Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Il Comprensorio del Trasimeno
Molto belle inoltre le tre isole sul lago: Isola Maggiore, l’unica abitata, Isola Minore e Isola Polvese. Affascinante pertanto la visita del territorio alla scoperta di borghi medievali e di capolavori artistici. La principale attrattiva rimane comunque la tranquillità, ideale
Le Vignole
L’isola delle Vignole si trova nella laguna centrale ed è delimitata a nord dal canale della Bissa, a sud e a ovest del Canale delle Navi e a Est del canale e dall’isola di S.Erasmo. Situata a circa un chilometro
Chiavenna
Chiavenna è un comune italiano di 7 149 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato al centro della valle omonima. Il nome (in latino Clavenna) prende spunto dal tema prelatino “clav” (con significato di “rupe sporgente”) in probabile riferimento al Sengio (“sénc”), montagna scoscesa che domina
Come Arrivare nel Comprensorio Folignate
Come arrivare in auto. Situata a circa 36 chilometri da Perugia, Foligno è raggiunta dalla SS-75 che passa anche da Assisi. Chi proviene da Nord con l’autostrada del Sole A1, Firenze-Roma deve prendere l’uscita Valdichiana. Chi proviene da Sud con
Alla scoperta dell’isola di Ustica
Caratterizzata dalla varietà dei paesaggi, l’isola è famosa soprattutto per gli splendidi fondali ricchissimi di vita, ideali per fare delle immersioni. Per chi non fa attività subacquea, è possibile comunque ammirare i fondali grazie a delle imbarcazioni particolari, dotate di
Lago di Garda
Il paesaggio è dolce, dominato dai caldi toni del blu del verde. I borghi che sorgono lungo la sponda orientale del Lago di Garda appaiono avvolti in un’atmosfera quasi malinconica e sognante. Piccoli scrigni che conservano ancora numerosi tesori architettonici
Siracusa: la Città di Archimede
Bellissima località turistica sul mare collegata all’isoletta di Ortigia, Siracusa è uno dei centri archelogici più importanti della Sicilia. Capoluogo di Provincia con i suoi 128.000 abitanti, è situata sulla costa orientale dell’Isola, bagnata dal mar Ionio. Tra i personaggi
Gran Paradis
La stupenda zona a sud-ovest della Valle d’Aosta, compresa tra la fine della conca di Aosta e le strette montane di Pre-Saint-Didier, è chiamata l’Alta Valle. Essa è composta dal comprensorio di Cogne e da quello del Gran-Paradis. Quest’ultimo è
Da Vedere in Provincia di Nuoro
Il Golfo di Orosei. Procedendo da Marina di Orosei verso sud nel territorio della provincia dell’Ogliastra è un susseguirsi di punti di straordinaria bellezza. Di seguito vengono riportati alcuni punti tra i più suggestivi, raggiungibili via mare da Cala Gonone,
Riserva Regionale Guardiaregia Campochiaro
L’oasi naturale di Guardiaregia, in origine riserva naturale regionale di Guardiaregia-Campochiaro,, è un’area naturale protetta, istituita nel 1996 nel territorio molisano del Matese, in contrada Mencaro, nel comune di Guardiaregia, in provincia di Campobasso. Occupa una superficie di 3135 ha e confina con il parco regionale del Matese. La gestione è
Peschiera del Garda
Peschiera del Garda è una delle più rinomate stazioni turistiche del lago di Garda. Con oltre 40 alberghi, una decina tra i più grandi e attrezzati campeggi della Riviera degli Ulivi, residence e appartamenti, la cittadina sa rispondere alle esigenze
Carbonia-Iglesias
Situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, la provincia di Carbonia-Iglesias comprende buona parte dei territori del Sulcis e dell’Iglesiente, costituenti il “corno” dell’estremità sud ovest dell’Isola. Caratterizzato da un florido passato minerario, il Sulcis offre oggi paesaggi davvero suggestivi grazie
I colli Euganei e le città murate
Spesso avvolti nella nebbia, che ne rende ancora più impalpabile il contorno e quasi fiabesco l’aspetto, i colli Euganei si innalzano d’improvviso dalla pianura a sud di Padova. Gli inconfondibili profili conici e il verde intenso del loro manto rivelano
Selinunte
Selinunte era un’antica città greca, fondata da coloni di Megara Hyblaea intorno alla metà del VII secolo a.C. Della splendida e potente cittadina ellenica oggi ci rimane una vallata enorme molto suggestiva con un numero incredibile di templi e rovine.
Strada del Recioto e dei vini di Gambellara
L’itinerario della Strada del vino attraversa un territorio di origine vulcanica in provincia di Vicenza, culla di produzione dell’uva Garganega dalla quale si ottengono preziosi e importanti vini bianchi asciutti o passiti, come i rari Recioto di Gambellara e il
Punti di interesse nel comprensorio di Foligno
FOLIGNO Chiesa di Santa Maria Infraportas con la cappella dell’ Assunta, dell’XI-XII sec. Il Duomo di San Feliciano, risalente al XII sec., ha subito parecchie rifacimenti ed oggi presenta caratteristiche essenzialmente neoclassiche. Oratorio della Nunziatella. Costruito alla fine del Quattrocento
Alta Badia: Vacanze Attive o all’Insegna del Relax
L’Alta Badia, contornata a 360° dalle maestose cime dolomitiche, è il silenzio delle cime solitarie che invogliano all’avventura, la magia dei tramonti con le montagne che si tingono di rosso, l’allegria di 6 ridenti paesi alpini immersi in una natura
Centro storico di Belluno
La parte più antica della città, di chiara impronta veneziana, non conserva nulla del suo passato altomedievale, né di quello romano. Baricentro urbano e luogo d’incontro dei bellunesi è lo slargo Campedél, ufficialmente piazza dei Martiri; sul lato nord affacciano
Mare, Storia millenaria e Sapori Mediterranei
Situata al centro del Mediterraneo, è stata punto di incontro e di scontro delle principali civiltà del bacino. Delle numerose dominazioni oggi rimangono segni evidenti nel patrimonio artistico, ma anche nella cucina, negli usi e nei costumi. I Fenici, i
Ecomuseo della Montagna Pistoiese – Itinerario e polo del ferro, giardino didattico di Pontepetri
Località: San Marcello Pistoiese Ubicazione: via La Piana (Pontepetri). Descrizione: Il centro illustra le varie fasi di produzione e lavorazione del ferro sulla Montagna Pistoiese. Contatti: tel. +39-0573-97461
La città dai cento orizzonti
Il suo nome è legato a quello di Caterina Cornaro, Regina di Cipro. Ma Asolo ha avuto molti altri ospiti illustri tra i quali Eleonora Duse, grande protagonista della storia del teatro italiano, che qui trascorse gli ultimi anni della
Punti di interesse – Tortolì
[B]- Tortolì[/B]. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. [B]- Marina di Barì[/B]. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto
La provincia di Padova
Posta al centro della regione Veneto, confina a nord con la provincia di Treviso e di Vicenza, ad est con la provincia di Venezia e la laguna di Venezia, a sud con la provincia di Rovigo, ad ovest con la
Trepponti
Simbolo della città lagunare costituisce l’affascinante punto di partenza per un itinerario alla scoperta del centro storico di Comacchio.