Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Firenze

Dotata di un eccezionale patrimonio d’arte e di architettura, Firenze è tra le città più belle ed affascinanti del mondo. I tantissimi capolavori, dal XII al XVI sec, sono tutti concentrati nel centro storico ed a breve distanza l’uno dall’altro.

Leggi tutto

Caltanissetta, il baricentro dell’Isola

Situata nel cuore dell’Isola a 568 metri di altezza sul mare, Caltanissetta è il luogo ideale di partenza per visitare tutta la regione. Infatti grazie alla sua posizione centrale è possibile fare delle belle escursioni in tutte le provincie siciliane,

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Marettimo

La principale attrattiva di Marettimo è rappresentata dal mare limpido e dalle belle coste rocciose, che formano tantissime grotte ed insenature. Tappa obbligatoria è pertanto il giro dell’isola in barca oppure farsi accompagnare in qualche cala per poi essere ripresi

Leggi tutto

Canazei

Canazei da “cannacetum”, in italiano canneto come probabile testimonianza di una piana paludosa per i frequenti straripamenti del torrente. In una splendida conca, incastonato fra i più importanti gruppi dolomitici, sorge il paese di Canazei, una tra le più note

Leggi tutto

Aosta: Cenni Storici

Aosta fu fondata solo nel 25a.C. dai Romani col nome di Augusta Praetoria. Dopo la caduta dell’impero romano, la Valle d’Aosta divenne oggetto di una serie di invasioni barbariche, finchè nel 575 entrò a far parte del regno Franco. Successivamente

Leggi tutto

Riserva naturale Torbiere del Sebino

La riserva naturale Torbiere del Sebino è una delle riserve naturali regionali istituite dalla regione Lombardia. Area naturale che ha avuto origine dall’attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del lago d’Iseo a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato

Leggi tutto

Le vie del centro

Meta di vip e appassionati degli sport invernali, Cortina (m 1211) è degna depositaria del mito di eleganza, fama, dinamismo e mondanità che da sempre la ammanta. Corso Italia, principale arteria cittadina, è tratto storico della strada di Alemagna, che

Leggi tutto

Provincia di Caltanissetta: tra Zolfare e Siti Archeologici

Situata prevalentemente nell’entroterra siciliano, la provincia nissena si affaccia sul mare, sulla costa meridionale, anche se solo per un tratto di appena una quarantina di chilometri. Caratterizzato da spettacolari paesaggi collinari, ricoperti in primavera da coloratissimi campi coltivati, il territorio

Leggi tutto

Il Monte Rosa

Nota anche come val d’Ayas, il comprensorio si estende fin sotto il massiccio del Monte Rosa, che condivide con la valle di Gressoney, appartanente alla zona del Monte Rosa Walser. Storicamente il territorio è stato abitato dai Salassi, una stirpe

Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia

[B]Dagli antichi romani alla Guerra Fredda: la grande storia passa di qui[/B] Vestire i panni del legionario che si aggira tra le colonne del foro romano, brandire le spade a due tagli lasciate dai Longobardi sul campo di battaglia, scovare

Leggi tutto

Umbria: il tempo si è fermato

Situata nel cuore dell’Italia, l’Umbria è un’oasi in cui rifugiarsi lontani dalla frenetica vita quotidiana. I motivi per visitare questa incantevole regione sono soprattutto i bellissimi paesaggi offerti dalla natura, le città d’arte, i suggestivi itinerari religiosi e le invitanti

Leggi tutto

Monte Rosa Walser

Il comprensorio è conosciuto anche come val di Gressoney dal nome dei due principali comuni o val di Lys, dal torrente che attraversa la vallata. Stretto e lungo fino ai piedi del Monte Rosa, il territorio è stato segnato profondamente

Leggi tutto

Veneto: i luoghi di montagna

E’ facile innamorarsi delle montagne venete. D’inverno sono il paradiso degli sciatori, con centinaia di chilometri di piste per il fondo e la discesa. D’estate, regalano panorami da sogno, fatti apposta per una vacanza indimenticabile Dolomiti bellunesi Sono le montagne

Leggi tutto

Da vedere – Padova

Il [B]Duomo di S. Maria[/B] è uno degli edifici religiosi più importanti, mentre tra i palazzi di uso civile ricordiamo il [B]Monte di Pietà[/B], l’edificio turrito della Cassa di Risparmio, la settecentesca [B]Casa delle Bambole[/B], il [B]Palazzo Pretorio[/B], ora sede

Leggi tutto

La Provincia di Palermo

In provincia di Palermo, come in tutta la Sicilia occidentale, l’influenza della cultura araba ha lasciato profonde tracce non solo nell’architettura, ma anche nella cucina ed in particolare nell’arte dolciaria. I più golosi potranno pertanto scoprire i sapori di un

Leggi tutto

Forni di Sopra

La località turistica di Forni di Sopra si trova nella parte nord occidentale del Friuli Venezia Giulia, in quella porzione di territorio che storicamente viene definita Carnia. Il paese si distende in un’ampia valle solcata dal Fiume Tagliamento che trova

Leggi tutto

Il Monte Bianco

Il comprensorio del Monte Bianco, assieme a quello di La Thuile, costituisce la cosiddetta Valdigne. Essa comprende l’alta valle della Dora Baltea, la valle di La-Thuile e le valli Veny e Ferret situate ai piedi del Monte Bianco. Proprio quest’ultimo

Leggi tutto

La Provincia di Siracusa

Situata nella parte sud-orientale della Sicilia, la bella provincia di Siracusa termina proprio con l’estrema punta meridionale della terra sicula, capo Passero. Conosciuta come val di Noto, questa parte di Sicilia è caratterizzata dalla presenza di bellissime chiese, palazzi, e

Leggi tutto

Sentiero Azzurro

Il sentiero Verde Azzurro è un itinerario escursionistico che si snoda interamente all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre. In realtà si tratta del sentiero numero SVA del CAI della Spezia e, tornando più indietro nel tempo, del sentiero utilizzato da sempre dagli abitanti per spostarsi a piedi

Leggi tutto

Punti di Interesse nello Spolentino

La chiesa di S. Eufemia, situata sul cortile del palazzo Arcivescovile in via A. Saffi, è una bella chiesa romanica del XII sec. La facciata pittosto semplice è decorata da una bella bifora. L’interno, caratterizzato da uno spiccato verticalismo, è

Leggi tutto

Alla scoperta di Solunto

Nei dintorni di Bagheria si segnala la zona Archeologica di [B]Solunto[/B], insediamento greco della metà del IV sec. a.C. La città fu costruita sul monte Catalfano da [B]Dionisio[/B] il vecchio, tiranno di Siracusa, dopo la distruzione di un emporio fenicio.

Leggi tutto