Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Orvieto ed il suo Comprensorio

Orvieto è sicuramente tra le città umbre più belle e famose, molte infatti sono le attrattive. Innanzitutto la sua particolare posizione sopraelevata rispetto al territorio circostante. La città giace su una sorta di rupe di tufo di origine vulcanica, che

Leggi tutto

Portogruaro

Una cittadina dove si respira “un’aria veneta, se non proprio del tutto veneziana”. Indissolubilmente legata all’acqua del fiume Lemene e alle pietre che intessono preziose architetture Una città dalle [B]due anime[/B]: quella terrestre che si scorge passeggiando per le sue

Leggi tutto

Livigno

Livigno è un comune italiano di 6 909 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, è il più settentrionale e il più esteso comune della regione. Zona extradoganale, fa parte della Comunità montana Alta Valtellina ed è una stazione turistica invernale ed estiva delle Alpi. È uno dei

Leggi tutto

Maniago

Il territorio su cui sorge Maniago è caratterizzato da un ambiente naturale ricco e differenziato, comprendente aspetti tipici della montagna e della pianura, delimitato dai corsi del Cellina e del Colvera, dal monte Jouf e dall’estesa area dei Magredi. La

Leggi tutto

Strada del vino Soave

La Strada del vino Soave attraversa una delle zone più seducenti del Veneto. Le colline orientali veronesi sono ricche di storia e di tradizioni e proprio lì, dove lo sguardo accarezza le dolci curvature del terreno, si coltivano le uve

Leggi tutto

Ustica: Fondali da Favola

Situata a circa una settantina di chilometri a nord di Palermo, Ustica è un’affascinante isola di origine vulcanica. Si formò circa un milione di anni fa da una enorme eruzione nel Golfo di Palermo. Il materiale eruttivo, raffreddatosi e solidificatosi,

Leggi tutto

Mazzin

L’origine della parola Mazzin è piuttosto incerta e controversa, probabilmente deriva dal latino “Macinus”, mulino. Su un soleggiato crinale allo sbocco della Val Udai, circondato da verdi boschi e ampi prati inondati di fiori, lungo la strada che segue il

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Pantelleria

Appena sbarcati, la prima cosa da fare è il giro dell’isola in barca, per poter ammirare la bellezza e la stravaganza di forma della sua costa. Le grotte marine, le insenature, i promontori sono il risultato della solidificazione della lava

Leggi tutto

I castelli e le città murate in Veneto

Nei paesaggi che fanno da sfondo alla pittura del Cinquecento veneziano, non è raro vedere svettare qualche costruzione fortificata sulla cima di un altura. Erano architetture militari a difesa del territorio L’itinerario che tocca le città fortificate parte dal territorio

Leggi tutto

Punti di Interesse nella Valnerina

Cascia Chiesa di S. Francesco. Situata in piazza Garibaldi, fu costruita in stile gotico nel 1424 su una presistente chiesa del ‘200. La facciata colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale. Chiesa di Sant’Agostino. Situata sulla

Leggi tutto

Parco naturale regionale del Beigua

l parco naturale regionale del Beigua è un’area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m). Il parco, insieme a quello delle Capanne di Marcarolo è per l’area genovese il corrispondente del parco naturale

Leggi tutto

Il Comprensorio Tuderte

Situata sulla sommità di un colle a circa 400 metri di quota, Todi è tra le città più belle ed affascinanti dell’Umbria. Passeggiando per le sue strette viuzze e piazzette, ricche di storia e di scorci incantevoli, vi si respira

Leggi tutto

Alghero – Le spiagge più belle

[B]- Spiaggia di Punta Negra[/B]. Proveniendo da Alghero e superata la frazione di Fertilia, proseguendo in direzione Porto Conte a piedi s’incontra sulla sinistra questa bellissima spiaggia ben attrezzata. In sabbia fine e chiara, è nascosta dalla pineta di Fertilia.

Leggi tutto

Riserva Naturale delle Grotte di Bossea

La riserva naturale delle Grotte di Bossea è un’area naturale protetta istituita dalla Regione Piemonte nel 2011 ed affidata in gestione all’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime. L’area protetta tutela le omonime Grotte di Bossea, un insieme

Leggi tutto

Malcesine

C’era una volta un piccolo centro preistorico di cui oggi restano solo le tombe rinvenute durante gli scavi per la costruzione della strada provinciale nel 1914 e nel 1926. La storia di Malcesine, come quasi tutta questa parte del territorio

Leggi tutto

Come Arrivare Cogne – Gran Paradiso

Come Arrivare in Auto. Imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, per raggiungere Cogne, bisogna uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino alla rotonda per Aymaville e quindi prendere la Sr-47, che fiancheggia il Parco Nazionale del Gran Paradiso. In pullman la società

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Ustica

Caratterizzata dalla varietà dei paesaggi, l’isola è famosa soprattutto per gli splendidi fondali ricchissimi di vita, ideali per fare delle immersioni. Per chi non fa attività subacquea, è possibile comunque ammirare i fondali grazie a delle imbarcazioni particolari, dotate di

Leggi tutto

Este: la culla della civiltà veneta

La “capitale” dei Veneti antichi è sorta sulle rive dell’Adige, fiume che un tempo la lambiva. Circondata dai dolci declivi dei colli Euganei, Este è una cittadina immersa in un’atmosfera di affascinante tranquillità L’eco del magico mondo medievale risuona tra

Leggi tutto

Pantelleria

La vulcanica “perla nera” di Pantelleria è situata in mezzo al Mediterraneo tra la Tunisia, da cui dista solo una quarantina di chilometri, e la Sicilia a circa 150 chilometri. Nonostante la sua posizione piuttosto isolata, è comunque facilmente raggiungibile

Leggi tutto

Alla scoperta di Erice

All’interno di un triangolo equilatero, il centro storico di Erice è una sorta di labirinto, costituito dalle tantissime vie strette e tortuose. Pare che questo modo di costruire sia efficace per difendersi dal vento. La [B]chiesa Madre[/B], costruita nel XIV

Leggi tutto

Pozza di Fassa

Pozza, dal latino “Puteus”, pozzo. Nel cuore della Val di Fassa sorge il paese di Pozza, coronato da Cima Undici e Cima Dodici, con una fantastica vista sulle imponenti ed eleganti Torri del Vajolet. Centro turistico per gli amanti del

Leggi tutto

Venezia

Venezia è la città magica per eccellenza, uno dei palcoscenici più straordinari dove la storia e l’arte si riflettono nelle acque tranquille della Laguna. Qui tutto è romanticismo, poesia, malinconia… Talmente tanto si è scritto di Venezia che pare superfluo

Leggi tutto

Val di Fassa

La Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti, occupa l’estremità nord orientale del Trentino, ai confini con la provincia di Bolzano (Alto Adige) e di Belluno (Veneto). Sette i comuni: Moena, Soraga, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Mazzin di

Leggi tutto

Livorno: la Marinara

Bagnata dal mar Tirreno, la provincia di Livorno è costituita da una sottile striscia di terra, che si estende da nord a sud tra i territori di Pisa e Grosseto. Sorta solo in tempi recenti per volontà dei Medici e

Leggi tutto