Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Itinerari nella provincia di Belluno
Il Cammino delle Dolomiti Un itinerario in trenta tappe che tocca i luoghi più suggestivi e meno conosciuti della provincia di Belluno. Tra natura, storia, cultura e religione La strada dei formaggi bellunesi Sono ben 34 i formaggi prodotti in
Le terme euganee
Battaglia Terme, Galzignano Terme e Teolo sono immersi in un paesaggio suggestivo nel cuore dei Colli Euganei. Già apprezzate in passato, oggi sono una delle mete preferite dal turismo termale d’élite Sono centri termali famosi in tutta Europa per le
Le Spiagge più Belle: Arcipelago di La Maddalena
ISOLA DELLA MADDALENA – Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. Isola Giardinelli. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da un
Sette sorelle una diversa dall’altra
Ogni isola ha la sua caratteristica e differisce dalle altre, scopri la più adatta a te! Partendo da Milazzo la prima isola che si incontra è [B]Vulcano[/B], molto suggestiva per i fenomeni vulcanici come le attività fumaroliche. Molto famosi i
Sperlonga
Sperlonga è un comune italiano di 3 060 abitanti della provincia di Latina, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei monti Aurunci, che si protende nel mar Tirreno e nel golfo di Gaeta confluendo
Firenze
Dotata di un eccezionale patrimonio d’arte e di architettura, Firenze è tra le città più belle ed affascinanti del mondo. I tantissimi capolavori, dal XII al XVI sec, sono tutti concentrati nel centro storico ed a breve distanza l’uno dall’altro.
In giro per Firenze
I quartieri di Firenze sono quattro: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. Nei link vengono riportati i monumenti più significativi suddivisi per quartiere.
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario del ghiaccio. Polo didattico del ghiaccio
Località: Pistoia Ubicazione: via della Noce. Descrizione: Raccolta di attrezzi per la fabbricazione del ghiaccio naturale. Contatti: tel. +39-0573-97461
Perugia e il suo Comprensorio
Tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è caratterizzata dalla tranquillità, che regna nelle sue piazze e vie, tanto da meritarsi il sopranome di Bella Addormentata. Tuttavia quasi in contrasto con questo, periodicamente vi si svolgono importanti manifestazioni musicali
Itinerari culturali vari in Veneto
Il Veneto conserva un patrimonio artistico inestimabile. Città, musei, chiese, castelli: tutto testimonia lo splendore del suo passato. Luoghi da scoprire e storie da rivivere sono: Padova, città dell’affresco Otto itinerari in 32 tappe in cui ci faranno da guida
Alla Scoperta del Comprensorio del Gran San Bernardo
Il territorio, costituito dalla valle del Gran San Bernardo, dalla Valpelline e dalla valle di Ollomont, offre dei paesaggi stupendi ed innumerevoli sono gli itinerari escursionistici. Tra questi si segnalano quelle al col de Champillon o al col Fenêtre de
Alla scoperta di Piazza e della Villa Romana
Il centro storico di Piazza Armerina è davvero molto grazioso, e numerosi sono i palazzi e le chiese da ammirare. Da visitare in piazza Garibaldi il settecentesco [B]Palazzo di Città[/B], con le artistiche balconate in ferro battuto, e la chiesa
Ski Tour della Grande Guerra – Civetta
Sono davvero splendide le piste da sci che propone il ‘Giro sciistico della Grande Guerra’. Il percorso si snoda ai piedi di cime e gruppi famosi, come Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, attorno alla montagna
Parco Regionale della Murgia Materana
Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I
Nuoro e Dintorni: nell’entroterra Sardo
NUORO E DINTORNI Piazza San Sebastiano Satta. Dedicata al poeta, è stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. Chiesa di Nostra Signora della Solitudine. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita
Costa Smeralda – Le spiagge più belle
[B]Liscia Ruja[/B]. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa
Massa-Carrara e provincia
Situata sull’estrema punta nord-occidentale della Toscana tra la Liguria e l’Emilia, la provincia è intestata alle vicine città di Massa e di Carrara. Percorrendo la fascia litoranea della Versilia è possibile ammirare lo stupendo paesaggio offerto dalle Alpi Apuane, un
La Porta della Vallée
Punto di ingresso nella Regione per chi viene dal Piemonte, la zona è anche chiamata Bassa Valle. Il primo paese che si incontra è Pont-Saint-Martin, un paese a misura d’uomo con circa 3900 abitanti, situato all’imbocco della valle di Gressoney.
Centro storico di Belluno
La parte più antica della città, di chiara impronta veneziana, non conserva nulla del suo passato altomedievale, né di quello romano. Baricentro urbano e luogo d’incontro dei bellunesi è lo slargo Campedél, ufficialmente piazza dei Martiri; sul lato nord affacciano
Grosseto e la sua Provincia
Situata nella parte meridionale della regione a confine con Lazio ed Umbria, la provincia di Grosseto è composta da terre di straordinaria suggestione ambientale e storica. La lunga fascia costiera dalla foce del fiume Cecina (LI) fino a Civitavecchia nel
Orvieto ed il suo Comprensorio
Orvieto è sicuramente tra le città umbre più belle e famose, molte infatti sono le attrattive. Innanzitutto la sua particolare posizione sopraelevata rispetto al territorio circostante. La città giace su una sorta di rupe di tufo di origine vulcanica, che
Come Arrivare a Cervinia – Monte Cervino
Come Arrivare in Auto. Per raggiungere Cervinia, bisogna uscire a Chatillon dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur ed imboccare la Sr-46, che passa da Valtournenche. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con le regioni e gli
Il Comprensorio del Trasimeno
Molto belle inoltre le tre isole sul lago: Isola Maggiore, l’unica abitata, Isola Minore e Isola Polvese. Affascinante pertanto la visita del territorio alla scoperta di borghi medievali e di capolavori artistici. La principale attrattiva rimane comunque la tranquillità, ideale
I laghi di Santa Croce, di Arsiè e del Mis
Sono ambienti poco conosciuti, mete per una tranquilla passeggiata in un meraviglioso ambiente naturale. Sulle loro superfici si ammirano centinaia di vele e windsurf che danzano sull’acqua al ritmo delle brezze alpine. Siamo nel cuore delle Prealpi venete, a metà