Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Riserva Naturale delle Grotte di Bossea
La riserva naturale delle Grotte di Bossea è un’area naturale protetta istituita dalla Regione Piemonte nel 2011 ed affidata in gestione all’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime. L’area protetta tutela le omonime Grotte di Bossea, un insieme
Punti di interesse – Tortolì
[B]- Tortolì[/B]. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. [B]- Marina di Barì[/B]. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto
Le Spiagge più Belle: Costa Smeralda
Liscia Ruja. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa
Collegamenti Interni in Sardegna
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Cenni Storici
Un percorso di perenne eccellenza I Celti, i Romani, e poi i Longobardi, che hanno lasciato in eredità alla regione il proprio nome. E ancora, la gloriosa civiltà comunale, che seppe unirsi contro l’Imperatore in quella Lega Lombarda che riuscì
Pozza di Fassa
Pozza, dal latino “Puteus”, pozzo. Nel cuore della Val di Fassa sorge il paese di Pozza, coronato da Cima Undici e Cima Dodici, con una fantastica vista sulle imponenti ed eleganti Torri del Vajolet. Centro turistico per gli amanti del
Punti di interesse – Carbonia
[B]- CARBONIA E DINTORNI -[/B] [B]Sito archeologico sul monte Sirai[/B]. Situato a nord-ovest di Carbonia, gli scavi hanno portato alla luce un’acropoli dei fenici risalente al 650 a.C. [B]- ISOLA DI SANT’ANTIOCO -[/B] [B]A Sant’Antioco[/B]: Tophet di Sulcis, luogo sacro
Milazzo
Già sede di insediamenti, la città fu fondata dagli abitanti della vicina colonia greca Zancle (Messina) nel 716 a.C., con il nome di [B]Mylai[/B]. Nel 392a.C. viene sottomessa dal tiranno di Siracusa Dionisio e successivamente diviene colonia romana. Numerosi i
In giro per Firenze
I quartieri di Firenze sono quattro: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. Nei link vengono riportati i monumenti più significativi suddivisi per quartiere.
I mille volti del golf
Otto green immersi in paesaggi da sogno, circondati da una natura tanto mutevole quanto incontaminata e avvolti da un clima mite tutto l’anno. Dai percorsi sull’acqua di Grado e Lignano ai boschi della montagna tarvisiana, dai dolci pendii della fascia
Dolomiti Friulane
Le Dolomiti Friulane chiamate anche Dolomiti d’Oltre Piave corrispondono al quarto dei 9 sistemi in cui è suddiviso il Patrimonio UNESCO riconosciuto nel giugno 2009. Collocato tra le province di Pordenone e Udine e, per un breve tratto, in
In visita a Grosseto
– Mura Medicee. Il centro storico di Grosseto è situato all’interno delle cinquecentesche Mura Medicee. Dotate di una caratteristica pianta esagonale, possiedono 6 bastioni angolari. – San Lorenzo. Nella centrale piazza duomo si affaccia la bella cattedrale di origine romano-gotica,
Alla scoperta dell’isola di Favignana
L’attrattiva principale di Favignana è rappresentata dal mare e dalle belle spiaggie facilmente accessibili. Partendo dal porto ed iniziando il giro dell’isola verso est si raggiunge [B]Cala Rossa[/B] a riparo dallo scirocco, uno dei posti più belli e famosi dell’isola.
Punti di Interesse nella Valnerina
Cascia Chiesa di S. Francesco. Situata in piazza Garibaldi, fu costruita in stile gotico nel 1424 su una presistente chiesa del ‘200. La facciata colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale. Chiesa di Sant’Agostino. Situata sulla
Centro Storico di Bassano del Grappa
Una delle località più caratteristiche del Veneto, il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli, piazzette, portici, case affrescate e palazzi rinascimentali. Il suo nome è legato al celebre Ponte, alla grappa e all’asparago bianco, vera rarità gastronomica Il
Brenzone
A Brenzone la vacanza vuol dire innanzitutto natura: acque trasparenti e profonde, dove montagne quasi vanitose si specchiano, antichi borghi e boschi incontaminati. Circa 50 gli alberghi, più alcuni campeggi che assicurano un’accoglienza qualificata. Ma Brenzone vuol dire anche sport.
Punti di interesse nell’entroterra – Nuoro
[B]- NUORO E DINTORNI -[/B] [B]Piazza San Sebastiano Satta[/B]. Dedicata al poeta, č stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. [B]Chiesa di Nostra Signora della Solitudine[/B]. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido
Alcuni Punti di interesse
[B]OLBIA[/B] [B]Chiesa di San Simplicio[/B]. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva
Piancavallo, la montagna per chi non ama fare rinunce
A Piancavallo, valle ampia e soleggiata a nord di Pordenone, a 1.300 metri d’altitudine, potrà concretizzarsi ogni personale idea di attività all’aria aperta, grazie alle numerose proposte disponibili in ogni periodo dell’anno. L’ampia scelta di attività, e la suggestione dei
Forni di Sopra
La località turistica di Forni di Sopra si trova nella parte nord occidentale del Friuli Venezia Giulia, in quella porzione di territorio che storicamente viene definita Carnia. Il paese si distende in un’ampia valle solcata dal Fiume Tagliamento che trova
Moena
Moena, anticamente chiamata “Mojena”, dal latino “Molis”, terreno umido, palude. Lo stemma comunale raffigura infatti un barcaiolo. All’alba e al tramonto le cime che avvolgono Moena si tingono di rosa, trasformando la Fata delle Dolomiti in un paese di favole
Veneto: i luoghi di montagna
E’ facile innamorarsi delle montagne venete. D’inverno sono il paradiso degli sciatori, con centinaia di chilometri di piste per il fondo e la discesa. D’estate, regalano panorami da sogno, fatti apposta per una vacanza indimenticabile Dolomiti bellunesi Sono le montagne
Ski Tour della Grande Guerra – Civetta
Sono davvero splendide le piste da sci che propone il ‘Giro sciistico della Grande Guerra’. Il percorso si snoda ai piedi di cime e gruppi famosi, come Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, attorno alla montagna
Mare: un mare di benessere per tutti
Una costa disegnata da sabbia dorata e da roccia bianchissima Dalle spiagge di dune dorate, con fondali bassi e sabbiosi, alle insenature rocciose che calano a picco sulle onde. Relax, sicurezza e divertimento, ma anche fascino della scoperta, immersione nella