Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Da vedere – Padova
Il [B]Duomo di S. Maria[/B] è uno degli edifici religiosi più importanti, mentre tra i palazzi di uso civile ricordiamo il [B]Monte di Pietà[/B], l’edificio turrito della Cassa di Risparmio, la settecentesca [B]Casa delle Bambole[/B], il [B]Palazzo Pretorio[/B], ora sede
Alla soperta di Linosa e Lampione
La bellissima costa alta e rocciosa è dotata di poche spiagge e di numerose calette rocciose, raggiugibili soprattutto in barca. Da non perdere la bella spiaggia di [B]Pozzolana di Ponente[/B]. Il mare cristallino permette inoltre di fare delle spettacolari immersioni.
Il centro storico di Caltanissetta
Il centro della città è rappresentato da [B]piazza Garibaldi[/B], ornata dalla bella fontana del Tritone. Qui si trova la [B]Cattedrale[/B] di S. Maria la Nova e S. Michele costruita tra il 1570 e il 1622 in stile tardo-rinascimentale dalla facciata
Arcipelago Toscano
Dotato di una straordinaria bellezza e tutelato come Parco Nazionale, l’Arcipelago Toscano è formato dalle isole d’Elba, di Capraia, di Montecristo, di Pianosa e di Gorgona, in provincia di Livorno, e del Giglio e di Giannutri in provincia di Grosseto:
Le Tofane e le altre cime
Dell’occasione fornita al turismo dai VII Giochi olimpici invernali del 1956 rimangono l’ex trampolino di salto in località Zuél e lo stadio del ghiaccio alla periferia nord dell’abitato, nei cui pressi è la stazione di partenza della funivia Freccia del
Varazze
Varazze è un comune italiano di 12 512 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune, facente parte del Parco naturale regionale del Beigua, è situato sulla costa della Riviera delle Palme, adagiato in un’ampia insenatura tra la punta della Mola e la punta dell’Aspera. Il primo
Lessinia e Monte Baldo
La neve trasforma e ridisegna il paesaggio, l’atmosfera diventa surreale, il silenzio viene interrotto ogni tanto dallo scricchiolio del ghiaccio o da piccoli animali che saltellano alla ricerca di un po’ di cibo. La Lessinia è un incanto anche d’inverno,
Alberobello
Alberobello è un comune italiano di 10 237 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, facente parte della Valle d’Itria e della Murgia dei Trulli. È celebre per i suoi caratteristici trulli, modello costruttivo di architettura spontanea, dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. La storia di questi edifici
Il centro storico di Castelfranco Veneto
Passeggiando tra i vicoli e le piazzette all’interno delle mura, diversi palazzi e antiche dimore testimoniano un passato ricco di storia. Tra i siti di maggior interesse il Teatro Accademico, progettato dall’architetto Francesco Maria Preti (1701-1774) nel 1746, mediante l’applicazione
Milazzo
Già sede di insediamenti, la città fu fondata dagli abitanti della vicina colonia greca Zancle (Messina) nel 716 a.C., con il nome di [B]Mylai[/B]. Nel 392a.C. viene sottomessa dal tiranno di Siracusa Dionisio e successivamente diviene colonia romana. Numerosi i
La Strada dei Formaggi delle Dolomiti
La Strada dei formaggi delle Dolomiti è un itinerario gastronomico che riunisce i territori delle Valli di Fassa, Fiemme e del Primiero, dove si producono formaggi d’eccellenza. E’ un percorso attraverso le malghe, i caseifici, i ristoranti tipici e gli
Punti di Interesse nella Valnerina
Cascia Chiesa di S. Francesco. Situata in piazza Garibaldi, fu costruita in stile gotico nel 1424 su una presistente chiesa del ‘200. La facciata colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale. Chiesa di Sant’Agostino. Situata sulla
Come Arrivare nel Monte Bianco
Come Arrivare in Auto. Courmayeur è raggiunta dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur. Dalla Francia, raggiunto il piazzale nord del Traforo del Monte Bianco (lato Francia), a circa 5 chilometri da Chamonix-Mont-Blank si può imboccare il tunnel. Lungo quasi 12 chilometri la traversata
Il comprensorio di St. Vincent
Principale attrattiva di Saint-Vincent è certamente il Casinò de la Vallée. Immerso nella splendida cornice che può offre la Valle d’Aosta, è tra i più grandi e prestigiosi d’Europa. La casa da gioco è anche sede di spettacoli e manifestazioni
La Provincia di Catania
Situata nella parte orientale della Sicilia, la provincia catanese è fortemente caratterizzata dalla presenza dell’enorme mole del vulcano più grande d’Europa, l’Etna (3340 metri di altezza). Da sempre amato e temuto, nell’antichità si pensava che al suo interno si trovasse
Come Arrivare a Petit-Saint-Bernard e La-Thuile
Come Arrivare in Auto. Percorrendo l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, bisogna uscire a Morgex ad una ventina di chilometri dopo l’uscita Aosta-ovest. Quindi occorre proseguire con la SS-26 fino a Prè-Saint-Didier e deviare in direzione di La-Thuile. Proseguendo oltre, attraverso il Colle
Collegamenti Interni della Valle D’Aosta
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Come Arrivare Cogne – Gran Paradiso
Come Arrivare in Auto. Imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, per raggiungere Cogne, bisogna uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino alla rotonda per Aymaville e quindi prendere la Sr-47, che fiancheggia il Parco Nazionale del Gran Paradiso. In pullman la società
Alto Adige: Simbiosi di Contrasti
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol (nome ufficiale) (in tedesco Trentino-Südtirol e in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana di circa un milione di abitanti confinante con l’Austria meridionale, con capoluogo Trento. Corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione storica dell’Impero Asburgico,
Da Vedere in Provincia di Oristano
Oristano. Interessante una passeggiata nel centro storico, da piazza Roma, dominata dalla mole della torre di Mariano II del 1290, al frequentatissimo corso Umberto I tra negozi e bei palazzi, alla piazza Eleonora d’Arborea, su cui si affacciano la chiesa
Chioggia
Secondo alcuni storici, la prima Chioggia sarebbe stata fondata intorno al 2000 A. C. da una colonia di Pelasgi, un popolo proveniente dall’Asia Minore. Se la leggenda la vuole fondata da [B]Clodio[/B], fuggito da Troia in fiamme con Enea e
La Provincia di Palermo
In provincia di Palermo, come in tutta la Sicilia occidentale, l’influenza della cultura araba ha lasciato profonde tracce non solo nell’architettura, ma anche nella cucina ed in particolare nell’arte dolciaria. I più golosi potranno pertanto scoprire i sapori di un
Isola di San Clemente
L’isola si trova nella laguna centrale a circa due chilometri e mezzo da Venezia, tra l’isola di S. Giorgio e la Giudecca. Si raggiunge (linea Actv partenza Venezia-San Zaccaria) attraverso il Canale Reziol. Ha una superficie di circa sei ettari
Polesine: non solo natura
I suoi sono paesaggi sognanti, da vacanza tranquilla. Qui è la natura a fare da padrona: si lascia ammirare silenziosa, bella in tutte le stagioni, vestita solo dei colori dell’acqua e di terre ancora selvagge. Il Delta del Po è