Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Vicenza
La città palladiana Dal 1994 è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Dici Vicenza e pensi al Palladio, ai suoi capricci architettonici, al nuovo linguaggio artistico rinascimentale, alla spettacolarità ricercata. In questa città, ai piedi dei Colli Berici, si
Riserva naturale guidata Calanchi di Atri
La riserva naturale guidata Calanchi di Atri è un’area naturale protetta situata nel comune di Atri, in provincia di Teramo ed è stata istituita nel 1995. Comprende un’area di circa 380 ettari, situata interamente nel territorio del comune di Atri, antica città d’arte dell’Abruzzo adriatico. La gestione è passata
Termoli
Termoli è un comune italiano di 32 351 abitanti della provincia di Campobasso in Molise, il secondo comune più popoloso della regione dopo il capoluogo Campobasso. Situata lungo il litorale adriatico, è l’unico porto del Molise. Costituisce inoltre un centro peschereccio, turistico e industriale. La città conserva il
Lampedusa, l’isola africana
Situata nel mezzo del Mediterraneo, la splendida Lampedusa si trova a circa 220 km a sud della costa siciliana ed a soli 150 km circa da quella africana. Grazie all’aereoporto, che la “avvicina” all’Italia, può essere comunque raggiunta facilmente. E’
Strada del Recioto e dei vini di Gambellara
L’itinerario della Strada del vino attraversa un territorio di origine vulcanica in provincia di Vicenza, culla di produzione dell’uva Garganega dalla quale si ottengono preziosi e importanti vini bianchi asciutti o passiti, come i rari Recioto di Gambellara e il
Alla scoperta di Terrasini
Località balneare abbastanza tranquilla, non caratterizzata da un turismo esasperato, Terrasini è in grado di offrire una stupenda costa ed un mare molto bello. Da non perdere una visita al [B]Museo Regionale[/B], composto da tre sezioni: la sezione naturalistica, la
Altopiano di Asiago
Un vasto comprensorio le cui cime variano dai 1000 ai quasi 2000 metri, oltre 500 chilometri di piste per lo sci nordico, neve programmata, impianti all’avanguardia, una natura straordinaria. Sono gli ingredienti che rendono indimenticabile una vacanza invernale sull’Altopiano di
Alicudi: tranquillità e natura incontaminata
Alicudi, situata all’estremità occidentale dell’Arcipelago, è tra le più piccole isole eoliane. Il paese conta solo poco più di un centinaio di residenti, ma molto meno gli abitanti effettivi. L’unica strada pianeggiante è quella che costeggia il mare e che
Alla scoperta del ragusano
Nei dintorni di Ragusa, ad una ventina di chilometri a sud, si trova la frazione [B]Marina di Ragusa[/B], affacciata sul mare africano, luogo di villeggiatura con le ampie spiagge di fine sabbia dorata. Da qui seguendo la costa andando verso
Taormina, la perla dello Ionio
Situata ad una cinquantina di chilometri a sud di Messina su di una rocca che si affaccia sullo [B]Ionio[/B], è sicuramente tra le località più affascinanti della Sicilia e più conosciute al mondo. Già nell’antichità Taormina era ben apprezzata per
Percorsi della Grande Guerra in Trentino Alto Adige
Sulle Dolomiti si sono scritte pagine memorabili di storia, in particolare durante il primo conflitto mondiale, che vide la Val di Fassa trovarsi immediatamente a ridosso del fronte che dalla Marmolada lambiva in tutta la sua lunghezza il territorio fassano,
Siracusa: la Città di Archimede
Bellissima località turistica sul mare collegata all’isoletta di Ortigia, Siracusa è uno dei centri archelogici più importanti della Sicilia. Capoluogo di Provincia con i suoi 128.000 abitanti, è situata sulla costa orientale dell’Isola, bagnata dal mar Ionio. Tra i personaggi
Rapallo
Rapallo è un comune italiano di 29 030 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La località è celebre per essere stata la sede di due importanti trattati di pace dopo la prima guerra mondiale, uno tra il Regno d’Italia e il Regno di Jugoslavia nel 1920, e l’altro tra la Repubblica
Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Il parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un’area naturale protetta della Puglia sito in provincia di Lecce istituito con la legge regionale del 15 marzo 2006, n. 6. Nel 2007 è stato inserito dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) nell’elenco dei “100 luoghi da
Punti di interesse – Cagliari
[B]- CAGLIARI – QUARTIERE CASTELLO -[/B] [B]Bastione di Saint Remy[/B]. Situato in cima ad una grandiosa scalinata sopra piazza Costituzione, è un belvedere ricavato tra fine ‘800 e inizi ‘900 sulle fortificazioni spagnole della Zecca e dello Sperone. [B]Torre dell’elefante[/B].
La Cattedrale e le Chiese di Asolo
Antichissima è la Cattedrale costruita su preesistenze romane e rimaneggiata nel 1747 su progetto di Giorgio Massari. All’interno la bellissima “Assunta” di Lorenzo Lotto (1506, qui a destra) è seguita da una seconda “Assunta” di Jacopo da Ponte detto il
Polignano a Mare
Polignano a Mare è un comune italiano di 17 612 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L’economia del paese è essenzialmente basata
Itinerario storico-culturale
A [B]Verres[/B] e [B]Issogne[/B] si trovano due castelli degli [B]Challant[/B]. Molto diversi tra loro, il primo è una tipica fortezza dalla forma fortemente squadrata. Situato in cima ad una roccia, domina il torrente Evancon e l’ingresso della val D’ayas. Il
Il centro storico e le mura
La storia di Treviso si snoda tra splendide case affrescate, portici e placidi canali dove l’acqua del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa, scorre tranquilla oltre le mura cittadine, attraverso oasi naturali, antichi mulini e ville. La conformazione
Bassano del Grappa
Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme
Parco Nazionale del Circeo
Il parco nazionale del Circeo è un parco nazionale istituito nel 1934 in una delle più antiche aree naturali protette d’Italia, ubicato lungo la costa tirrenica del Lazio storico, lungo il tratto di litorale tirrenico compreso tra Anzio e Terracina, coprendo una superficie di 8.917 ettari e prendendo il nome dall’omonimo promontorio; la superficie totale del Parco
Pietrabbondante
Pietrabbondante è un comune italiano di 612 abitanti della provincia di Isernia. Si trova nell’Alto Molise, a 1027 m s.l.m. incastonato fra enormi massi detti “Morge” ai piedi del monte Saraceno (1250 m s.l.m.). Il territorio del comune risulta compreso tra i 354 e i 1.215 metri
Centro Storico di Bassano del Grappa
Una delle località più caratteristiche del Veneto, il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli, piazzette, portici, case affrescate e palazzi rinascimentali. Il suo nome è legato al celebre Ponte, alla grappa e all’asparago bianco, vera rarità gastronomica Il
Alla Scoperta del Comprensorio del Grand Paradis
Il territorio del Gran Paradis è molto caratteristico ed offre spunti interessanti sia per visite di tipo culturale-artistico, che per ammirare le meraviglie della natura o i tipici nuclei abitati alpini. Iniziamo il nostro tour dall’ingresso nel comprensorio, proveniendo da