Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Lido di Venezia
L’Isola d’Oro Un’isola di dodici chilometri di lunghezza caratterizzata da spiagge di sabbia sottile e dorata, fondali dolcemente digradanti, acqua pulita, stabilimenti balneari curatissimi e attrezzati con le tipiche capannine numerate. Questo è il Lido di Venezia, luogo di grande
Santa Teresa e Palau – Le spiagge più belle
[B]- SANTA TERESA DI GALLURA -[/B] [B]Rena Bianca[/B]. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. [B]Santa Reparata[/B]. Situata nei
Sperlonga
Sperlonga è un comune italiano di 3 060 abitanti della provincia di Latina, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei monti Aurunci, che si protende nel mar Tirreno e nel golfo di Gaeta confluendo
Lampedusa, l’isola africana
Situata nel mezzo del Mediterraneo, la splendida Lampedusa si trova a circa 220 km a sud della costa siciliana ed a soli 150 km circa da quella africana. Grazie all’aereoporto, che la “avvicina” all’Italia, può essere comunque raggiunta facilmente. E’
La città ed i dintorni di Trapani
Il cuore di Trapani è sempre stato e continua ad essere il porto. E’ situato nel centro storico, sulla riviera meridionale della lingua di terra, su cui sorge la città. Sull’estrema punta ad occidente si trova la [B]Torre di Ligny[/B].
Alla scoperta dei paesi etnei
Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord a 1810 metri vi è
Trapani: la Città Marinara
Da sempre il mare ha rappresentato per Trapani la risorsa più importante: i commerci nell’antichità, la pesca, il corallo, l’estrazione del sale nelle saline, la conservazione del pesce. Anche la cucina ovviamente ha nel mare la sua risorsa principale, il
Castel di Tora
Castel di Tora è un comune italiano di 266 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, posto nella valle del Turano. Si specchia dalla sponda nord-orientale nel Lago del Turano, nella Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia. È parte
Chioggia
Secondo alcuni storici, la prima Chioggia sarebbe stata fondata intorno al 2000 A. C. da una colonia di Pelasgi, un popolo proveniente dall’Asia Minore. Se la leggenda la vuole fondata da [B]Clodio[/B], fuggito da Troia in fiamme con Enea e
La laguna veneziana
«Sembra che con le vostre barche scivoliate sui prati… la vostra casa è sui canneti come quella degli uccelli… davanti alla porta delle case, fatte di vimini e canne, legate le vostre barche»; così scriveva Cassiodoro ai lagunari del tempo
Il Palladio
Andrea di Pietro della Gondola, figlio di un mugnaio padovano, fu l’architetto che creò una tipologia nuova per l’architettura della villa di campagna Il Palladio nacque nel 1508 nel padovano. Apprese il mestiere del tagliapietre e in seguito diventò architetto
Alla scoperta dell’isola di Lampedusa
Il litorale dell’isola di Lampedusa è molto vario. A nord la costa è alta e scoscesa con faraglioni, calette e bellissime grotte, a cui si può accedere solo via mare. Il lato meridionale, invece, ha coste più basse e le
Feltre: la città dipinta
L’ampia e soleggiata conca della Valbelluna, delimitata a nord dalle Vette Feltrine e a sud dal Monte Tomatico, accoglie la città di Feltre. Di [B]origine romana[/B], nel corso dei secoli fu lungamente contesa per la sua posizione strategica. Prima di
Alla scoperta del parco naturale di Trapani
In estate ed in primavera al di sopra dei duemila metri sono innumerevoli le [I]escursioni[/I] tra distese aride e scure di lava senza vegetazione. Al di sotto di tale quota il verde predomina con pinete, boschi di faggi, betulle, pioppi,
Il centro storico e le mura
La storia di Treviso si snoda tra splendide case affrescate, portici e placidi canali dove l’acqua del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa, scorre tranquilla oltre le mura cittadine, attraverso oasi naturali, antichi mulini e ville. La conformazione
Gastronomia in Val di Fassa
Un sapore antico… una vacanza in stile! Una vacanza in Val di Fassa è un’ occasione “ghiotta” per comprendere la ricca e affascinante cultura gastronomica delle Dolomiti. Attraverso la proverbiale ospitalità ladina, i ristoranti della valle propongono articolati percorsi nella
Nuoro e Dintorni: nell’entroterra Sardo
NUORO E DINTORNI Piazza San Sebastiano Satta. Dedicata al poeta, è stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. Chiesa di Nostra Signora della Solitudine. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita
I laghi del Cadore e dell’Agordino
Piccoli specchi d’acqua in cui si riflettono le imponenti cime dolomitiche, i laghi del Cadore e dell’Agordino sono luoghi ideali per una fuga romantica o comunque una vacanza senza fretta Il Cadore è una valle ariosa e lunga, unica nel
Sport e scoperta in pillole
Dalle rapide di un torrente al brivido lento di un’arrampicata, qui le emozioni sono sempre di casa. In Friuli Venezia Giulia natura e sport rappresentano un binomio indissolubile. Per chi non sa stare fermo le possibilità sono diverse: roccia, trekking,
Umbria: il tempo si è fermato
Situata nel cuore dell’Italia, l’Umbria è un’oasi in cui rifugiarsi lontani dalla frenetica vita quotidiana. I motivi per visitare questa incantevole regione sono soprattutto i bellissimi paesaggi offerti dalla natura, le città d’arte, i suggestivi itinerari religiosi e le invitanti
Castel San Vincenzo
Castel San Vincenzo è un comune italiano di 436 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Fino al XV secolo è stato parte integrante del Giustizierato d’Abruzzo e dell’Abruzzo Citeriore. È il più importante comune molisano del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Sul suo territorio si trova la famosa abbazia
Siena e la sua Provincia
Tra le più affascinanti città d’arte d’Italia, Siena conserva antiche tradizioni molto sentite dai suoi rioni medievali. Una di queste è sicuramente il Palio, che ha reso la città famosa in tutto il mondo. Si svolge due volte l’anno nella
Spilimbergo, la città del mosaico
I Magredi e le Grave, costituiscono gli elementi che più caratterizzano il paesaggio naturale dell’alta pianura del Friuli occidentale. Il territorio spilimberghese presenta due diversi aspetti morfologici naturali: la pianura, costituita da terreno ghiaioso alluvionale e racchiusa tra gli alvei
Palermo: la Capitale della Sicilia
E’ il capoluogo della Sicilia con circa 680.000 abitanti e tra le più interesanti città d’arte d’Italia. Situata sulla costa settentrionale dell’Isola bagnata dal mar Tirreno, è circondata da un paesaggio incantevole costituito dal bel promontorio del monte Pellegrino, dal