Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Il Castello e il Museo

Il Castello, che fu reggia di Caterina Cornaro, è una massiccia, antica costruzione, più volte modificata, con la caratteristica ed originale Torre Reata; contiene oggi il Teatro Duse. La Rocca, simbolo della Città, è la ciclopica costruzione in vetta al

Leggi tutto

Le Tofane e le altre cime

Dell’occasione fornita al turismo dai VII Giochi olimpici invernali del 1956 rimangono l’ex trampolino di salto in località Zuél e lo stadio del ghiaccio alla periferia nord dell’abitato, nei cui pressi è la stazione di partenza della funivia Freccia del

Leggi tutto

La Provincia di Palermo

In provincia di Palermo, come in tutta la Sicilia occidentale, l’influenza della cultura araba ha lasciato profonde tracce non solo nell’architettura, ma anche nella cucina ed in particolare nell’arte dolciaria. I più golosi potranno pertanto scoprire i sapori di un

Leggi tutto

Da fare nella provincia di Belluno

Giocare a golf Il golf club Cansiglio rappresenta una vera lezione su come oggi si potrebbero realizzare molti campi… Le Terme di Valgrande Le terme si trovano a 1300 metri di quota, nel Comelico Superiore, al confine tra il Veneto,

Leggi tutto

Barcis e il suo lago

Barcis sorge a 409 metri sul livello del mare, in Valcellina, nelle Dolomiti friulane. L’acqua di color smeraldo, la terra e il cielo di questo incantevole luogo travolgono il turista immergendolo in una natura stupenda e incontaminata, che si specchia

Leggi tutto

Alla Scoperta del Comprensorio del Grand Paradis

Il territorio del Gran Paradis è molto caratteristico ed offre spunti interessanti sia per visite di tipo culturale-artistico, che per ammirare le meraviglie della natura o i tipici nuclei abitati alpini. Iniziamo il nostro tour dall’ingresso nel comprensorio, proveniendo da

Leggi tutto

Taormina

Fondata dai Siculi nel IV sec. a.C. con il nome di [B]Tauriomenion[/B], Taormina divenne insediamento greco a seguito delle immigrazioni dalla vicina [B]Naxos[/B], distrutta da Dionisio. Fu poi città federata dei romani. Dal 962 al 1079 la dominazione araba, quindi

Leggi tutto

La Provincia di Siracusa

Situata nella parte sud-orientale della Sicilia, la bella provincia di Siracusa termina proprio con l’estrema punta meridionale della terra sicula, capo Passero. Conosciuta come val di Noto, questa parte di Sicilia è caratterizzata dalla presenza di bellissime chiese, palazzi, e

Leggi tutto

Mazzin

L’origine della parola Mazzin è piuttosto incerta e controversa, probabilmente deriva dal latino “Macinus”, mulino. Su un soleggiato crinale allo sbocco della Val Udai, circondato da verdi boschi e ampi prati inondati di fiori, lungo la strada che segue il

Leggi tutto

Modica: alla scoperta dei gioielli barocchi

L’aspetto è prevalentemente tardo barocco, poche sono le testimonianze della “precedente città”, antecedente al terremoto del 1693. La chiesa di [B]San Giorgio[/B], patrono di Modica Alta situata nel corso Garibaldi, è uno splendido esempio dell’architettura barocca siciliana. Ricostruzione di quella

Leggi tutto

I dintorni di Noto

Nei dintorni della città ad una quindicina di chilometri a nord, da visitare il santuario di [B]San Corrado fuori le mura[/B], patrono di Noto, con la grotta che ospitò il Santo. Molto interessanti inoltre i resti di Noto Antica ad

Leggi tutto

Museo Radio D’Epoca

Il Museo vuole portare alla luce la bellezza di oltre 140 radio degli anni ’30-’35 attraverso la loro esposizione per poter raccontare tutta l’evoluzione di questa importante tecnologia. La collezione descrive un itinerario per portare il visitatore dentro l’interessante storia

Leggi tutto

Itinerari dei Prodotti Tipici del Veneto

Percorsi che si snodano tra paesaggi di rara bellezza naturale, storica e architettonica. Strade del Vino, dei Formaggi e del Riso che raccontano il territorio veneto e le sue eccellenze. Strada del Vino Valpolicella Un percorso da fare in auto

Leggi tutto

Cortina e la Conca Ampezzana

Il centro alpino e la sua scenografica conca incoronata di montagne sono tra le più rinomate mete turistiche d’Italia grazie a una natura in gran parte incontaminata e allo spirito d’iniziativa degli ampezzani, da sempre abili nell’assecondare il flusso di

Leggi tutto

Bellagio

Bellagio è un comune italiano di 3 628 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità montana del Triangolo Lariano (con capoluogo Canzo) e il suo territorio rappresenta uno dei vertici ideali del Triangolo Lariano. Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione

Leggi tutto

Da vedere nella zona di Olbia

OLBIA Chiesa di San Simplicio. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva

Leggi tutto

Il Monte Rosa

Nota anche come val d’Ayas, il comprensorio si estende fin sotto il massiccio del Monte Rosa, che condivide con la valle di Gressoney, appartanente alla zona del Monte Rosa Walser. Storicamente il territorio è stato abitato dai Salassi, una stirpe

Leggi tutto

Polignano a Mare

Polignano a Mare è un comune italiano di 17 612 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L’economia del paese è essenzialmente basata

Leggi tutto

Alla scoperta dei paesi etnei

Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord a 1810 metri vi è

Leggi tutto

Alla Scoperta del Comprensorio di La Thuile

Tra gli innumerevoli percorsi da esplorare, sia in inverno, ma sopratutto d’estate, si segnala il bellissimo lago Verney suggestivo specchio d’acqua in mezzo alle montagne, nato dall’opera dei ghiacciai. Per compiere il giro completo attorno al lago occore quasi un’ora.

Leggi tutto

Punti di interesse – Pistoia

[B]- Palazzo del Comune[/B]. Situato accanto al Duomo, è una maestosa e compatta costruzione della fine del XIII sec. in pietra arenaria a pianta pressocchè quadrata. Sopra il finestrone centrale da ammirare il grande stemma dei Medici, con sopra le

Leggi tutto