Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Chiavenna
Chiavenna è un comune italiano di 7 149 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato al centro della valle omonima. Il nome (in latino Clavenna) prende spunto dal tema prelatino “clav” (con significato di “rupe sporgente”) in probabile riferimento al Sengio (“sénc”), montagna scoscesa che domina
Forni di Sopra
La località turistica di Forni di Sopra si trova nella parte nord occidentale del Friuli Venezia Giulia, in quella porzione di territorio che storicamente viene definita Carnia. Il paese si distende in un’ampia valle solcata dal Fiume Tagliamento che trova
Il centro storico di Serravalle
Situata a nord della città, nella gola tra il Monte Marcantone e il Monte Baldo, fin dai tempi antichi Serravalle occupò una posizione strategica sia per i commerci che per le vie di comunicazione. Qualche torre e resti di mura
Turismo attivo
Passeggiate Numerosi sono i sentieri che si possono intraprendere con facilità, adatti a tutti e, soprattutto, che permettono il contatto diretto con un ambiente sano e meraviglioso in ogni stagione, a piedi, a cavallo o in mountain bike. Escursioni Per
Isola di Capri
Capri è un’isola nel golfo di Napoli, appartenente all’arcipelago Campano e parte della città metropolitana di Napoli, situata di fronte alla penisola sorrentina. Dal punto di vista amministrativo è suddivisa tra i comuni di Capri e Anacapri. Nome latino Capreae, greco Καπρέαι. A seconda che si consideri più antico il nome
Alla scoperta dell’isola di Filicudi
L’attrattiva principale di Filicudi è il mare incontaminato e ricco pesce, tra cui cernie, ricciole ed aragoste. Le coste sono davvero molto belle, un giro in barca è fortemente consigliato per poterle ammirare. Da visitare le grotte come quella del
Sulle pendici dell’Etna
Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord 1810 metri vi è una
Madoi: Un Museo All’Aperto
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita,
Museo Marconi
Titolarità: Fondazione Guglielmo Marconi Responsabile: Dott.ssa Barbara Valotti (Responsabile attività museali) Percorso tematico: Le Scienze Itinerario geografico: L’Appennino Condizione attuale: aperto al pubblico Comunicazione: Brochure, Cartoline Servizi: visite guidate, conferenze, …
Asinara e Stintino – Le spiagge più belle
[B]- ASINARA[/B] [B]Cala d’Arena[/B]. Tra le più belle sull’isola, è una spiaggia di sabbia chiarissima, circondata dalla macchia mediterranea e dominata da una torre Aragonese del 1600. Fino a non molto tempo fa vi deponevano le uova le tartarughe Caretta
Alcuni Punti di interesse
[B]OLBIA[/B] [B]Chiesa di San Simplicio[/B]. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva
Itinerari nella natura a Cogne e nel Gran Paradiso
Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti naturali: rocce, laghetti,
La Camera Di Giovanni Pascoli
La camera si raggiunge percorrendo un ricco itinerario fotografico che documenta i momenti più importanti della vita del poeta. Nella camera da letto, è conservata l’antica culla in legno originale del poeta.
Il centro storico di Ceneda
Ceneda, che si estende verso la pianura, ha origini molto antiche, basti pensare all’etimologia del nome che richiama il celtico Kènet. In [B]epoca romana[/B] supportava il Castrum di Serravalle, mentre nel periodo longobardo divenne capitale di un [B]ducato[/B] che si
Feltre: la città dipinta
L’ampia e soleggiata conca della Valbelluna, delimitata a nord dalle Vette Feltrine e a sud dal Monte Tomatico, accoglie la città di Feltre. Di [B]origine romana[/B], nel corso dei secoli fu lungamente contesa per la sua posizione strategica. Prima di
Punti di Interesse nell’Alta Valle del Tevere
CITTA’ DI CASTELLO Duomo dei Santi Florido e Amanzio, risalente all’XI sec., dal caratteristico campanile cilindrico del 1294. In stile Rinascimentale fiorentino la facciata. Chiesa di San Francesco risalente al XIII sec., con in fondo alla navata la Cappella Vitelli
Nuoro e Dintorni: nell’entroterra Sardo
NUORO E DINTORNI Piazza San Sebastiano Satta. Dedicata al poeta, è stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. Chiesa di Nostra Signora della Solitudine. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita
L’Alta Valle del Tevere
Il Tifernate è il comprensorio più a nord dell’Umbria a confine con Toscana e Marche. Centro più famoso del comprensorio, Città di Castello è tra le più belle città dell’alta valle tiberina. Si distingue per gli eleganti edifici in stile
Alto Adige: Simbiosi di Contrasti
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol (nome ufficiale) (in tedesco Trentino-Südtirol e in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana di circa un milione di abitanti confinante con l’Austria meridionale, con capoluogo Trento. Corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione storica dell’Impero Asburgico,
Catania e u Liotru
Il nome Catania deriva dal siculo “Katane“, che significa grattugia, per via del terreno lavico su cui sorge. Il simbolo della città è l’elefante, o come è chiamato dai catanesi “u liotru“. Secondo una leggenda antichissima, quando Catania fu abitata
La Provincia di Ragusa
La provincia di Ragusa, la meno estesa e la più giovane dell’Isola, forma assieme a quella contigua di Siracusa la punta meridionale di quel meraviglioso triangolo, che gli antichi chiamavano Trinacria, ossia la Sicilia. Territorio prevalentemente agricolo, è disseminato di
Parco naturale regionale del Beigua
l parco naturale regionale del Beigua è un’area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m). Il parco, insieme a quello delle Capanne di Marcarolo è per l’area genovese il corrispondente del parco naturale
ENNA: il Tetto della Sicilia
Situata proprio nel cuore della Sicilia, è il capoluogo più alto d’Italia, con circa 930 metri di altezza. Grazie alla sua posizione privilegiata, rappresenta il “Belvedere di Sicilia”. Il panorama che si gode da Enna è infatti davvero suggestivo e
Alla scoperta di Avola e dintorni
Numerose le chiese e palazzi da visitare. La [B]Chiesa Madre[/B] dedicata a S.Nicola si trova nella centralissima piazza Umberto I. Edificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec., è caratterizzata da un’alta facciata a torre tipicamente settecentesca