion[/B], Taormina divenne insediamento greco a seguito delle immigrazioni dalla vicina [B]Naxos[/B], distrutta da Dionisio. Fu poi città federata dei romani. Dal 962 al 1079 la dominazione araba, quindi

Leggi tutto

Messina

Abitata sin dall’età del bronzo, nel 740 a.C. viene colonizzata dai [B]greci[/B] ed acquista notevole importanza marinara grazie alla sua posizione strategica. Nel 263 a.C. Messina si allea con [B]Roma[/B] e diventa citta federata. Nel 476 d.C. con la caduta

Leggi tutto

Come Arrivare nel Comprensorio di Assisi

Come arrivare in auto. Situata a circa una ventina di chilometri ad est di Perugia, Assisi è servita dalla SS-75. Chi proviene da Nord con l’autostrada Adriatica A14, deve prendere l’uscita di Cesena e proseguire per Perugia (E 45). Chi

Leggi tutto

I colli Euganei e le città murate

Spesso avvolti nella nebbia, che ne rende ancora più impalpabile il contorno e quasi fiabesco l’aspetto, i colli Euganei si innalzano d’improvviso dalla pianura a sud di Padova. Gli inconfondibili profili conici e il verde intenso del loro manto rivelano

Leggi tutto

Alla scoperta del comprensorio del Monte Cervino

[B]Valtournenche[/B] e [B]Cervinia[/B] non offrono solo sport, ma anche tanto svago e divertimento nei tantissimi locali da frequentare di giorno e di notte. Sono località vive con tanti ristoranti, bar, punti di ritrovo, discoteche. E’ possibile fare shopping nei tanti

Leggi tutto

Il centro storico di Serravalle

Situata a nord della città, nella gola tra il Monte Marcantone e il Monte Baldo, fin dai tempi antichi Serravalle occupò una posizione strategica sia per i commerci che per le vie di comunicazione. Qualche torre e resti di mura

Leggi tutto

Turismo attivo

Passeggiate Numerosi sono i sentieri che si possono intraprendere con facilità, adatti a tutti e, soprattutto, che permettono il contatto diretto con un ambiente sano e meraviglioso in ogni stagione, a piedi, a cavallo o in mountain bike. Escursioni Per

Leggi tutto

Il Comprensorio del Trasimeno

Molto belle inoltre le tre isole sul lago: Isola Maggiore, l’unica abitata, Isola Minore e Isola Polvese. Affascinante pertanto la visita del territorio alla scoperta di borghi medievali e di capolavori artistici. La principale attrattiva rimane comunque la tranquillità, ideale

Leggi tutto

Da vedere nell’Ogliastra

Tortolì. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. Marina di Barì. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto soprattutto per

Leggi tutto

Milazzo

Già sede di insediamenti, la città fu fondata dagli abitanti della vicina colonia greca Zancle (Messina) nel 716 a.C., con il nome di [B]Mylai[/B]. Nel 392a.C. viene sottomessa dal tiranno di Siracusa Dionisio e successivamente diviene colonia romana. Numerosi i

Leggi tutto

In giro per la città labronica

Il cuore della città è costituito dal centro storico situato nel porto, edificato per volontà dei Medici. Sulla Vecchia Darsena, si affacciano i bastioni della cinquecentesca [B]Fortezza Vecchia[/B], simbolo di Livorno e tipico esempio di fortificazione medicea. Si tratta dell’antica

Leggi tutto

Bagheria

La cittadina non ha origini remote. Intorno al XV sec. vennero realizzate le prime costruzioni, che consistevano esclusivamente in torri di avvistamento e piccoli casolari abitati dai braccianti agricoli, che coltivavano le terre dei nobili. Nel 1658 [B]Giuseppe Branciforti[/B], conte

Leggi tutto

Toscana, non solo Città d’Arte

Parlando della Toscana, vengono subito in mente le immense distese di verdi colline ricoperte da vigneti ed uliveti, le favolose opere d’arte custodite con tanta cura ed anche la simpatia e la cordialità della sua gente. Luoghi indimenticabili da visitare,

Leggi tutto

Museo del Territorio La Reggia dei Volsci

Il museo territoriale di Carpineto “La reggia dei Volsci” è sito nel palazzo seicentesco dei duchi Aldobrandini circondato da un giardino barocco con teatro all’aperto. Si sviluppa su tre piani: ristorante (in fase di allestimento), piano nobile espositivo e biblioteca

Leggi tutto

Alla Scoperta del Comprensorio del Monte Rosa

Il massiccio del Monte Rosa, protagonista più importante del paesaggio, è composto da numerosi “quattromila”: il Piccolo Cervino, la Gobba Rollin, il Breithorn, il Polluce ed il Castore. In questo stupendo anfiteatro di monti si trovano inoltre due importanti ghiacciai,

Leggi tutto

La città di Giorgione

E’ nota in tutto il mondo per aver dato i natali a Giorgione. Città murata per definizione, la storia di Castelfranco è legata alla sua strategica posizione nel Veneto centrale Città murata – città di [B]Giorgione:[/B] Castelfranco Veneto vive nel

Leggi tutto

Grosseto e la sua Provincia

Situata nella parte meridionale della regione a confine con Lazio ed Umbria, la provincia di Grosseto è composta da terre di straordinaria suggestione ambientale e storica. La lunga fascia costiera dalla foce del fiume Cecina (LI) fino a Civitavecchia nel

Leggi tutto

Orvieto ed il suo Comprensorio

Orvieto è sicuramente tra le città umbre più belle e famose, molte infatti sono le attrattive. Innanzitutto la sua particolare posizione sopraelevata rispetto al territorio circostante. La città giace su una sorta di rupe di tufo di origine vulcanica, che

Leggi tutto

Da vedere nella provincia di Belluno

Dolomiti bellunesi Belluno, la provincia delle Dolomiti: ben il 70% di queste montagne è prerogativa bellunese. Una terra dove il mito prende forma, nella maestosità della natura che il mondo intero ci invidia: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane,… I

Leggi tutto

Canazei

Canazei da “cannacetum”, in italiano canneto come probabile testimonianza di una piana paludosa per i frequenti straripamenti del torrente. In una splendida conca, incastonato fra i più importanti gruppi dolomitici, sorge il paese di Canazei, una tra le più note

Leggi tutto

La Cittadella antoniana

L’itinerario interessa il settore meridionale del centro; dopo aver sostato davanti alla tomba di Antenore, che Virgilio vuole fondatore della città, muove alla scoperta di Prato della Valle con la basilica di S. Giustina e piazza del Santo con la

Leggi tutto

Veneto: i luoghi di montagna

E’ facile innamorarsi delle montagne venete. D’inverno sono il paradiso degli sciatori, con centinaia di chilometri di piste per il fondo e la discesa. D’estate, regalano panorami da sogno, fatti apposta per una vacanza indimenticabile Dolomiti bellunesi Sono le montagne

Leggi tutto