Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Punti di interesse – Oristano
[B]- Oristano[/B]. Interessante una passeggiata nel centro storico, da piazza Roma, dominata dalla mole della torre di Mariano II del 1290, al frequentatissimo corso Umberto I tra negozi e bei palazzi, alla piazza Eleonora d’Arborea, su cui si affacciano la
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario naturalistico. Orto botanico forestale
Località: Abetone Ubicazione: Via del Brennero, 39. Descrizione: E’ costituito da una vasta zona occupata dalla foresta appenninica, mentre la parte restante è occupata da un piccolo giardino roccioso e da un laghetto, in cui vegetano molte piante tipiche dei
Lipari: Mare e Cultura
L’isola di Lipari con circa 10.000 abitanti, è la più estesa e popolata dell’arcipelago. I principali centri sono Acquacalda, Canneto, Quattropani, Pianoconte collegate a Lipari paese da una strada panoramica, che fa il giro dell’isola. A differenza delle altre isole
Alla scoperta dei Nebrodi
Il territorio del parco dei Nebrodi non offre solo emozionanti bellezze paesaggistiche ed interessanti aspetti naturalistici, ma anche suggestive testimonianze delle grandi civiltà passate. Da visitare i resti archelogici greco-romani di [B]Tyndaris[/B] ed [B]Alesa[/B] e le chiese medievali di [B]San
Giocare a Golf
Circondati da morbide colline, vicino alle ampie spiagge dorate o sul più grande lago d’Italia, i “green” veneti garantiscono divertimento ed emozione grazie anche a tracciati di nuova concezione e di varie difficoltà. Tra questi merita di essere citato il
Le Spiagge più Belle: Alghero
Spiaggia di Punta Negra. Proveniendo da Alghero e superata la frazione di Fertilia, proseguendo in direzione Porto Conte a piedi s’incontra sulla sinistra questa bellissima spiaggia ben attrezzata. In sabbia fine e chiara, è nascosta dalla pineta di Fertilia. Le
Sacro Monte di Varallo
Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l’esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell’area alpina lombardo-piemontese. Si compone di una basilica, che costituisce la stazione finale di un percorso che si snoda tra vie e piazzette, e
Itinerario storico-culturale
A [B]Verres[/B] e [B]Issogne[/B] si trovano due castelli degli [B]Challant[/B]. Molto diversi tra loro, il primo è una tipica fortezza dalla forma fortemente squadrata. Situato in cima ad una roccia, domina il torrente Evancon e l’ingresso della val D’ayas. Il
Guglie Dolomitiche
A sud delle Alpi, la fascia montuosa situata tra l’Adige e il Piave, tra la Val Pusteria e il Bellunese è dominata dalle poderose guglie dolomitiche. Lo scenario è qualcosa di elettrizzante ed indimenticabile: pallidi castelli di roccia vecchi di
Provincia di Caltanissetta: tra Zolfare e Siti Archeologici
Situata prevalentemente nell’entroterra siciliano, la provincia nissena si affaccia sul mare, sulla costa meridionale, anche se solo per un tratto di appena una quarantina di chilometri. Caratterizzato da spettacolari paesaggi collinari, ricoperti in primavera da coloratissimi campi coltivati, il territorio
Quartiere di San Giovanni
[B]Punti di Interesse[/B] [I][B]Palazzo Medici Riccardi[/B][/I]. Costruito da Michelozzo verso la metà del Quattrocento sull’attuale via Cavour non distante dal Duomo, fu residenza dei Medici. Dotato di un bellissimo cortile porticato e di un giardino decorato da statue, è sede
Come Arrivare a Catania
Come arrivare in Auto Catania è collegata a Palermo dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. Lautostrada A18, lungo la costa ionica, collega invece la città etnea a Messina (distanza pari a
Gita fluviale col Burchiello
Da Padova, una gita fluviale sullo storico Burchiello conduce alla scoperta delle splendide ville che si susseguono lungo la Riviera del Brenta, prima opera di canalizzazione della Repubblica di Venezia effettuata nel XV secolo per proteggere il sistema lagunare dall’interramento.
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario del ghiaccio. Polo didattico del ghiaccio
Località: Pistoia Ubicazione: via della Noce. Descrizione: Raccolta di attrezzi per la fabbricazione del ghiaccio naturale. Contatti: tel. +39-0573-97461
Strada del Recioto e dei vini di Gambellara
L’itinerario della Strada del vino attraversa un territorio di origine vulcanica in provincia di Vicenza, culla di produzione dell’uva Garganega dalla quale si ottengono preziosi e importanti vini bianchi asciutti o passiti, come i rari Recioto di Gambellara e il
Bassano del Grappa
Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme
Da Vedere in Provincia di Nuoro
Il Golfo di Orosei. Procedendo da Marina di Orosei verso sud nel territorio della provincia dell’Ogliastra è un susseguirsi di punti di straordinaria bellezza. Di seguito vengono riportati alcuni punti tra i più suggestivi, raggiungibili via mare da Cala Gonone,
Veneto: tra la terra e il cielo
Il Veneto conserva un patrimonio artistico inestimabile. Città, musei, chiese, castelli: tutto testimonia lo splendore del suo passato. Luoghi da scoprire e storie da rivivere. Una natura che sa regalare immense emozioni. Dalle cime dolomitiche al lago di Garda, dalle
Olbia e Dintorni: Punti di Interesse
OLBIA Chiesa di San Simplicio. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva
Parco Naturale Regionale Sirente-Velino
Il parco naturale regionale Sirente-Velinoè un’area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo. L’area protetta è stata istituita dalla Regione Abruzzo con la legge regionale n.54 del 13 luglio 1989. Due provvedimenti di riperimetrazione dell’area
Assisi ed il suo Comprensorio
Situata in provincia di Perugia, Assisi è tra le città d’arte più belle e famose della regione umbra. Autentico gioiello, sorge sulle pendici del verdissimo Monte Subasio e nel territorio dell’omonimo parco naturale. Possiede due anime, quella storica, medievale, caratterizzata
Veneto: le città d’arte
Le città del Veneto sono degli scrigni che custodiscono preziose testimonianze storiche e artistiche. Una terra ricca su cui è impresso l’indelebile sigillo della Repubblica Serenissima Belluno I Celti la chiamavano “belo-dunum”, la città splendente. Belluno è la porta d’ingresso
Alla scoperta della Val di Lys
La vallata è molto caratteristica e ricca di folklore. La parte meridionale a partire dal XIII sec. fu dominio dei signori di [B]Quart[/B] e degli [B]Challant[/B], e poi dei [B]Savoia[/B] nell’ottocento. La parte settentrionale fu invece feudo dei vescovi di
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario naturalistico. Polo didattico di Fontana Vaccaia
Località: Abetone Ubicazione: Via del Brennero, 49. Descrizione: Polo didattico inserito nell’Ecomuseo Contatti: tel. +39-0573-60363 / +39-0573-97461